Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Elena Romanello
Wonderland: con questo titolo che richiama Alice nel paese delle meraviglie, anche nell'immagine promozionale il Teatro Stabile di Torino presenta la stagione 2018-2019, divisa tra Carignano, Gobetti e Fonderie Limone a Moncalieri.
- Articolo di:Livia Bidoli
All'Accademia Tedesca di Villa Massimo a Roma vi è stato venerdì scorso, il 7 settembre, un incontro elettronico tra tre dj, uno dei quali è presenza fissa nella dimora tedesca di Roma ed è stata la sua spinta a formulare un appuntamento annuale nel giardino della villa. Stiamo parlando di Alva Noto, nom de plume di Carsten Nicolai, artista nato a Chemnitz e residente a Berlino. La prima edizione BERLIN-ROM EXPRESS, è curata inoltre da André Jürgens, manager del Berghain Berlin.
- Articolo di:Elena Romanello
Sono già in vendita gli abbonamenti e i biglietti per gli spettacoli singoli della stagione 2018-19 del Teatro Regio, con tante proposte e nuovi inizi dopo il cambio ai vertici, con William Graziosi come nuovo sovrintendente e Alessandro Galoppini come direttore artistico.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik che si sono appena concluse la scorsa settimana nella cittadina tirolese dopo più di un mese di programmazione, dal 17 luglio al 27 agosto, hanno offerto un panorama molto vario di appuntameti dedicati alla musica antica. Lo scorso 12 agosto nel da poco rinnovato Landestheater della cittadina tirolese,vi è stata la seconda rappresentazione della Didone abbandonata, opera in due atti di Savero Mercadante, con la direzione del M° Alessandro De Marchi e la regia di Jürgen Flimm.
- Articolo di:Elena Romanello
Dal 3 al 18 settembre torna tra Torino e Milano il festival MITO SettembreMusica, con stavolta un'attenzione particolare per la danza, grande protagonista dell'evento 2018.
- Articolo di:Teo Orlando
Nell'incantevole venue del Castello di Santa Severa, il 26 agosto 2018 è andata in scena – nell'ambito della rassegna Sere d’estate: i grandi eventi al castello di Santa Severa, organizzata dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, Mibact, Comune di Santa Marinella e Coopculture – la celebre commedia shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream). L'allestimento è stato curato dalla compagnia Controtempo Theatre in collaborazione con Illoco Teatro, con la regia di Roberto Andolfi e Annarita Colucci. Sono stati coinvolti undici attori – un cast nutrito, benché la commedia originariamente ne prevedesse ventuno –, che hanno dato vita a uno spettacolo onirico, fondendo prosa, open air e teatro d’immagine.
- Articolo di:Livia Bidoli
Al Festival di Bregenz c'è stata, al Theater am Kornmarkt, sulla piazza centrale della cittadina, una versione particolare dell'opera buffa in due atti Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, una tra le più celebri delle sue e che è stata presentata al pubblico per la prima volta il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina. Il 14 agosto abbiamo quindi assistito a questo giovane quanto arioso Barbiere diretto alla regia da Brigitte Fassbaender, notoria voce di primadonna, ex Sovrintentente al Landestheater di Innsbruck, e sul podio il giovane ma dotato M° Daniele Squeo, alla guida della Vorarlberg Symphony Orchestra.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una nuova coreografia per Giuliano Peparini alle Terme di Caracalla per la stagione estiva del Teatro della Capitale: dal 27 luglio fino al 4 agosto il Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, la cui prima e' stata l'11 gennaio 1940 al Teatro Kirov di Leningrado - l'attuale Marinskij di San Pietroburgo nell'epoca post-staliniana - ha calcato il palcoscenico romano con le due torri di Caracalla alle sue spalle, arricchie dai video scenografici di Albin Rosa e Thomas Besson alias D/Labs.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'ultima opera che recensiamo del Festival d'Aix-en-Provence, quest'anno dal 4 al 24 luglio, è Dido and Aeneas di Henry Purcell al Théâtre de l'Archevêché: l'opera è in premiere ed è allestita dal Festival d'Aix-en-Provence e dalla sua Académie ed in coproduzione con il Teatro Bolshoi di Mosca ed il Teatro Accademico di Stato della Russia. La regia è a cura di Vincent Huguet mentre sul podio ha condotto l'Ensemble Pygmalion il direttore ceco Václav Luks.
- Articolo di:Livia Bidoli
Vicino ai violacei campi di lavanda della Provenza si svolge da 70 anni un festival prezioso, il Festival d'Aix-en-Provence, quest'anno dal 4 al 24 luglio, che mette in scena in location straordinarie come il Théâtre de l'Archevêché ed il Grand Théâtre de Provence – insieme a molte altre – opere prime creazioni del Festival insieme ad altri grandi teatri d'opera come L’angelo di fuoco (Ognennyj angel) di Sergej Prokofev nell'allestimento del Festival d'Aix-en-Provence, dell'Opera Nazionale di Varsavia-Teatr Wielki in coproduzione con l'Opera e Balletto Nazional di Norvegia.