Supporta Gothic Network
libri
- Articolo di:Sebastiano Davoli
L'esordio letterario di Strumm, per Edizioni XII, si chiama Diario Pulp, un condensato di ironia, azione e, appunto, pulp. Roma smette per 268 pagine “di far la stupida” e, tirata a lucido, indossa ancora una volta lo smoking, rigorosamente “noir”, per fare da teatro alle gesta dei protagonisti del romanzo, molto simili a quelle della banda della Magliana.
- Articolo di:Barbara Gigliotti
Si può giudicare e recensire un libro secondo i criteri più disparati. Si può iniziare dal titolo Guarda che me ne vado e pensare che si tratti di una minaccia. Si può considerare l'autrice, Sara Vannelli, una giovane scrittrice esordiente ed eclettica, che emerge dalla copertina con uno sguardo di rilassata sfida, immersa da colori vivaci. Si può considerare la casa editrice Leconte, nota per la sua trasversalità e la sua ideologia “crossover”.
- Articolo di:Giuseppe D'Acunto
Con il volume In principio c’era la parola?, il linguista e filosofo del linguaggio Tullio De Mauro, già ministro della Pubblica Istruzione nel 2000/2001, riprende il testo di una sua prolusione universitaria per offrirci un bilancio delle sue ricerche sulla natura dei fenomeni linguistici.
- Articolo di:Sebastiano Davoli
Un vaggio nell'opera del regista dei comics: da Elektra a The Spirit, passando per Sin City e le Termopili. Valentino Sergi presenta le opere di Frank Miller in modo inedito, sfruttando gli strumenti di analisi propri del cinema e dei comics. Per la casa editrice Edizioni XII svela quali meccanismi si nascondono dietro i successi del genio statunitense.
- Articolo di:Teo Orlando
Una raffinata e complessa teoria degli oggetti sociali ed insieme un'analisi della società della comunicazione che si rivela sempre di più come una società della registrazione e dell'iscrizione. È quanto ci propone il filosofo Maurizio Ferraris nella sua ultima fatica, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Mariella Gramaglia è una giornalista, ha diretto il mensile Noi Donne, ha studiato il movimento delle donne e dopo una lunga esperienza politica, sia come parlamentare che come assessore al comune di Roma, ha dato le dimissioni ed è andata in India, per svolgere un lavoro legato ad un progetto cooperazione internazionale, sostenuto dalla CGIL, per la difesa dei diritti delle donne.
- Articolo di:Sebastiano Davoli
Targato Chiarelettere Editore e pubblicato nel 2009, Miss Little China di Oriani, Staglianò, Cremona e De Cecco (completo di dvd), racconta l'Italia dei cinesi come non l'avete mai vista. Chi sono, come vivono, perchè scelgono l'Italia.
- Articolo di:Teo Orlando
Una raffinata ricostruzione genealogica e “archeologica”, al confine tra filosofia e linguistica: è quella che ci propone Giorgio Agamben nel suo libro Il sacramento del linguaggio. Archeologia del giuramento.
- Articolo di:Livia Bidoli
La plaquette Sette di Silvia Bove è uscita a febbraio del 2009 per i tipi di Signum (Roma) e appare da subito la sua potente richiesta di ascolto invertebrato, come se la fluidità, espressa in parole: “sono acqua senza argini/ e bambina feconda” (Non ridere, la prima delle sette poesie), possa straripare senza ostacoli e senza danni.
- Articolo di:Franca Aresu
"A Dubrovnik il sole galleggiava in ogni particella di cielo, come se si fosse sciolto e colasse sui tetti rossi della città vecchia, sulla costola chiara della città muraria." Margaret Mazzantini si impone con un linguaggio ed uno stile forbito, colto: Venuto al mondo è un libro per meditare. Notevoli sono gli spunti di riflessione sui temi importanti della nostra esistenza. Il racconto ha il sapore delle storie vissute e come le storie vere ha risvolti inaspettati ed imprevedibili.