 | Monaco. Garbarek e Hilliard Ensemble. Una chiesa gotica per la polifonia jazz | Musica | Teo Orlando |
 | Monaco. La Philharmonie in un trittico mistico russo | Musica | Teo Orlando |
 | Progressivamente a Roma. Il sigillo delle Orme e del Banco | Musica | Teo Orlando |
 | The Debt. Uno psicodramma nella Berlino Est degli anni sessanta | Cinema | Teo Orlando |
 | Giovanni Allevi al Parco della Musica. Popular music per solo piano | Musica | Teo Orlando |
 | Ludovico Einaudi incanta Ostia antica. Tra minimalismo classicheggiante e improvvisazioni jazzistiche | Musica | Teo Orlando |
 | Urlo. Un biopic poetico sulla nascita della beat generation | Cinema | Teo Orlando |
 | Yann Tiersen. Un menestrello bretone a Villa Ada | Musica | Teo Orlando |
 | Tuxedomoon. L'intervallo del diavolo | Musica | Teo Orlando |
 | Remo Bodei all'Auditorium Parco della Musica. L'identità paradossale | Libri | Teo Orlando |
 | L'Orchestra Neue Philharmonie München alla IUC. La cifra stilistica dell'Adagio | Musica | Teo Orlando |
 | La rivoluzione siamo noi. Impegno sociale e identità smarrita | Teatro | Teo Orlando |
 | Le Operette morali di Leopardi. La perenne infelicità umana. Parte terza | Teatro | Teo Orlando |
 | Le Operette morali di Leopardi. La perenne infelicità umana. Parte seconda | Teatro | Teo Orlando |
 | Noto e Sakamoto a Villa Massimo. Una nice pair nippo-germanica | Musica | Teo Orlando |
 | Le Operette morali di Leopardi. La perenne infelicità umana. Parte prima | Teatro | Teo Orlando |
 | Lavia e Marcotulli su Dostoevskij. La verità del sogno | Teatro | Teo Orlando |
 | Hic iacet corpus. Tra ready-made e tracce materiali | Arte | Teo Orlando |
 | Umberto Eco alla Sala Sinopoli. Come ho scritto Il cimitero di Praga | Libri | Teo Orlando |
 | Van Der Graaf Generator. La consacrazione nel tempio della musica. Parte II | Musica | Teo Orlando |