Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Daniela Puggioni
A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospiterà fino al 2 novembre una mostra a loro dedicata dal titolo Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata dal Centro Studi Mafai Raphaël e curata da Valerio Rivosecchi e da Serena De Dominicis, con l’organizzazione e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
- Articolo di:Lorenzo Tozzi
Quando a tordi e quando a grilli. Dopo anni e anni in cui il nome di Donizetti era ricordato solo per i capolavori suoi maggiori, ormai da diverso tempo, grazie soprattutto al coraggioso Festival Donizetti di Bergamo, le opere del compositore, anche quelle più neglette, tornano alla ribalta e consentono così un giudizio critico più assennato e competente. A farsi tramite della diffusione dell’eredità donizettiana al di fuori del festival bergamasco è la Dynamic che da alcuni tempi va registrando diligentemente tutte le produzioni lombarde con titoli rimasti nel dimenticatoio per decenni e decenni.
- Articolo di:Lorenzo Tozzi
Per la rubrica del Prof. Lorenzo Tozzi, questa uscita prevede due libri dedicati alla figura storica e memorabile del Maestro Claudio Abbado, amato e noto dai suoi discepoli, dalle sue innumerevoli orchestre soprattutto per il suo portato umano, della stessa rinnovata eccellenza della sua direzione d'orchestra. Angelo Foletto e Mauro Balestrazzi hanno pubblicato due libri diversi dedicati al Maestro per la Libreria Musicale Italiana.
- Articolo di:Lorenzo Tozzi
Proponiamo una coppia di compositori napoletani di nascita per la rubrica "Un libro ed un cd" a cura di Lorenzo Tozzi, musicologo, Professore emerito del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia e giornalista per noi ed altre notorie testate giornalistiche occupandosi dell'aspetto musicale della cultura, come Il Tempo.
- Articolo di:Lorenzo Tozzi
Come pochi altri compositori Stravinskij gode di una ampia ed illuminante bibliografia. Da Adorno a Vlad e a Mila, da Vinay al fido Craft e a Boucourechliev, da Boulez a Casella, da Tintori a Pestelli, per non dire dei significativi scritti del compositore russo, pensavamo di saperne abbastanza. Escono invece ora in contemporanea, per le più attive case editrici musicali italiane, ben due volumi.
- Articolo di:Patrizia Boi
Il giorno 23 aprile 2025, alle ore 18,30, in vista della Giornata della Vittoria e alla vigilia della Festa della Liberazione dell’Italia dal fascismo, che si celebra il 25 aprile, l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia insieme alla Casa Russa a Roma ha organizzato il concerto dell’Ensemble di Musica Corale Contemporanea “Altro Coro” dell’Accademia Russa di Musica Gnesin, diretto da Alexandr Ryzhinsky, che si è esibito con il programma “Sinfonia della Grande Vittoria”, preparato in occasione dell’80° Anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica.
- Articolo di:Livia Bidoli
Iubilaeum, è stato un concerto straordinario per il Giubileo 2025 dell’International Opera Choir, tenutosi ieri 24 aprile, presso il nuovo Teatro Ateneo dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma (in piazzale Aldo Moro 5). Dedicato a Papa Francesco, in particolare con un brano dal Requiem di Mozart, il Lacrimosa, è stato eseguito dall'International Opera Choir, soli e due pianisti guidati dal Maestro Giovanni Mirabile.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Recensendo sul Corriere della sera questo libro di cui è autore Piero Marrazzo, intitolato Storia senza eroi, edito dalla casa editrice Marsilio, Roberto Gressi ha notato che si tratta di un’opera letteraria che aiuta a riflettere sulla natura umana di ciascuno di noi. Nella prima parte del libro, una confessione autobiografica dell’autore, con immagini letterarie indimenticabili, Marrazzo ricorda i dialoghi che ebbe, dopo che era accaduto lo scandalo da cui in modo devastante era stato investito, con la psicanalista Manuela, con cui aveva avviato un percorso sofferto e doloroso di recupero della sua identità.
- Articolo di:Teo Orlando
Joe Casini, con HI! Human Intelligence, tenta di tracciare un panorama ampio e ambizioso del concetto di intelligenza nell'epoca contemporanea, avvalendosi della teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, delle riflessioni di Daniel Goleman sull'intelligenza emotiva e di altri contributi filosofici e scientifici. Il documentario, che sarà disponibile su Prime Video dopo l'anteprima del 25 febbraio al Cinema Barberini di Roma, si propone di esplorare la diversità delle intelligenze umane e il loro impatto sulla società, mettendole in relazione con le sfide della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante l'intento ambizioso, il film soffre di alcune criticità strutturali e concettuali che ne minano l'efficacia.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
È sempre emozionante scoprire un grande classico della letteratura. L’occasione è data da una nuova traduzione dei Demòni di Fëdor Dostoevskij che, a firma di Emanuela Guercetti, è giunta da poco nelle librerie, per i tipi di Einaudi. I Demòni, uno dei grandi testi dello scrittore russo, si presenta come una cronaca scritta da un intellettuale di una città russa, non meglio identificata.