Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Teo Orlando
Nel Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica due serate dedicate ad Ezra Pound: la prima dell'8 maggio 2010 è tutta dedicata all'interazione tra musica e poesia, mentre il 10 maggio si è tenuta l’ultima della serie di letture del ciclo La poesia del mondo, tutta devoluta al poeta americano.
- Articolo di:Fabrizio Andreoli
Lo scrittore Tommaso Landolfi (eccellente traduttore di Puskin, Gogol’, Novalis e i fratelli Grimm) scrisse che tradurre un’opera letteraria significa “riprodurre non solo il piglio, ma persino le incongruenze, i costrutti faticosi, le ridondanze, i luoghi comuni, le audaci o, se si vuole, arbitrarie temporazioni, la punteggiatura. Insomma tutte le più minute particolarità; a costo d’ affaticare in qualche luogo il lettore.” (1)
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Sebastiano Vassalli, autore di opere letterarie di grande bellezza e profondità, come La chimera, Marco e Mattio, Cuore di pietra, Il cigno, è considerato dalla critica uno dei maggiori scrittori del nostro tempo. Nei suoi libri indaga e analizza con grande acutezza e bravura uno degli aspetti più importanti della storia del nostro paese: il carattere degli italiani e della nazione.
- Articolo di:Livia Bidoli
La Coniglio editore ha deciso di pubblicare una serie di raccolte di Racconti di fantasmi ritraducendo grandi autori, da Bierce a Nodier passando per Montague Rhode-James. Il traduttore e curatore per tutte e tre è Riccardo Reim, per quella dedicata a Bierce in collaborazione con Paolo Gessini. Andrea Di Consoli, Gianfranco Franchi e Antonio Veneziani hanno aggiunto delle note introduttive calibrate per ogni autore. Paolo Di Orazio si è occupato di scegliere e presentare un appendice particolare: un fumetto con relativa introduzione sull’autore che l’ha ispirato e sui disegnatori. Disegnatore e scrittore anche lui lo abbiamo intervistato.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Nella sede prestigiosa del Teatro Valle, un luogo di cultura su cui si sono esibiti i più importanti interpreti del teatro italiano, mercoledì 21 aprile 2010 è avvenuta la presentazione di un libro importante e significativo, il cui titolo è Buonasera Aroldo, Buonasera Giuliana, Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice. Anna Testa è l’autrice di questo prezioso volume edito da Baldini Castoldi Dalai.
- Articolo di:Livia Bidoli
La Coniglio editore ha deciso di pubblicare una serie di raccolte di Racconti di fantasmi ritraducendo grandi autori, da Bierce a Nodier passando per Montague Rhode-James. Il traduttore e curatore per tutte e tre è Riccardo Reim, per quella dedicata a Bierce in collaborazione con Paolo Gessini. Andrea Di Consoli, Gianfranco Franchi e Antonio Veneziani hanno aggiunto delle note introduttive calibrate per ogni autore. Paolo Di Orazio si è occupato di scegliere e presentare un appendice particolare: un fumetto con relativa introduzione sull’autore che l’ha ispirato e sui disegnatori. Disegnatore e scrittore anche lui lo abbiamo intervistato.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
In un suo pregevole e profondo scritto teorico il filosofo Gianni Vattimo indicava e individuava nella teoria della molteplicità dei punti di vista una categoria concettuale per capire e comprendere l’arte del romanzo. Ogni vicenda descritta in un libro può essere vista da prospettive diverse dai singoli personaggi che ne sono al contempo protagonisti e testimoni. Questa teoria dei diversi punti di vista consente di cogliere il valore straordinario dell’ultimo libro di Paul Auster intitolato Invisibile, edizione Einaudi.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Abraham B. Yehoshua, una delle grandi figure della cultura letteraria del nostro tempo, nell’ambito della manifestazione che all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha celebrato il valore dei libri e della lettura, ha tenuto una lectio magistralis, di enorme importanza per le riflessioni che ha sviluppato sul rapporto tra memoria e identità, da un lato, e sulla tradizione letteraria e il sentimento di appartenenza alla propria nazione, dall’altro.
- Articolo di:Sebastiano Davoli
Ambizioso progetto della casa editrice Edizioni XII, che presenta su carta lo spettacolo dell'attore Giulio Cavalli e del giornalista Fabrizio Tummolillo, Linate 8 ottobre 2001: la strage, in memoria del più grande incidente aereo della storia italiana.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Alessandro Leogrande è un giovane giornalista, nato nel 1977, vicedirettore del mensile Lo straniero e collaboratore de Il Corriere del mezzogiorno e Nuovi Argomenti: nei suoi libri si è occupato di problemi sociali, economici e politici. Il libro Uomini e caporali è incentrato sul problema del lavoro agricolo nella Puglia del nord, e descrive la condizione disumana dei nuovi schiavi e dei loro aguzzini: i caporali.