cinema

  • winx
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Le Winx, fate glitterate di un mondo fantastico ideate dall'italianissimo Iginio Straffi e successo in tutto il mondo, sono approdate anche loro nel mondo reale, con una serie live action per Netflix.

  • Wonder woman
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Anche Wonder Woman 1984, nuovo cinecomic della DC, ha dovuto scegliere la strada dello streaming essendo impossibilitato ad uscire al cinema, malgrado la regista Patty Jenkins abbia cercato in tutti i modi di uscire al cinema.

  • lupin
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Il personaggio di Arsenio Lupin, raccontato in letteratura da Maurice Leblanc tra Otto e Novecento e trasposto in una serie cult all'inizio degli anni Settanta con come protagonista l'indimenticato e fascinoso Georges Descrières, è tornato in televisione, su Netflix, in quello che non è un remake ma un omaggio.

  • the undoing
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    HBO ha realizzato la miniserie in sei episodi The Undoing, arrivata in italiano su Sky e pronta a dividere il pubblico tra entusiasti e non con un intreccio thriller che racconta la caduta agli inferi di una famiglia.

  • rito
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Un quarto di secolo dopo Giovani streghe, le ragazze magiche sono di ritorno con un misto tra un seguito e un remake, in originale The Craft: Legacy, in italiano Il rito delle streghe, anche questo distribuito online e per l'home video. A metà anni Novanta, la pellicola di Andrew Fleming aprì nuovi orizzonti al genere fantastico rivolto agli adolescenti, e non solo a loro, presentando dei personaggi femminili forti e centrali, ognuno con una sua caratterizzazione e nessuno davvero eroico, tanto che all'interno della congrega scoppiava una guerra intestina devastante.

  • haunting
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Dopo il successo di The Haunting of Hill House, storia struggente di fantasmi dolenti, Netflix presenta una nuova stagione della serie antologica, The Haunting of Bly Manor, sempre ideata dall'inossidabile Mike Flanagan. Di nuovo storie di spettri, anche questa volta, ma come è tradizione delle serie antologiche, nuova cornice narrativa, con altri personaggi, anche se con alcuni volti ripresi, a cominciare da quello di Henry Thomas, l'indimenticabile amico di ET, in nuovi ruoli.

  • giardino
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Tra i film che sono usciti direttamente su piattaforma on line, c’è anche la nuova edizione de Il giardino segreto,  tratto dal romanzo per ragazzi di Frances Hodgson Burnett, disponibile su Amazon Prime Video. Dopo Piccole donne di Greta Gerwig, uno degli ultimi film che molti hanno potuto vedere serenamente al cinema l'anno scorso, è la volta quindi di un altro classico per ragazzine e non solo, di quella fortunata stagione tra Ottocento e Novecento che continua ad ispirare i media con nuove edizioni. 

  • Bridgerton
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    L'Inghilterra della Reggenza è oggi di nuovo di gran moda, anche se in realtà piace sempre da molto: merito di Bridgerton, una delle serie più viste e discusse di questo inizio d'anno, Bridgerton, sull'ormai essenziale Netflix. Con Bridgerton inizia la collaborazione, si spera proficua, e le premesse ci sono tutte, tra la piattaforma e la produttrice Shonda Rhimes, la mente dietro a Grey's Anathomy e Scandal: ad ideare la serie è Chris Van Dusen, ispirata al primo della serie di romanzi storico sentimentali di Julia Quinn, in corso di pubblicazione anche nel nostro Paese.

  • vita
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Netflix propone un altro film che non è riuscito ad uscire nelle sale cinematografiche, La vita davanti a sé, dal romanzo di Romain Gary, con Sofia Loren per la regia di Edoardo Ponti. Sarebbe corretto dire liberamente tratto dal romanzo di Romain Gary del 1975, visto che l'azione viene spostata dalla Francia degli anni Settanta alla Bari di oggi, con alcuni cambiamenti doverosi, ma il tutto comunque funziona.

  • fuoco
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Ad oltre un anno di distanza, si continua ancora a parlare di Game of Thrones, tenendo conto che sta venendo trasmesso in chiaro per la prima volta su Rai 4. In attesa che sua Maestà George R. R. Martin finisca la saga e che esca il prequel sulla famiglia Targaryen, ci si continua ad interrogare su questo fenomeno di costume che ha unito generazioni, culture, appassionati, fanatici del fantasy e non solo.