Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Teo Orlando
Dal 24 ottobre al 12 novembre 2017 al Teatro Argentina di Roma va in scena Copenaghen del drammaturgo inglese Michael Frayn (prima assoluta a Londra al Royal National Theatre nel 1998), portato sul palcoscenico da un terzetto di grandi interpreti: Umberto Orsini nei panni di Niels Bohr, Massimo Popolizio in quelli di Werner Heisenberg e Giuliana Lojodice come moglie di Bohr, sotto la direzione di Mauro Avogadro. Un thriller scientifico-politico a tre voci: a metà tra immaginazione sbrigliata e ricostruzione storica, nello sforzo di chiarire che cosa avvenne nel 1941 quando il grande fisico Heisenberg, padre del principio d'indeterminazione, collaboratore dei nazisti e premio Nobel nel 1932, fece visita al suo maestro Bohr (pioniere della meccanica quantistica e anch'egli premio Nobel nel 1922), qualche anno prima dell'uso della Bomba atomica da parte degli americani a Hiroshima.
- Articolo di:Livia Bidoli
All'Ambra Iovinelli, dal 24 al 29 ottobre un'occasione speciale per rivedere Il castello di Vogelod (Schloß Vogelöd), rara pellicola muta del 1921 di Friedrich Wilhelm Murnau (Bielefeld, 28 dicembre 1888 – Santa Barbara, 11 marzo 1931) con una sonorizzazione dal vivo: i Marlene Kuntz alla musica e Claudio Santamaria al doppiaggio ed al live electronics. Il castello di Vogelod è presentato da Nuovo Teatro diretto da Marco Balsamo e con la regia di Fabrizio Arcuri.
- Articolo di:Elena Romanello
È partita la stagione 2017-8 dei Concerti del Teatro Regio, con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio e la Filarmonica Teatro Regio Torino. Dopo il primo concerto con Gianandrea Noseda che ha diretto il 21 ottobre la Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler all’interno del Progetto Mahler, la stagione continua il 13 novembre con il primo dei tre concerti della Filarmonica Teatro Regio Torino all’interno della Stagione, incentrato sulla musica del Novecento e sui compositori americani, con Un americano a Parigi di George Gershwin, Aaron Copland e il balletto Rodeo, Leonard Bernstein con Tre episodi di danza da On the Town e le Danze sinfoniche da West Side Story.
- Articolo di:Livia Bidoli
Dall'8 al 21 ottobre con l'anteprima giovani il 6, è tornata al Costanzi l'opéra comique Fra Diavolo (Fra Diavolo ou l'Hôtellerie de Terracine) di Daniel-François Auber, su libretto di Eugène Scribe. che ha visto la sua prima assoluta a Parigi nel 1830, e che all'Opera di Roma venne ripresa una sola volta nel 1884. Al Teatro dell'Opera di Roma un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e le scene in collaborazione con Massimo Troncanetti: la grande novità è che le scene sono state prodotte da una stampante in 3D di dimensioni eccezionali. Sul podio del Costanzi è salito Rory Macdonald al debutto a Roma.
- Articolo di:Roberto Begnini
L'italiana in Algeri di Gioachino Rossini è la prossima produzione della stagione operistica del Sodre 2017 di Montevideo - Uruguay. Sarà presentata nella sala principale Auditorio Nacional Adela Reta da venerdì 27 ottobre a venerdì 4 novembre 2017 in sei funzioni uniche.
- Articolo di:Teo Orlando
L'Auditorium Conciliazione, benché ormai meno sotto i riflettori del suo "fratello" più giovane, il Parco della Musica, è ancora in grado di ospitare eventi sorprendenti e di qualità eccelsa. Dopo il memorabile concerto dei King Crimson del 12 novembre 2016, il 13 e il 14 ottobre 2017 è stato il turno dei Godspeed You! Black Emperor, formazione post rock canadese, che ha "sonorizzato" un altro evento, ossia il balletto Monumental dell'ensemble The Holy Body Tatoo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nell'anno in cui ricorre l'anniversario dei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi, il Festival OperaInCanto ha presentato un solo spettacolo incentrato sul celeberrimo capolavoro del musicista cremonese, il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Preceduto da Orazi e Curiazi di Giorgio Battistelli e seguito da Tancredi appresso il Combattimento di Claudio Ambrosini, il tutto è stato concepito come un “Trittico” senza interruzione.
- Articolo di:Livia Bidoli
Lo scorso mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre il dittico scandinavo composto da She ed On-Off ha chiuso il percorso del primo gruppo di artisti coinvolti nel progetto “Fabbrica”. In scena al Teatro Nazionale due opere brevi in due nuovi allestimenti: On-Off di Sara Caneva e She di Maria Kallionpää. entrambe su libretto di Stefano Simone Pintor insieme ai giovani artisti del progetto Fabbrica, nato due anni orsono nell'ambito della valorizzazione di giovani talenti e del loro inserimento professionale.
- Articolo di:Livia Bidoli
Al Teatro dell'Opera di Roma un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo con la regia di Giorgio Barberio Corsetti e le scene in collaborazione con Massimo Troncanetti: la grande novità è che le scene sono state prodotte da una stampante in 3D di dimensioni eccezionali. Dall'8 al 21 ottobre con l'anteprima giovani il 6 torna al Costanzi l'opéra comique Fra Diavolo di Daniel-François Auber, su libretto di Eugène Scribe. che ha visto la sua prima assoluta a Parigi nel 1830, e che all'Opera di Roma venne ripresa una sola volta nel 1884.
- Articolo di:Elena Romanello
Ottobre vede il debutto della stagione 2017-18 del Teatro Stabile di Torino, che vedrà succedersi sul palcoscenico sedici produzioni, di cui cinque novità, sei coproduzioni e cinque ripresi, ventinove spettacoli ospiti e i ventiquattro appuntamenti con Torinodanza. In programma proposte molto variegate, legate all’attualità, alla drammaturgia contemporanea, ma anche alla rilettura dei classici.