Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Notre-Dame de Paris è sicuramente uno dei piu' suggestivi e letterari balletti di Roland Petit: approdato al Teatro Costanzi dal 14 al 19 settembre, gode di una coreografia basata su 4 personaggi icona: Esmeralda, Frollo, Quasimodo, Phoebus, dall'omonimo romanzo gotico-medievale di Victor Hugo (1831). Le coreografie riprese da Luigi Bonino, si sono virtualizzate sul palco con il gobbo Quasimodo interpretato da Michele Satriano, nominato primo ballerino la sera del 17 settembre, insieme a Susanna Salvi nominata étoile nella parte della zingara Esmeralda; Phoebus è stato danzato da Giacomo Castellana e Alessio Rezza nella parte del diabolico arcidiacono Frollo. Le musiche del balletto sono di Maurice Jarre; i costumi di Yves Saint-Laurent e la scenografia di René Alliò.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 42°Festival Segni Barocchi si è svolto a Foligno dal 2 all’8 settembre scorso, tra i concerti che hanno inaugurato la ricca programmazione il 2 settembre, scriviamo di quello dedicato alla musica per flauto traversiere e clavicembalo creata da Johan Sebastian Bach e dai suoi figli, che si è svolto nella Corte di Palazzo Trinci. Ne sono stati protagonisti due eccellenti e prestigiosi interpreti: Rinaldo Alessandrini, al clavicembalo, e Laura Pontecorvo, al flauto traversiere barocco, che hanno riscosso un caloroso successo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il primo International Covid Summit organizzato da IppocrateOrg si è svolto dal 12 al 14 settembre a Roma: noi abbiamo seguito il convegno presso il Senato della Repubblica, con il Dottor Mauro Rango, Fondatore e Presidente di IppocrateOrg ed il Dottor Stephen Malthouse, British Columbia Medical Journal a fare da moderatori. Il convegno è stato introdotto dalla Senatrice Roberta Ferrero della Lega e dai saluti del Senatore Alberto Bagnai, Gruppo Lega Senato, del Senatore Massimiliano Romeo, Capogruppo della Lega al Senato e del Capodipartimento Lega Dott. Luca Coletto.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Due composizioni inedite in prima esecuzione mondiale di Ottorino Respighi: “Suite pour Instruments d'arche et flute” e “Melodia e Valse caressante per flauto e archi” insieme ad altri due celebri titoli del compositore bolognese: Serenata per piccola orchestra e Gli Uccelli - Suite per piccola orchestra. Questo il contenuto di un gradevolissimo CD Tactus che vede protagonisti il flautista Roberto Fabbriciani insieme all'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Nicola Paszkowsky.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 4 settembre 2021 è stata la data del concerto inaugurale del Festival Beethoven di Sutri, giunto alla ventesima edizione. La pianista Anna Lisa Bellini si è esibita in un'interpretazione di grandissima sensibilità, "narrando il tempo", come si legge nella formulazione del titolo del suo concerto.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik il 21 agosto hanno offerto una serata unica con i Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach eseguiti dal Concenrto Copenhagen diretto da Lars Ulrik Mortensen alla direzione ed al clavicembalo, nella straordinaria sala affrescata dell'Hofburg di Innsbruck, la Riesensaal.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 2021 offrono un panorama denso di novità, tra le quali, una delle piu' eccellenti è la prima messinscena austriaca dopo la prima del 2005 ad Amburgo, del capolavoro di Johann Mattheson: il Boris Goudenow del 1710. Con la direzione di Andrea Marchiol e la regia di Jean Renshaw, offre un cast altrettanto superlativo con Olivier Gourdy, nel ruolo di Boris; Sreten Manojlović, nella parte di Fedro, un Boiardo; Flore van Meerssche come Irina, zarina e sorella di Boris. Nella prima del 19, nelle repliche del 20, 22 e 24 agosto, il palcoscenico nuovissimo della Kammerspiele della Haus der Musik della città tirolese di Innsbruck.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un nuovo allestimento per la Bohème in collaborazione con Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, con regia, scene e luci a cura di Davide Livermore e la direzione dell'astro musicale Jordi Bernàcer. Dal 14 luglio fino al 6 agosto in programma al Circo Massimo: la musica di una delle opere più celebri di Puccini, direttore del Coro del Teatro dell'Opera di Roma, Roberto Gabbiani. Dal 30 luglio fino al 5 agosto al Circo Massimo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due appuntamenti pomeridiani anche il 18 luglio al 46° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano: uno con il pianoforte del brasiliano Paulo Álvares con una composizione a sua firma del 1960, tra le altre. Il secondo appuntamento riguarda il concerto dell'Orchestra della Toscana insieme al Trio Kanon, con in porgramma Haydn, Händel e Beethoven in Piazza Grande di fronte al Duomo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il concerto in Piazza Grande di venerdì 30 luglio ha visto il gradito ritorno di Markus Stenz alla guida dell’Ort – Orchestra regionale della Toscana, lungamente e calorosamente applauditi dal numeroso pubblico presente.