teatro

  • Zȇna
    Articolo di: 
    Aksana Miron

    Alla programmazione maggiore di lirica e balletto molte Fondazioni affiancano spesso spettacoli di giovani artisti per i giovani spettatori con lo scopo di avvicinarele giovani generazioni alla musica e al teatro musicale. Singolare, ad  esempio, l’iniziativa del Carlo Felice di Genova che nell’Auditorio Eugenio Montale, adiacente al teatro, ha presentato per ben tre settimane una commedia musicale in un atto espressamente commissionata dal Carlo Felice e destinata principalmente alle scuole e ad un pubblico di teenagers.

  • Turandot
    Articolo di: 
    Arianna Fisicaro

    «Vogliamo che sia il Festival della ripartenza», parola di presidente. È così che Fabrizio Miracolo, a capo della Fondazione Festival Pucciniano ha introdotto la 71esima edizione della rassegna lirica durante la presentazione che si è tenuta nella rinnovata cornice della Villa Museo Puccini a Torre del Lago, sullo specchio d’acqua di Massaciuccoli tanto amato dal compositore.

  • Sergio Bernal
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La voce intensa di Paz de Manuel è risuonata ieri all'Ara Pacis, mentre i tacchi e le movenze del bailaor madrileno Sergio Bernal, si sincronizzavano con lei su un un richiamo unico: PAX, pace, per tutti, per noi, per gli altri, per tutti i popoli in guerra. Il pontificato del primo Papa americano, Leone XIV, ha richiesto questa parola unica, che in armonia ha risuonato nella Notte dei Musei 2025, lo scorso 17 maggio.

  • Carmen
    Articolo di: 
    Roberto Begnini

    Il 2025 è un anno significativo per il Teatro Colón di Buenos Aires, uno dei teatri più famosi del mondo. Si celebra infatti il centenario della creazione dei suoi elenchi stabili: Orchesta, Coro e Balletto. Ed è in questa stagione celebrativa che il direttore artistico del Balletto, Julio Bocca, per aprile, ha scelto Carmen come titolo di punta: il balletto basato sull’opera omonima che tutti conosciamo, e che quest’anno compie 150 anni dalla prima rappresentazione.

  • REF 2025
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal 4 settembre al 16 novembre 2025, il Romaeuropa Festival celebra la sua quarantesima edizione con un programma che conferma la sua vocazione internazionale, multidisciplinare e visionaria. Fondato nel 1986 come un’utopia culturale, oggi il REF è un punto di riferimento globale per le arti performative, un crocevia di linguaggi che abbracciano musica, danza, teatro, arti digitali e creazione per l’infanzia. Con 110 spettacoli, 250 repliche e oltre 700 artisti da tutto il mondo, questa edizione non è solo una festa, ma un manifesto per il futuro, un invito a immaginare nuovi orizzonti attraverso l’arte.

  • PINK FLOYD POMPEII
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il ritorno nelle sale cinematografiche dal 24 al 30 aprile di Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII, nella sua versione restaurata e rimasterizzata in 4K e Dolby Atmos, rappresenta molto più di una rievocazione commemorativa: è un atto di restituzione filologica e poetica di un film che ha segnato un momento decisivo nella storia del rock visivo. Diretto nel 1972 da Adrian Maben, il film documenta un'esibizione senza pubblico tenutasi nell'ottobre del 1971 nell'antico anfiteatro romano di Pompei, uno spazio che da millenni vibra del silenzio della storia.

  • Onegin
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Lo scorso 5 aprile il Teatro Costanzi gremito di pubblico, in gran parte giovane, ha decretato un travolgente successo al balletto Onegin, una splendida creazione di John Cranko, interpretata nei ruoli dei protagonisti da Nicoletta Manni, Tatiana, e Friedemann Vogel Onegin. Il balletto è stato presentato dal 3 al 9 aprile al Teatro Costanzi nell'allestimento di De Nationale Opera di Amsterdam.

  • Moby Dick
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal testo Moby Dick alla prova che Orson Welles ha riadattato dal romanzo di Herman Melville Moby Dick (Moby-Dick; or, The Whale) pubblicato nel 1851, il demiurgo Elio De Capitani ha riformulato, per il palcoscenico dell'Elfo Puccini di MIlano, questo romanzo dedicato alla relazione tra il mare ed il Capitano Achab, e tra lui e la grande balena bianca, soprannominata Moby Dick. La produzione di questo spettacolo di dimensioni corali vede associati il Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile di TorinoTeatro Nazionale, ed è approdato al Teatro Vascello di Roma per un sold out dall'11 al 16 marzo.

  • 3 x 7. Stravinskij Poulenc Satie. Septets
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La Brilliant Classics ha pubblicato un CD con un titolo insolito 3 x 7, tre sono i compositori, Igor Stravinskij, Erik Satie e Francis Poulenc e 7 sono gli strumenti, l’organico massimo in cui sono stati usati in modi differenti, nelle loro diverse opere.

  • Cecilia Bartoli
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Nella cornice del centro storico di Roma, a Via del Collegio Romano, presso il Ministero della Cultura, è stata presentata la 42ª edizione del Monteverdi Festival: intitolata Heroes, ovvero Eroi. Il tema di quest'edizione sarà inaugurato con un evento speciale da Cecilia Bartoli l'11 giugno prossimo con Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck al Teatro Ponchielli di Cremona, lo splendido parterre protagonista e palcoscenico delle serate e non solo, di un festival che giungerà alla fine del mese, il 29 giugno, con Ercole amante di Francesco Cavalli.