Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
E' del tutto impossibile non pensare a Vincent Van Gogh (1853-1890) se si visita Amsterdam: il più grande prestito permanente per un unico pittore diventato celebre dopo la sua morte, è stato conferito al Museo Van Gogh dalla Fondazione Van Gogh: 200 quadri; 500 disegni e 4 quaderni di schizzi e la quasi totalità delle sue lettere. Si percorre la vita di Vincent dal suo primo autoritratto fino a quello col suo orecchio bendato, che ricorda del periodo con Gauguin trascorso nella “casa gialla” di Arles, dove il pittore francese lo ritrasse mentre dipingeva (Paul Gauguin, Vincent Van Gogh mentre dipinge i Girasoli, 1888) i famosi Girasoli del 1889.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Due amici di Giorgione, un doppio ritratto, è il punto di partenza per la mostra Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma; due differenti percorsi, in due sedi diverse, Palazzo di Venezia e Castel Sant’Angelo, entrambe appartenenti al Polo Museale del Lazio. Enrico Maria Dal Pozzolo, fra i massimi specialisti di pittura veneta fra l’età rinascimentale e barocca, è il curatore dell'esposizione, Lina Bolzoni, Miguel Falomir, Silvia Gazzola, Augusto Gentili e Ottavia Niccoli sono i membri del prestigioso comitato scientifico che lo ha affiancato.
- Articolo di:Livia Bidoli
Negli spazi all'aperto ed al chiuso dell'Accademia di Francia a Roma di Villa Medici, lo scorso 13 luglio c'è stata la prima presentazione dei progetti su cui i borsisti hanno lavorato durante il periodo in villa: una sorta di laboratorio permanente dedicato al progetto L ORO, che ha preso il titolo di Swimming is Saving, come ad emergere dall'acqua dopo una lunga nuotata immersiva. Proseguirà la presentazione nei progetti sia il 15, che il 18 ed il 20 luglio a ondate successive e performance uniche.
- Articolo di:Nica Fiori
Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Così come il pastore errante dell’Asia, cantato da Giacomo Leopardi, anche noi ci poniamo mille domande sul nostro satellite, sui pianeti e sugli astri che punteggiano il cielo notturno. Una visione scientifica, ma allo stesso tempo emozionante, dell’universo è ciò che offre Roma Planetario, il grande planetario digitale ospitato dal 4 luglio nell’Ex Dogana in via dello Scalo San Lorenzo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Fino al 10 settembre 2017, gli ampi spazi dell'Ex Dogana allo Scalo di San Lorenzo a Roma si arricchiranno di una mostra curata da Montxo Algora e dedicata alle Creature Digitali, un'unione sinestetica tra multimedialità e cybercultura come anche cyberscienza. Intitolata come il festival internazionale che da 26 anni si occupa di aprire gli occhi sull'arte di domani, quella immaginata da Algora, Rebecca Allen ed il notissimo autore di Neuromante, William Gibson, ArtFutura è approdata con sei artisti che ne hanno fatto il loro progetto di studio e di creazione. La mostra è prodotta da MondoMostre Skira con il patrocinio di Roma Capitale e dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
- Articolo di:Daniela Puggioni
Si è aperta a Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, un'affascinante mostra dedicata a Giovan Battista Piranesi (1720-1778), una sede quanto mai appropriata per la la sua architettura neoclassica che offre una a suggestiva cornice alle opere del grande veneziano, incisore e architetto che si dedicò anche alla riscoperta dell’archeologia.
- Articolo di:Elena Romanello
Da Camera, centro italiano per la fotografia di Torino in via delle Rosine 18 sono di scena fino al 18 luglio due nuove mostre. La prima è dedicata all’artista olandese Erik Kessels: The many lives of Erik Kessels è la prima retrospettiva dedicata, per raccontare il suo lavoro di collezionismo, selezione ed elaborazione di foto.
- Articolo di:Livia Bidoli
Nella gradita cornice del “Castello” dei romani, quello che chiamano proprio così da principio senza riferirvisi altrimenti, ha inizio l'estate romana con nuove aperture, delle tre sale decorate dal massimo artista italiano del Liberty: Duilio Cambellotti, per la prima volta sono state aperte al pubblico oggi in anteprima, nel mausoleo dell'imperatore Adriano che dà sul Lungotevere da una parte e San Pietro, cui è collegato da dei passaggi segreti, dall'altra.
- Articolo di:Nica Fiori
È stato detto più volte che l’Italia è il paese dell’arte per eccellenza, ma i nostri beni culturali sono purtroppo soggetti a eventi catastrofici naturali, all’incuria e alla barbarie umana e, se non adeguatamente salvaguardati, possono essere perduti per sempre. Qualche volta, per fortuna, oggetti che si ritenevano scomparsi o distrutti sono stati recuperati, restaurati e restituiti alla comunità, come viene evidenziato nella mostra La bellezza ritrovata. Arte negata e riconquistata in mostra, ospitata negli ambienti al pianterreno del Palazzo dei Conservatori nei Musei Capitolini, un tempo sede delle Corporazioni artigiane.
- Articolo di:Elena Romanello
Il Museo del Risorgimento di Torino di piazza Carlo Alberto presenta una nuova mostra temporanea non inerente la Storia, come al solito, o non solo la Storia, ma per parlare di arte in una prospettiva legata comunque alla Storia. Fino al 17 settembre si parla di due periodi messi a confronto, gli anni Sessanta dell'Ottocento che portarono all'Unità d'Italia e gli anni Sessanta del Novecento e del boom economico con la corrente della Pop Art.