 | L'Opérette. Un vortice di dionisiaca immaginazione | Teatro | Teo Orlando |
 | Mazzoleni. Monologhi tra soliloqui e stream of consciousness | Libri | Teo Orlando |
 | Il dubbio. Il crinale teoretico dell'incertezza | Teatro | Teo Orlando |
 | Modigliani. I passages da flâneur* | Arte | Teo Orlando |
 | Roberto Ciaccio. Tenebre multimediali | Arte | Teo Orlando |
 | Fosse. Tragedia in solitudo estiva | Teatro | Teo Orlando |
 | Bidoli. La metafisica del corpo | Libri | Teo Orlando |
 | Patricia Kopatchinskaja a Santa Cecilia. Il corpo elettrico | Musica | Teo Orlando - Livia Bidoli |
 | Spoleto. 58Festival dei 2Mondi. Tra i duellanti e le bambole di Auschwitz | Teatro | Teo Orlando - Livia Bidoli |
 | Maggio Musicale Fiorentino. Il pianeta Tristan. Seconda parte | Musica | Teo Orlando e Livia Bidoli |
 | Fervore di Buenos Aires. La città metafora dell'universo | Libri | Teo Orlando – Emanuele Amoroso |
 | José Martì. Una monella di nome Nenè. Prima parte | Libri | Traduzione di Gordiano Lupi |
 | London Parafin. La planimetria dolce di Celaya | Arte | Valerio Mazzetti Rossi |
 | Evergreen Symphony Orchestra. Taiwan in premiere al Ravenna Festival | Musica | Valerio Paperi |