Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Livia Bidoli
Da alcuni è considerata l'opera migliore di Mozart: sicuramente la K492 – come ben la enumera il catalogo mozartiano – è di una godibilità per il pubblico tutto, a 360°, e non teme confronti financo con la rossiniana tratta dallo stesso Beaumarchais qualche anno prima, ovvero il Barbiere di Siviglia (1775). Le Nozze di Figaro, che hanno avuto la loro prima al Burgtheater di Vienna il primo maggio 1786, sono approdate il 30 ottobre – e vi sono rimaste fino all'11 novembre - al Teatro dell'Opera di Roma con la regia ed il nuovo allestimento di Graham Vick, che ha iniziato l'anno scorso con Così fan tutte a presentare al Teatro dell'Opera di Roma la celebre Trilogia Mozart-Da Ponte, che si chiuderà con Don Giovanni nel settembre 2019.
- Articolo di:Teo Orlando
Il Teatro Vascello, nel cuore di Monteverde Vecchio, apre il mese di novembre 2018 con una lettura recitata tratta da uno dei più significativi romanzi del grande scrittore americano Cormac McCarthy, The Road (La strada), nell'ambito del Festival Flautissimo.
- Articolo di:Roberto Begnini
Madama Butterfly è un titolo importante, forse l’icona per eccellenza dell’opera, e da molti anni mancava dal palcoscenico del Sodre Auditorio Nacional di Montevideo in Uruguay.
- Articolo di:Elena Romanello
Il 27 ottobre prossimo parte a Torino la stagione di concerti musicali al Teatro Regio, che affiancano all'impegno per la lirica anche quello per la musica sinfonica.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Quest'anno OperaInCanto in occasione dell'importante traguardo della trentesima edizione ha voluto ricordare il centenario della nascita di Leonard Bernstein (1918-1990), mettendo in scena la sua Trouble in Tahiti, sua in quanto non solo autore della musica, ma anche, per la prima e unica volta, del libretto, che ha probabili risvolti autobiografici.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'ultimo album di Frak Zappa fu intitolato The Yellow Shark, lo squalo giallo con cui nel 1993 diede addio a tutti non prima di una serie di concerti leggendari proprio nella Mitteleuropa con Peter Rundel che ora lo omaggia, a 25 anni dalla scomparsa, insieme all’ensemble da camera Giorgio Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala, specializzato nel repertorio del XX secolo, che il compositore, in questa suite, ripercorre senza sosta, da Berio a Bernstein, passando per Luigi Nono e addirittura le asperità di Strawinskij, dei suoi scherzi, che si delineano tra i quartetti d'archi e gli ottetti. In Sala Sinopoli al Parco della Musica lo scorso 10 ottobre, si è riproposta uan serata storica.
- Articolo di:Livia Bidoli
Si agitano due luoghi mossi da artistiche sinergie intorno a Piazza della Repubblica: sono il Museo alle Terme di Diocleziano ed il Planetario grazie ad Ō Musica, danza, arte alle Terme di Diocleziano: una continua performance artistica, visuale, attiva, musicale, danzatrice dal 14 settembre al 16 dicembre 2018. Piu’ di 40 artisti internazionali si avvicenderanno negli spazi suggestivi di Roma antica. Promossa dal Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, l’iniziativa Ō è prodotta da Electa con la direzione artistica di Cristiano Leone: lo abbiamo intervistato per l’occasione.
- Articolo di:Elena Romanello
Il 20 ottobre prossimo parte la nuova stagione del Teatro Colosseo di Torino, il primo a sorgere non in centro, ma nel quartiere simbolo di San Salvario, e da sempre attento a presentare una proposta di spettacoli variegati e innovativi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Per il celebre Faust di Gounod della Fura dels Baus che apre la temporada (la stagione) del Centenario al Teatro Real di Madrid abbiamo scelto di intervistare una nostra connazionale che degnamente ci ha rappresentato nella parte di Siebel, il giovane che strenuamente difende Marguerite ed è innamorato di lei dall'inizio alla fine dell'opera. Il mezzosoprano Annalisa Stroppa, che ha cantato nella parte di Carmen questa estate al Festival di Bregenz e che ha come ruolo capitale di debutto quello di Rosina de Il barbiere di Siviglia di Rossini, che riprenderà a febbraio alla Staatsoper Berlin, ci ha concesso un'intervista in cui svela il suo percorso musicale ed i suoi progetti futuri.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Le incandescenti acclamazioni del pubblico hanno decretato il successo de La Bella Addormentata, capolavoro intramontabile di Pëtr Il'ič Čajkovskij, riproposto al Teatro Costanzi nella versione di Jean-Guillaume Bart con Marianela Nuñez, una radiosa Aurora, e Vadim Muntagirov, un prestante Principe Désiré.