musica

  • Alejo Perez
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'ultimo degli straordinari concerti dell'Opera di Roma, finalmente riaperta e musicante, quello del 29 maggio scorso, è dedicato a due grandi della musica: Richard Wagner e Dimitrij Šostakovič, con l'ouverture del Rienzi il teutonico, con la Quinta Sinfonia il russo. Sul podio dell'Orchestra del Teatro dell'Opera, un direttore che conosciamo approfonditamente per aver diretto tanto e bene al Costanzi, a cominciare da Il Naso di Šostakovič: Alejo Perez.

  • Oksana Lyniv
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Oksana Lyniv debutta a Roma prima di planare al Festival dedicato e voluto da Richard Wagner ed inaugurato nel 1876: la direttrice ucraina di punta al momento dirige un concerto all'Opera di Roma insieme all'orchestra del Costanzi. Il programma inizia con l'Idillio di Sigfrido e poi guarda alla Russia di Čajkovskij, con la sua prima Sinfonia, la n.1, sottotitolata Sogni d'Inverno.

  • Beatrice Rana e Alpesh Chauhan
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Finalmente la musica dal vivo! Un’emozione a cui nessuna registrazione o streaming può lontanamente accostarsi. Eccellenti interpreti ne sono stati protagonisti: Beatrice Rana, ormai beniamina del pubblico romano, e Alpesh Chauhan al suo debutto a Santa Cecilia. Concerto di venerdì 14 maggio 2021.

  • Axel Trolese Iberia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Axel Trolese ha inciso un cd tutto “iberico” dedicato a tre compositori che rappresentano la penisola Iberica alla massima potenza, con pervicacia e pathos folclorico: tra i due catalani Isaac Albéniz e Federico Mompou, si staglia l'andaluso Manuel de Falla, noto per El amor Brujo (L'amore stregato, o stregone). La Da Vinci Classics pubblica quindi un cd, intitolato Iberia I e II, riprendendo i titoli dei primi due “libri” originariamente intitolati da Albéniz, España, massimo omaggio da uno dei piu' preziosi rappresentanti della scuola nazionale spagnola.

  • Giorgio Agamben
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Nel volume A che punto siamo? L'epidemia come politica, edito da Quodlibet, Giorgio Agamben ha raccolto i testi che è venuto pubblicando nei mesi coincidenti con quello che egli chiama lo "stato di eccezione" per l’emergenza sanitaria. Si tratta di interventi puntuali, a volte molto brevi, che cercano di riflettere sulle conseguenze etiche e politiche della pandemia e, insieme, di definire la trasformazione dei paradigmi politici che i provvedimenti di eccezione sono andati volta per volta configurando.

  • L'Orchestra e il Coro di Santa Cecilia con Antonio Pappano
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 64°Festival dei Due Mondi, che si aprirà il prossimo 25 giugno, animerà 15 diversi luoghi di Spoleto fino all’11 luglio. È il primo ideato da una donna, la direttrice artistica Monique Veaute, che nella conferenza stampa di presentazione ha descritto la calorosa accoglienza ricevuta dagli spoletini. Ha inoltre affermato che per la programmazione musicale si è ispirata a Gian Carlo Menotti, che nel 1958 fondò il Festival, e a Giorgio Ferrara per quella teatrale, ha anche aggiunto che intende riallacciare i contatti con gli USA affinché si rinnovi la fruttuosa collaborazione.

  • Durante Requiem.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    L'ASTRARIUM CONSORT, formato da Luca Alfonso Rizzello, violino I, Aki Takabashi, violino II, Marlise Goidanich, violoncello, Cecilia Medi, fagotto, Elisa La Marca, tiorba, con CARLO CENTEMERI all'organo e direzione e le voci di Francesca Cassinari, soprano, Elena Carzaniga, contralto, Roberto Rilievi, tenore e Matteo Bellotto, basso, propone un interessante CD Brilliant Classics, distribuito da Ducale Music, con un affascinante Requiem in sol minore di Francesco Durante (1684-1755), autore attivo nell'ambito della cosiddetta “Scuola Napoletana” e che per importanza e genialità ha rappresentato un punto di riferimento nella letteratura barocca non solo italiana ma dell'Europa tutta.

  • Pasquini Scaioli Tasini.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Marina Scaioli e Francesco Tasini propongono in un interessante CD Tactus una serie di Sonate di Bernardo Pasquini “a due cimbali”, offrendo un vasto panorama della perizia e bellezza della scrittura per strumento a tastiera di un grande autore e didatta del barocco europeo, nel suo tempo celebre ed ammirato anche oltre i confini italiani.

  • Haendel Vebber.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    In un CD La Bottega Discantica l'organista Simone Vebber propone una serie di interessanti trascrizioni di composizioni di G.F.Haendel di J.Walsh e J.Hook, portando a conoscenza un repertorio che è parte di una grande quantità di composizioni simili che, utilizzando appunto la tecnica della trascrizione, consentivano con una modalità più comoda la fruizione di grandi composizioni vocali o strumentali.

  • Arparla.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Ensemble Arparla: Sonate op.4, Toccate e Correnti di Marco Uccellini e Michelangelo Rossi. Un interessante CD Stradivarius con Davide Monti, violino, Maria Cristina Cleary, arpa doppia, Alberto Rasi, viola da gamba e violone, Rogério Gonçalves, dulciana.