Supporta Gothic Network
archivio news
Giunta quest’anno alla sua 79a edizione, torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. In programma sei nuovi allestimenti in scena dal 7 agosto al 24 settembre 2025.
Ricorre il 25° anniversario del più atteso gala di Roberto Bolle che porta la danza nelle principali città italiane durante l’estate. Con la sua presenza costante dal 2011, fatta eccezione per il 2014 e il 2020, è un immancabile appuntamento del cartellone estivo dell’Opera di Roma.
Mercoledì 2 luglio 2025: nella Sala del Refettorio, il Presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone ha conferito la Medaglia della Camera dei Deputati al coreografo Amedeo Amodio "per il suo talento e la sua lunga e straordinaria carriera di danzatore e coreografo".
La stagione lirica del Festival di San Gimignano, giunta alla 90esima edizione, vede un cartellone ricco e accattivante con opere di grande richiamo.
«Don Giovanni è un’opera che amo e rispetto moltissimo, ma da cui sono anche spaventato: tiene insieme gli opposti, è profonda e leggera, è umana. Restituirne il senso profondo attraverso una regia è spaventoso ed entusiasmante al tempo stesso». Sono le parole di Vasily Barkhatov, regista russo classe 1983, in grande ascesa internazionale, che per il suo debutto a Roma firma una nuova produzione del titolo mozartiano, in scena da domenica 20 luglio (ore 21) nella nuova cornice del Caracalla Festival del Teatro dell’Opera: la Basilica di Massenzio.
Il leggendario e celebre incipit “O Fortuna” dei Carmina Burana di Carl Orff risuonerà nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica giovedì 17 luglio alle ore 21, con la direzione di Michele Spotti, al suo debutto con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il cui maestro è Andrea Secchi. Con loro, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori e un trio di acclamati solisti, fra cui il soprano Marina Fita Monfort, il tenore Omar Mancini e il baritono Matteo Mancini.
«Il corpo e la malattia della protagonista sono il centro della messinscena. Il corpo distrutto di Violetta è una metafora della sua psiche, devastata dall’abuso sessuale infantile e dai successivi anni di prostituzione, che è diventata per lei un mezzo di sopravvivenza istintiva». Così la regista e performer slovacca Sláva Daubnerová descrive La traviata di Giuseppe Verdi, che mette in scena a partire da sabato 19 luglio alle 21 nello scenario delle antiche Terme, per il cartellone del Caracalla Festival 2025 ideato da Damiano Michieletto per l’Opera di Roma.
Un nuovo capolavoro per il teatro musicale contemporaneo debutta alla Chigiana. Sabato 12 luglio, alle ore 21.15 al Teatro dei Rozzi di Siena, si apre il programma operistico del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 – “Derive” con un evento straordinario: la prima assoluta di Hérodiade, scena lirica in quattro parti del compositore Matteo D’Amico, ispirata ai celebri versi della tragedia incompiuta di Stéphane Mallarmé.
«Con Tolfa è diverso, ogni estate torno con entusiasmo, perché quando ti senti a casa non vedi l’ora di tornare». Sono le parole di Fabrizio Bosso. Trombettista di fama internazionale, ospite dei più vari palcoscenici in tutto il mondo, con il Tolfa Jazz ha un legame particolare, che va ben oltre la semplice partecipazione artistica e si rinnova puntualmente dalla sua prima presenza al festival, nel 2011. Quest’anno è lui a chiudere la serie di concerti in programma dal 17 al 20 luglio. «C’è un feeling speciale, un’energia positiva. Il punto di forza del Tolfa Jazz? – conclude Bosso – È semplice: è fatto da persone, persone vere, che amano la musica e la gente; è una cosa rara che si riflette nella musica».
Virtuoso & Belcanto Festival festeggia i primi 10 anni di attività con un’edizione speciale: dal 21 luglio al 3 agosto, due settimane e più di 40 appuntamenti a Lucca e non solo, con un parterre di grandi ospiti internazionali per concerti, masterclass, mostre e incontri.