Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Daniela Puggioni
Madama Butterfly di Giacomo Puccini è stato l’ultimo titolo proposto nella 75ma Stagione del Lirico Sperimentale di Spoleto, dopo le tre anteprime dedicate ai giovani, agli ultra sessantacinquenni e alle associazioni, è andata in scena il 17 settembre scorso ottenendo un vivace successo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Teatro Caio Melisso di Spoleto ha ospitato nei giorni 10, 11 e 12 settembre 2021 la messa in scena de L’ammalato immaginario, gli intermezzi dell’Opera Seria Ernelinda di Leonardo Vinci (1696-1730). La prima rappresentazione nell’edizione critica di Gaetano Pitarresi, in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi - Università degli Studi di Milano, ha visto il maestro Pierfrancesco Borrelli alla direzione dell’l’Ensemble strumentale del Teatro Lirico di Spoleto, mentre la regia e l’allestimento scenico sono stati curati da Andrea Stanisci. Questo articolo si riferisce alla rappresentazione del 10 settembre che ha visto protagonisti il soprano Giorgia Teodoro, come Erighetta, e il baritono Alberto Petricca, come Don Chilone, con la partecipazione della brava Diletta Masetti, come mimo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Stagione Lirica Sperimentale è arrivata al ragguardevole traguardo del 75°anno, la scelta di mettere in scena The Rape of Lucretia, Lo Stupro di Lucrezia, di Benjamin Britten, lo scorso 4 settembre, un’opera che quasi mai compare nei cartelloni dei teatri d’opera italiani, è un grande segno di vitalità artistica e culturale della direzione artistica di Michelangelo Zurletti, giunta al 32° anno, e da quest’anno affiancato da Enrico Girardi, come condirettore.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal progetto di eseguire, per la prima volta in Italia nella edizione critica definitiva, Zaubernacht, pantomima dedicata ai bambini, composta dal ventiduenne Kurt Weill (1900-1950) è nata l’idea del Festival non da tre soldi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik hanno presentato in premiere il 23, poi in replica il 25 e 26 agosto, un'opera molto godibile di Georg Philipp Telemann: Pastorelle en musique. Una produzione del Musikfestspiele Potsdam Sanssouci in coproduzione con le Innsbrucker Festwochen, Musica Bayreuth e il Magdeburg Telemann Festival. La Pastorelle en musique è un evento, in quanto è la prima opera musico-drammatica completa postuma.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Ad Amelia, il 20 agosto scorso, nel Chiostro di San Francesco si è svolto un intrigante concerto di musica barocca che ha riscosso il caloroso plauso del pubblico. Ne sono stati protagonisti, il Complesso barocco InCanto diretto da Fabio Maestri con la partecipazione di due brave interpreti: il soprano Patrizia Polia e la flautista Laura Pontecorvo al flauto traversiere barocco.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il 3 agosto sera sulla Piazza del Duomo a Chiusi, Il dio del massacro di Yasmina Reza, - stesso titolo del romanzo originale - , e celebre per la trasposizione filmica di Roman Polanski del 2011 (Carnage), è stato presentato con la regia di Manfredi Rutelli e la produzione LST Teatro con Enrica Zampetti, Alessandro Waldergan, Mihaela Stoica e Gianni Poliziani.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il festival Orizzonti di Chiusi, iniziato il primo agosto, e protrattosi solo fino al 3 per un caso covid nello staff, ha presentato un bel programma nutrito sia teatralmente sia musicalmente , e lo sarebbe stato ancora di piuì se il 4 agosto non fosse stato malauguratamente sospeso. Il 2 agosto però, siamo riusciti a vedere due eventi teatrali interessanti, Cappuccetto Rosso nel bosco di Zaches Teatro e la sera 300 mt. di memoria, dedicato alla Città di Chiusi che ospita il festival.
- Articolo di:Livia Bidoli
La grande tragedia di ispirazione giapponese, Madama Butterfly, di Giacomo Puccini approda al Circo Massimo per la stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma. Dal 16 luglio e fino al 6 agosto, per un mese intero, si alternerà tra poco a Bohème in un prolungato omaggio al compositore lucchese. Madama Butterfly con la regia di Alex Ollé della Fura dels Baus, il Maestro Donato Renzetti sul podio e la voce strabiliante, eliminiamo ogni dubbio immediatamente, del soprano americano Corinne Winters che ricoprirà il ruolo di Madama Butterfly (Cio-Cio-San) per tutte le recite, in compagnia di Saimir Pirgu (Angelo Villari il 31 luglio ed il 6 agosto) nel ruolo di Pinkerton.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Cantiere ha presentato una importante produzione di opera contemporanea in prima assoluta, Else, il libretto di Cecilia Ligorio che ha curato anche la regia, è tratto dalla novella di Arthur Schnitzler Fräulein Else (La signorina Else) del 1924 ed è stato messo in musica da Federico Gardella.