Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Sette diversi strumenti a percussione per sette diversi brani. Musica di John Luther Adams e Flavio Tanzi alle percussioni. Sullo sfondo le immagini oniriche di Yosuke Taki avvolgono con immagini di una natura in dissolvenza questa Prima Europea al Festival della Matematica del Parco della Musica.
- Articolo di:Livia Bidoli
La performance di Marc Ribot alla Sala Petrassi del Parco della Musica si divide essenzialmente in due momenti distinti, introdotti da una melodia malinconica che nessuno si aspetterebbe pensando all’ultima release con Ceramic Dogs, il suo trio attuale con Henry Grimes e Chad Taylor.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’Aula Magna dell’Università La Sapienza ha accolto il 28 febbraio 2009 la prima opera di Kaija Saariaho (nata nel 1952), i Cinq reflets de L’amour de loin del 2000 insieme alla Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler del 1903.
- Articolo di:Livia Bidoli
Suoni vivi, archi ridondanti che si flettono come corde di chitarre scosse da brividi sperimentali i Quintorigo. Un gruppo oltre le righe che però ha scelto di affidarsi allo spartito ed agli studi di conservatorio invece che al solito basso-chitarra-batteria di popolare lignaggio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il concerto del 19 febbraio alla Filarmonica Romana si compone di tre momenti: il primo dedicato a Ernest Chausson, musicista gravitante a Parigi nel circolo di Franck e Massenet; il secondo è dedicato all’architetto e pittore austriaco Friedensreich Hundertwasser da Silvia Colasanti, in prima assoluta; il terzo è invece la trascrizione di Gustav Mahler per orchestra d’archi del Quartetto in fa min. op. 95 di Beethoven.
- Articolo di:Livia Bidoli
Prima raffinata musica sinfonica scritta per un ballo grande su richiesta del direttore del Teatro Marijinskij di San Pietroburgo. La Bella addormentata nel bosco viene composta tra 1888 e 1889 da Pëtr Il’ič Čajkovskij. Verrà rappresentata per la prima volta nel 1890 nello stesso teatro che l’ha commissionata.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una cascata cromatica che si accende di spiritualità in questo straordinario afflato multimediale di The Blue Planet, che Peter Greenaway con Saskia Boddeke, per la prima volta hanno creato con un’opera a tre livelli. Nessun confronto con gli esperimenti precedenti del regista.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'Aida di Verdi si veste d’intimità con la regia, le scene e le luci curate da Robert Wilson, al Teatro dell’Opera dopo le Civil Wars con musiche di Philip Glass di venticinque anni fa. Sul podio Fabio Mastrangelo e alle voci Hui He, Giovanna Casolla e Salvatore Licitra.
- Articolo di:Daniela Puggioni
L’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Pappano con l’orchestra ed il coro dell’Accademia di S. Cecilia ha aperto trionfalmente l’anno 2009 della Stagione dei concerti di musica sinfonica.
- Articolo di:Livia Bidoli
Tra testi di Woolf, Cocteau, Balla, Chanel, Mallarmé, Sert, Nijnskij e Stravinskij, l’inossidabile coppia che calcava negli anni ’80 i palchi di tutto il mondo, Carla Fracci e Vladimir Vassiliev, si è ritrovata al Teatro Nazionale per Diaghilev Musagète.