Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Ludwig van sarebbe stato omaggiato quest'anno per il 250° anno dalla nascita soprattutto nella sua patria, la Germania, che, come sappiamo, ha chiuso i battenti della musica come quasi tutti i paesi europei, tranne la Svezia ed un altro stuolo di paesi "rivoluzionari". In ogni caso qui parliamo di un bel cd in parte a quattro mani con il painista Giuseppe Rossi, e le altre due mani sulla Grande Fuga op. 134 sono di Elisa Viscarelli. Da Vinci Classic ha pubblicato questo CD che propone anche la celebre Sonata Hammerklavier.
- Articolo di:Livia Bidoli
La prima volta dell'Opera al Circo Massimo dopo la crisi innescata globalmente dalla pandemia di covid-19 annunciata l'11 marzo 2020 dall'OMS, sceglie il Rigoletto di Giuseppe Verdi, un titolo assolutamente centrale per la democrazia e per la sua tenuta, per converso, proprio perchè si parla di un regicidio mancato. Sul podio Daniele Gatti e la rilettura innovativa di Damiano Michieletto. Parti principali a Roberto Frontali per Rigoletto e Rosa Feola per Gilda; il 16, 18 e 20 luglio in un nuovo allestimento nell'antico Circo romano.
- Articolo di:Livia Bidoli
Questo raffinato cd dedicato a Riccardo Malipiero ed intitolato semplicemente Chamber Music, doveva essere presentato a Londra nella bella cornice dell'Isituto Culturale lo scorso marzo, purtroppo, così non è stato, confidiamo però che presto potrà essere eseguito dal vivo con chi lo ha inciso così sapientemente in un cd Brilliant Classics con il Rest Ensemble, composto dal pianista Alessandro Viale, la violinista Rebecca Raimondi, il violista Daniele Valabrega, ed al violoncello Michele Marco Rossi.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Martedì 23 giugno scorso il presidente Michele Dall’Ongaro ha presentato la nuova stagione estiva dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che partirà il 9 luglio prossimo, con lui in sala Luca Bergamo, Vicesindaco di Roma e Albino Ruberti, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio e, collegati on line, il maestro Antonio Pappano e il maestro Piero Monti.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Franz Schubert – L'echantement retrouvé, è il titolo di un CD Da Vinci Classics nel quale Ingrid Carbone propone la registrazione dei quattro Impromptus D.899 (op.90) ed i sei Momenti Musicali D.780 (op.94).
- Articolo di:Livia Bidoli
Non so quante volte ho dovuto ricominciare a scrivere questo articolo, e probabilmente continuerò a riscriverlo dentro la mia mente, perchè la scomparsa, mai termine fu scelto in modo piu' appropriato, di Ezio Bosso è concretamente legata ai tre mesi di “reclusione” del mondo (quasi) intero e della mia patria.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Giovanni Battista Martini: “Azione Teatrale, 1726” e “Richiami degli ambulanti al Mercato di Bologna”. Un titolo intrigante di un CD Tactus con la partecipazione di Giacomo Contro, Vincenzo Di Donato, Angela Troilo, il Coro da Camera Euridice e l'Ensemble Circe sotto la direzione di Pier Paolo Scattolin. Un CD che, vista l'importanza dell'autore, suscita immediata curiosità.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Maruccelli, Mozzani, Munier: Opere per mandolino e chitarra. Un CD Tactus del Duo Zigiotti-Merlante che consente di scoprire un repertorio senza dubbio importante per uno strumento, il mandolino, troppe volte forse accostato ad una tipologia di brani e ad una connotazione regionale che in fondo non rendono pieno merito alle caratteristiche ed alle potenzialità di questo strumento a corda.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Giovanni Battista Vitali: Sonate da camera op.14, 1692, un bel CD Tactus nell'esecuzione di Italico Splendore con strumenti storici che fa parte di una serie che comprende sei uscite previste fino alla fine dell'anno, realizzata dall'ensemble e dedicata alla valorizzazione e diffusione delle composizioni dell'autore conservate presso la Biblioteca Estense di Modena.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Divertimenti Viennesi è il titolo di un doppio CD Brilliant Classics nel quale l'Ensemble Musica Elegentia, formato da Matteo Cicchitti, violone e direttore, Gian Andrea Guerra, violino I e Mauro Righini violino II e viola propongono alcuni brani di Karl Ditters Von Dittersdorf, Jan Krtitel Vanhal e Johann Michael Haydn.