archivio news

  • Dopo varie rappresentazioni all’estero giunge ora a Roma in prima nazionale, Les Chants grenats, con la musica è del compositore svizzero di origine armena Haig Vartan, il testo del drammaturgo svizzero Gérald Chevrolet e la regia di Cesare Scarton. Sarà rappresentato a cura dell’Associazione Roma Sinfonietta sabato 3 maggio 2025 alle 20.00 al Teatro Palladium in Piazza Bartolomeo Romano 8.

  • Derive è il titolo dell’11ª edizione del Chigiana International Festival & Summer Academy. Due mesi di grande musica che trasformeranno Siena e le più belle località delle terre senesi e della Toscana in uno dei centri più attivi e all’avanguardia del panorama musicale internazionale.

  • Realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Educare insieme”, debutta in prima mondiale al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona) la prima “Opera fai da te”, che coinvolge 518 ragazzi e adulti di tante e diverse abilità nel processo creativo del melodramma (testo, musica, scena) come mezzo per descrivere i sentimenti, attivare l’intelligenza emotiva, affrontare le difficoltà e vincere le paure.

  • Un percorso nelle musiche dell'Est Europa, in compagnia del direttore ceco Tomáš Netopil e l'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, avrà luogo lunedì 28 aprile alle ore 20.30 (repliche 29 aprile ore 20.30, 30 aprile ore 19.30 ) in Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).

  • Dopo il successo del primo concerto, prosegue la rassegna dei Family Concert domenica 27 aprile con un nuovo appuntamento: l'ensemble Labirinto Vocale, formato da professori del Coro di Santa Cecilia, si esibirà nella Sala Petrassi (Auditorium Parco della Musica) alle ore 11:30. Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione all'ascolto alle ore 11, a cura di Massimiliano Tonsini, che potrà fornire al pubblico strumenti utili per comprendere e apprezzare al meglio il concerto.

  • Il concerto di mercoledì 30 aprile 2025 alle 18.00 offre brividi demoniaci al pubblico della stagione di Roma Sinfonietta all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

  • È un omaggio ad Alessandro Scarlatti nei trecento anni dalla scomparsa il concerto che il Teatro dell'Opera di Roma organizza con il Ministero dell'Università e Ricerca in collaborazione con il Conservatorio di Palermo, lunedì 28 aprile alle 20 .

  • Sabato 26 aprile, giorno delle esequie, il Costanzi resterà chiuso al pubblico. Annullata la recita del dittico Suor Angelica / Il Prigioniero prevista sabato 26 aprile alle ore 18, giorno delle esequie di Papa Francesco. Lo spettacolo è riprogrammato mercoledì 30 aprile alle ore 19. Durante i giorni di lutto nazionale, la Fondazione capitolina esporrà a mezz’asta le bandiere sulla facciata dell’edificio del Teatro. La prima rappresentazione del dittico Suor Angelica / Il Prigioniero prevista questa sera, mercoledì 23 aprile, e quella di domani, giovedì 24 aprile, saranno precedute da un minuto di silenzio in ricordo del Santo Padre.

  • « Ciò che lega questi due capolavori è la condizione di claustrofobica prigionia che attanaglia e annienta i protagonisti, cui si unisce la loro speranza delusa ». Così Michele Mariotti, Direttore musicale dell'Opera di Roma, racconta la terza e ultima tappa del “Trittico ricomposto”, progetto da lui fortemente voluto e realizzato in collaborazione con il Festival Puccini di Torre del Lago. Dal 23 aprile al 2 maggio al Teatro Costanzi va in scena il dittico formato da Suor Angelica di Giacomo Puccini e da Il prigioniero di Luigi Dallapiccola, che segna il debutto nella Fondazione capitolina del regista spagnolo Calixto Bieito. Il nuovo allestimento vede le scene di Anna Kirsch, i costumi di Ingo Krügler e le luci di Michael Bauer. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell'Opera di Roma.

  • Nel 1971 i Pink Floyd, allora in ascesa verso la leggenda, furono protagonisti di un evento unico nella storia della musica: furono la prima rock band a esibirsi nell’anfiteatro romano di Pompei, a porte chiuse, in un concerto senza pubblico ma carico di suggestione e sperimentazione sonora. Da quella performance nacque Pink Floyd at Pompeii, film diretto da Adrian Maben, destinato a diventare un oggetto di culto assoluto tra gli appassionati e i collezionisti. Ne derivò altresì un disco live imperdibile: due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono, perfezionati grazie alle nuove tecnologie.