Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Livia Bidoli
Da Les Cenci di Antonin Artaud, presentato a teatro per la prima volta nel 1935, prende ispirazione Esseri di Ezio Tangini e Flavia Ghisalberti, una performance in forma di teatro-danza butoh all’Atelier Metateatro di Roma l’11 ed il 12 marzo 2011. I corpi si flettono al ralenti, i movimenti sono insinuati più che agiti in un costante riflesso di quella corporeità in cui Artaud riuniva il suo Teatro della Crudeltà, insieme al suono radente delle improvvisazioni al violoncello di Frank Heierli.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Assistendo a Vestire Gli Ignudi di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Argentina di Roma dal primo al 13 marzo 2011 con la regia di Luca De Fusco, mi è riaffiorata in mente una riflessione di Andrea Camilleri, che fece e sviluppò in occasione della presentazione del suo libro sulla vita del grande scrittore siciliano, intitolato Biografia del figlio cambiato.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 1° al 20 marzo 2011 al Teatro Vittoria – Attori & Tecnici – c'è Paolo Rossi che interpreta la sua versione de Il Mistero Buffo di Dario Fo (ps: nell'umile versione pop) con Emauele Dell'Aquila che esegue le musiche dal vivo e fa da spalla, la partecipazione di Lucia Vasini e la regia di Carolina de la Calle Casanova; la recensione si riferisce alla recita del 2 marzo.
- Articolo di:Marco Ragni
L'Italia s'è desta? Secondo quanto mostrato da Daniele Timpano e Gaetano Ventriglia nel corso dello spettacolo Risorgimento Pop, in scena a Pavia, presso Motoperpetuo, sabato 19 febbraio 2011, ci presentiamo alla vigilia del 150° anniversario dell'Unità nazionale con un risveglio degno del peggiore dopo sbronza.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Lo spettacolo Marble, in scena al Teatro Vascello di Roma dal 12 febbraio al 6 marzo 2011, tratto dal testo della drammaturga irlandese Marina Carr, possiede la grazia e la perfezione poetica che raramente si possono trovare nelle opere degli autori contemporanei.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
A Torino ritornano i Tradimenti. Quelli di Harold Pinter, per intenderci. Tornano dopo un anno e, per paradosso, sono sempre i medesimi. Come sempre. Come in ogni dove. Dall'8 al 13 febbraio per la Stagione del Teatro Stabile al Gobetti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il teatro di Belgrado Jugoslovensko Dramako Pozorište ha portato a Roma tre spettacoli: Sogno di una notte di mezza estate e Il mercante di Venezia di Shakespeare al Teatro Argentina e Phaedra's love di Sarah Kane al Teatro India; la recensione si riferisce al secondo (3 febbraio 2011) e terzo titolo (5 febbraio) citati.
- Articolo di:Livia Bidoli
Per la rassegna Face à face Parole di Francia per scene d’Italia alla sua V° edizione, uno spettacolo di Joël Pommerat ci ha offerto presso il Palladium di Roma il 5 febbraio 2011, una versione particolarmente gotica – sebbene il finale di Grimm e non di Perrault (quindi Cappuccetto si salva) – di Cappuccetto rosso, ovvero Le petit Chaperon Rouge, visto che siamo in terre d’Italia ma in lingua d’oil.
- Articolo di:Giulia Tacchetti
L’adattamento teatrale dell’omonimo film I pugni in tasca di Marco Bellocchio del 1965, curato dallo stesso regista è in tourné. Il Teatro Stabile di Firenze porta in scena lo spettacolo, che ha debuttato in Toscana, a Pietrasanta, ed è in questi giorni al Quirino di Roma dal 1 al 13 febbraio 2011 con la regia di Stefania De Santis e gli attori Ambra Angiolini, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni Calcagno, Aglaia Mora, Fabrizio Rongione, Giulia Weber.
- Articolo di:Teo Orlando
France Théâtre, ovvero il Teatro Francese di Roma (unica scuola teatrale di lingua francese in Italia riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca), ha presentato in assoluta anteprima per il pubblico romano il suo ultimo spettacolo, Saint-Germain-des-Prés – le jazz et la java, alla Sala Darcy del Centre Culturel Saint-Louis de France di Roma il 28 gennaio 2011.