teatro

  • Schiaccianoci
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Al Teatro dell'Opera di Roma torna l'allestimento di uno dei balletti più celebri di tutti i tempi con le magnifiche musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij: Lo Schiaccianoci (1892), tratto dal racconto Lo schiaccianoci e il re dei topi (Nussknacker und Mausekönig, 1816) di  E.T.A. Hoffmann, con la coreografia di Giuliano Peparini, rimarrà in scena fino a domenica 2 gennaio, con l'argentina Ana Sophia Scheller, nel ruolo principale di Marie; affiancata da Claudio Cocino nei panni del nipote di Drosselmeyer; lo zio Drosselmeyer è Alessio Rezza mentre Walter Maimone interpreta il fratellino François.

  • Dante.jpeg
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Con la sapiente conduzione dello scrittore, drammaturgo e narratore Giuseppe Manfridi, il 20 dicembre si è svolto presso il Teatro Palladium lo spettacolo "Dante immortale: 700 anni di vita". Lo spettacolo ha assunto la forma di una tavola rotonda, condotta dallo stesso Manfridi, con la partecipazione di Dario Pisano e Maria Teresa Martuscelli.

  • Falstaff, finale, foto di insieme. Foto di Michele Monasta
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Al Teatro del Maggio di Firenze il 30 novembre è andata in scena una delle repliche di Falstaff l’ultimo melodramma composto da Giuseppe Verdi, John Eliot Gardiner ha diretto magistralmente l’orchestra, il coro del teatro e un cast di rilievo, raccogliendo l’infuocato plauso del folto pubblico presente.

  • Judita Triumphans
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L’oratorio Juditha Triumphans, capolavoro di Antonio Vivaldi, proposto nel programma della Stagione di musica da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, mercoledì scorso, è stato accolto con vibrante entusiasmo dal pubblico. Federico Maria Sardelli ha diretto L’Accademia Barocca di Santa Cecilia, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e un cast di ottimo livello, tutti lungamente acclamati dagli ascoltatori presenti in sala.

  • Philippe Herreweghe e Alexander Lonquich durante le prove
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il romanticismo passionale del Concerto per pianoforte di Schumann e il romanticismo fantastico del Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn sono stati protagonisti dell’avvincente concerto diretto da Philippe Herreweghe, al suo debutto con i complessi dell'Accademia, con Alexander Lonquich solista.

  • locandinaantonietta
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Dall'11 al 28 novembre, al Teatro La Garbatella di Roma la compagnia Pont d'Art Italia presenta lo spettacolo Maria Antonietta, l'ultima regina di Francia, scritto, diretto e interpretato da Francesca Bruni.

  • Concerto. Foto di insieme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L'appassionante direzione di Kirill Petrenko ha elettrizzato il, finalmente, folto pubblico presente nella Sala Santa Cecilia, il direttore è tornato ancora una volta durante la Stagione sinfonica dell’Accademia. Questa volta, insieme a un giovane e talentuoso pianista, Boris Giltburg, ha proposto un programma che è stato accolto trionfalmente dagli ascoltatori; questo articolo si riferisce al concerto di sabato 16 ottobre scorso.

  • Inaugurazione Tor Vergata. Foto di Insieme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L’inaugurazione della Stagione di Concerti organizzata da Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” si è aperta il 13 ottobre scorso con un programma di grande interesse, che ha impaginato musiche di Wagner, Schönberg e Mahler e ha riscosso un vibrante successo. L’Orchestra Roma Sinfonietta è stata diretta da Fabio Maestri e ha veduto la partecipazione del soprano Sabrina Cortese.

  • Le ossa di Cartesio. Benetti, Polia, Matrosova, Mazzi, Maestri
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Lo scorso 9 ottobre OperaInCanto ha presentato in prima assoluta al Teatro Comunale Sergio Secci di Terni Le ossa di Cartesio, opera in un atto e sei capitoli su libretto di Guido Barbieri e musica di Mauro Cardi e la mise en espace di Enrico Frattaroli . Fabio Maestri ha diretto l’Ensemble InCanto e un cast con Franco Mazzi, voce recitante, Valeria Matrosova e Patrizia Polia, soprani, e Federico Benetti, basso.

  • Rebecca Nelsen (Pamina), Wiener Sängerknaben (I tre fanciulli) I Burattinai
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Vienna, il 21 settembre scorso, finalmente abbiamo goduto di un ritorno alla normalità all’interno di un teatro, il Volksoper, dove è andata in scena una pregevole esecuzione, sia musicale che scenica, de Die Zauberflöte (Il Flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart, accolta con grande entusiasmo dal folto pubblico presente.