Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
La Fondazione Isabella Scelsi ha ripreso la sua attività con grande vigore musicale e giovedì 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia, con un soprano al suo debutto nella maison di Giacinto Scelsi sul foro romano: si chiama Aurora la serata che ha accolto Claudia Graziadei, vincitrice della della borsa di studio (2021) dedicata a Michiko Hirayama e alla vocalità contemporanea. La serata si è svolta sulla lussureggiante terrazza dell'superattico
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Comunale di Bologna è andato finalmente in scena l’Otello di Giuseppe Verdi, diretto da Asher Fisch, il pubblico in delirio ha festeggiato con una incandescente ovazione da “stadio” l’esaltante prova dei tre interpreti principali: Gregory Kunde, Otello, Franco Vassallo, Jago e Mariangela Sicilia che debuttava nel ruolo di Desdemona.
- Articolo di:Livia Bidoli
A Santa Cecilia un profilo d'Albione per l'ultimo dei concerti in sala, con Paul Lewis al pianoforte e Daniel Harding, enfant prodige da anni affermatissimo, come direttore dell'Orchestra di Santa Cecilia. Le dita di Lewis si sono affastellate per tre giorni sul nordico e romantico Edvard Grieg, col suo concerto piu' celebre: in la minore op. 16. La seconda parte ha visto Harding dirigere Ein Heldenleben (Una vita da eroe) di Richard Strauss. Per tre giorni, dal 16 al 18 giugno come chiosa al futuro avvento in Cavea.
- Articolo di:Livia Bidoli
E' un bandito Ernani, al centro dela rivoluzionaria opera di Victor Hugo tradotta in libretto da Francesco Maria Piave con la musica di Giuseppe Verdi, che si inaugurò nel 1844 alla Fenice di Venezia. In questa felice edizione, già proposta con successo nel 2013 da Hugo de Ana, che ha curato la regia, le scene ed i costumi di un allestimento in coproduzione con la Sydney Opera House. Al Teatro dell'Opera di Roma è andata in scena con due cast dal 3 all'11 giugno.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Comunale di Bologna, è andata in scena la Luisa Miller di Giuseppe Verdi, un’opera che non viene proposta abitualmente, e ha riscosso un infuocato successo di pubblico, determinante la direzione di Daniel Oren e un cast di notevole spessore con Myrtò Papatanasiu, nel ruolo del titolo, Gregory Kunde, come Rodolfo, Franco Vassallo, nel ruolo Miller, Marko Mimica, nei panni del Conte di Walter e Martina Belli in quelli di Federica. La regia, scene, costumi e luce sono state affidate a Mario Nanni, in arte marionanni; l’articolo si riferisce alla recita del 5 giugno scorso.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano si svolgerà dal 16 al 31 luglio 2022 con eventi che si svolgeranno principalmente a Montepulciano, ma anche a Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita, Trequanda. Il direttore artistico, il compositore italiano Mauro Montalbetti, al suo secondo anno di programmazione, ha deciso di non dare un tema al festival e di cambiare ogni anno la direzione musicale, affidandola in questa edizione a Marc Niemann, direttore di grande esperienza e talento.
- Articolo di:Teo Orlando
Ancora una volta il pianista Giovanni Bellucci è riuscito a incantare il pubblico romano nello splendido scenario della Sala Riario di Ostia antica, con due récital pianistici straordinari (23 e 24 maggio 2022), nei quali è riuscito a fondere mirabilmente un talento e una versatilità esecutiva eccezionali con una vocazione didattica che ha accompagnato il pubblico quasi per mano, alla scoperta di miti, racconti e leggende del repertorio pianistico romantico.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Alla Bayerische Staatsoper, l'Opera di Stato Bavarese, il 9 maggio scorso ha debuttato Les Troyens di Hèctor Berlioz: sul podio vi era il Maestro Daniele Rustioni e l'allestimento era curato da Christophe Honoré. Cast eccellente con Gregory Kunde ed Ekaterina Semenchuk nelle parti di Enea e Didone, mentre una grande Cassandre con Marie-Nicole Lemieux nel ruolo.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 3 maggio 2022, dopo undici anni dalla loro ultima "apparizione" romana (era il 4 aprile 2011), i Van Der Graaf Generator tornano ad esibirsi nella stessa Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica che li aveva visti protagonisti di un memorabile concerto che andava ben al di là dei confini del rock progressive, etichetta che ormai li contrassegna fin dai loro lontani esordi nel 1969, con l'album The Aerosol Grey Machine.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Presidente Sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Michele dall’Ongaro, ha presentato la stagione 2022-2023 nella conferenza stampa a cui hanno partecipato: il Direttore Musicale dell'Accademia, Antonio Pappano, l'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, la Consigliera della Regione Lazio, Marta Leonori e Beatrice Rana, che è artista in residenza dell’Istituzione.