arte

  • Niceron, anamorfosi con Luigi XIII davanti al Crocifisso
    Articolo di: 
    Nica Fiori

    Un unico “punto di vista”, per farci capire che dobbiamo liberarci dalla condizione di apparenza e di falsità che potrebbe trarci in inganno. Potrebbe essere questo, in sintesi, il significato nascosto dell’anamorfosi, un tipo di illusione ottica oggetto di approfondimento nella mostra “Curiose riflessioni. Jean-François Niceron, le anamorfosi e la magia delle immagini”, ospitata a Palazzo Barberini fino al 10 giugno 2018.

  • Piffetti
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Dopo diverse mostre dedicate alla pittura di Otto e Novecento Palazzo Accorsi a Torino torna ad occuparsi con una mostra della sua principale vocazione, quella delle Arti decorative e dell'arredamento con fino al 3 giugno a Da Piffetti a Ladatte Dieci anni di acquisizioni alla fondazione Accorsi Ometto.

  • guttuso
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Fino al 24 giugno la GAM di Torino ospita la mostra Renato Guttuso l'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68 dedicata ad uno gli interpreti più emblematici del Novecento, convinto che l'arte dovesse essere una forma di lotta nella società.

  • Tassello della volta della Sala di Achille a Sciro
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La dottoressa Alfonsina Russo, neo nominata direttrice del Parco archeologico del Colosseo che comprende l’Anfiteatro Flavio, il Foro romano, il Palatino, la Domus Aurea e la Meta Sudans, ha presentato lo scorso 15 febbraio i nuovi restauri che riguardano le decorazioni della volta della Sala di Achille a Sciro.

  • profumo
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    La Sala Atelier al secondo piano di Palazzo Madama a Torino ospita fino al 21 maggio prossimo una mostra unica al momento non solo sotto la Mole: Perfumum I profumi della StoriaLa mostra vuole raccontare l'evoluzione e la pluralità dei significati del profumo dall'Antichità ad oggiattraverso un percorso di più di duecento oggetti, tra preziosi, vetri, porcellane, affiche e trattati scientifici.

  • G. Lanfranco, Il ritorno del Figliol prodigo
    Articolo di: 
    Nica Fiori

    La piccola mostra “Ritrovare Lanfranco. Due opere a confronto”, ospitata nella Galleria Spada dal 13 al 19 febbraio 2018, è stata concepita unitamente a una giornata di studio tenutasi il 13 febbraio, che, traendo spunto dal ritrovamento di un’opera del Lanfranco dì grande intensità spirituale, Il ritorno del figliol prodigo, ha permesso di approfondire la conoscenza del pittore e alcuni aspetti del collezionismo romano, in particolare delle famiglie Spada e Giustiniani.

  • Pinter
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Il Museo Ettore Fico di Torino presenta due mostre verso la primavera, fino al 22 aprile, per raccontare altrettanti artisti del Novecento, agli antipodi forse ma entrambi interessanti.

  • Carlo Mollino
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Camera, il centro italiano per la fotografia di Torino in via delle Rosine 18 presenta fino al 13 maggio prossimo la mostra L'occhio magico di Carlo Mollino, con le foto dell'artista realizzate tra il 1934 e il 1973

  • MAO
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Fino al 2 aprile il MAO, Museo di arte orientale di Torino ospita la mostra Ninja e samurai, magia ed estetica, in una nuova collaborazione con l’associazione culturale Yoshin Ryu.

  • lame
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Il 27 gennaio torna al Mufant, Museo del fantastico e della fantscienza di Torino in via Reiss Romoli 49 bis, il Japan Day, con il titolo evocativo di Lame rotanti! Infatti quest’anno si parlerà dei quarant’anni dell’arrivo di Goldrake nel nostro Paese, con innanzitutto l’associazione culturale Amici di Go Nagai, che festeggerà il primo anno di vita oltre che l’anniversario dell’avvento di uno degli anime più celebri di sempre.