cinema

  • Finché morte non ci separi
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    La giovane Grace, di estrazione piccolo-borghese e con un passato controverso non estraneo a giri di droga, si sposa con Alex Le Domas, direttamente nella sontuosa magione di famiglia. I Le Domas sono una tradizionale e facoltosa dinastia di produttori di giochi da tavolo.  In seguito, Grace si confronta con una sorprendente tradizione familiare: celebrato il matrimonio, tutti i membri della famiglia si incontrano a mezzanotte per giocare a un gioco di società con la persona che si sposa. Presentano la nuova persona alla famiglia e allo stesso tempo onorano un uomo di nome Le Bail (il cui nome è un anagramma di Belial, un alias di Satana), che ha aiutato il bisnonno dell'attuale proprietario dell'azienda a ottenere la fabbrica di carte da gioco che ha posto le basi per la fortuna della famiglia. Queste le premesse per Ready or Not, in italiano tradotto con Finché morte non ci separi, una singolare black comedy diretta da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett (due terzi del collettivo cinematografico Radio Silence che ha ideato l'antologia di culto horror del 2012 V/H/S).

  • Ermitage
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    E' dedicato al museo piu' esteso del mondo, con oltre 3 milioni di opere, il nuovo docufilm di Nexo Digital insieme a 3D Produzioni realizzato in collaborazione con Villaggio Globale International e Sky Arte, il patrocinio di Ermitage Italia e il sostegno di Intesa Sanpaolo: Ermitage. Il Potere dell'Arte è parte del parte del progetto de La Grande Arte al Cinema ed è stato realizzato con la piena collaborazione del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e del suo Direttore Michail Piotrovskij. In sala per soli tre giorni, il 21, 22 e 23 ottobre, ci conduce dentro le sale del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo.

  • Emma Carelli
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Al Teatro dell'Opera di Roma una produzione Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con il Costanzi ed evento di Preapertura della 14° Festa del Cinema di Roma la sera di lunedì 14 ottobre, è stata presentata l’anteprima mondiale de La prima donna, un film di Tony Saccucci con Licia Maglietta protagonista nel ruolo di Emma Carelli, primo impresario del Teatro della Capitale.

  • Joker
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il film che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia, Joker di Todd Phillips, non è di certo un film per bambini: destabilizzante anche per gli adolescenti, è un film drammatico che potrebbe tranquillamente essere presentato diviso dalla serie di film ispirati dai personaggi della DC Comics. Si tratta di un film tremendamente serio, patetico, crudelmente cinico e ritraente una società che si avvia al suo declino, paradossalmente in una risata.

  • view
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Tornano a Torino View Fest e View Conference, gli ormai consueti appuntamenti annuali dedicati al cinema d'animazione e degli effetti speciali. View Conference si svolgerà di nuovo nello spazio delle OGR in corso Castelfidardo 22, dal 21 al 25 ottobre. Anche quest'anno saranno di scena incontri, masterclass, dibattiti e altro ancora, in inglese con traduzione simultanea in italiano.

  • Le verità
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Con una superstella del cinema francese come Catherine Deneuve, un'altra attrice di grido come Juliette Binoche e, in una parte piu' in sordina Ethan Hawke, il regista giapponese  Hirokazu Kore'eda è approdato per la prima volta, con Le verità, ad un film in francese, girato a Parigi, che sembra conservare in toto lo spirito del Giappone e che ha presentato in concorso, come film d'apertura, alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. 

  • Io, Leonardo
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il film con protagonista Leonardo Da Vinci e Luca Argentero nei panni del genio toscano, esce il 2 ottobre e con l'occasione il Polo Museale Regionale della Lombardia insieme a Sky Arte ha organizzato quattro aperture straordinarie e gratuite del Museo del Cenacolo Vinciano da ottobre 2019 a gennaio 2020. Io, Leonardo, prodotto da Sky e Progetto Immagine, con la distribuzione di Lucky Red, fa parlare ed agire in prima persona Leonardo attraverso i quattro periodi clou della sua vita.

  • Burning
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Regista di Poetry, che nel 2010 ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al 63° Festival di cannes, il sudcoreano Lee Chang-dong ha presentato Burning - L'amore brucia (버닝?, BeoningLR) di nuovo a Cannes l'anno scorso ed il suo film è stato anche selezionato per rappresentare la Corea del Sud ai premi Oscar 2019 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera.

  • Ad Astra
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Presentato in Concorso al Festival di Venezia 76°, Ad Astra di James Gray è un film essenziale, introspettivo, riflessivo, intellettuale e con un unico protagonista: Brad Pitt. Film di fantascienza come pochi ultimamente, è ispirato al genio di Kubrick e di Tarkovskij (2001 Odissea nello spazio e Solaris, rispettivamente 1968 e 1972), perchè è un film sulla vera fantascienza, quella che, nei romanzi di Philip Dick ad esempio, indaga i rapporti umani. La musica illustre di Max Richter come colonna sonora è la ciliegina sulla torta.

  • Grandi bugie tra amici
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il seguito del film del 2010 diretto da Guillaume Canet, e con quasi tutti gli stessi protagonisti, da François Cluzet, a Marion Cotillard, passando per Benoît Magimel, Gilles Lellouche, Jean Dujardin, fino a Laurent Lafitte, si è fatto attendere quasi dieci anni, ed esce in questi giorni nelle sale italiane distribuito da BIM, Grandi bugie tra amici, che nel titolo originale, rivela molto piu' di quello italiano: Nous finirons ensemble, al pubblico, dopo che lo vedrà, l'ardua sentenza.