 | Solar Orchestra al Parco della Musica. Il ritorno adamantino di Syd Barrett | Musica | Teo Orlando |
 | L'illusione di Dio al Teatro Orologio. Una caotica stella danzante | Teatro | Teo Orlando |
 | Il nero delle stelle con Grisey e Hack. Il pulsante spettro degli astri | Musica | Teo Orlando |
 | La documentalità secondo Maurizio Ferraris. Oggetti sociali e tracce indelebili | Libri | Teo Orlando |
 | Peter Hammill alla Sala Sinopoli. L'entropica meditazione sull'interiorità | Musica | Teo Orlando |
 | Ludovico Einaudi all'Auditorium. Un Nightbook postmoderno | Musica | Teo Orlando |
 | Musica da camera da Parigi a Roma. Una serata francese al Teatro Keiros | Musica | Teo Orlando |
 | Tannhäuser di Richard Wagner. La vittoria del cielo sull'inferno | Musica | Teo Orlando |
 | L'origine del linguaggio umano. La sacralità del giuramento secondo Agamben | Libri | Teo Orlando |
 | Current 93 a Roma per il PRE Final Fest. Un concerto apocalittico con toni gnostici | Musica | Teo Orlando |
 | Giovanni Bellucci. Bolsena à Trois couleurs | Musica | Teo Orlando |
 | Van Der Graaf Generator. La metafisica del progressive | Musica | Teo Orlando |
 | Flash of Genius. Tra biopic e legal thriller | Cinema | Teo Orlando |
 | L'evoluzione del progressive. Il Banco suona Darwin! | Musica | Teo Orlando |
 | The Last House on the Left. Un remake d'autore o un film splatter? | Cinema | Teo Orlando |
 | Un altro tempo, un’altra storia. Leggere Auden come un Antico Maestro | Libri | Teo Orlando |
 | La colonna infinita di Eliade. Monumento transilvano con echi borgesiani | Teatro | Teo Orlando |
 | MatFest 2009. Grammatiche e matematiche della creazione | Libri | Teo Orlando |
 | Tolosa. Variazioni e balletti spagnoleggianti in terra di Francia | Musica | Teo Orlando |
 | Tolosa. Stravinskij tra neoclassicismo e avanguardia | Musica | Teo Orlando |