Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
A Santa Cecilia, per il primo dei suoi tre concerti di stagione, Jakub Hrůša, Direttore Ospite Principale dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha diretto due "spose", entrambe di compositori boemi: La sposa venduta di Bedřich Smetana e La sposa dello spettro di Antonin Dvořák, per la prima volta in cartellone a Santa Cecilia. I concerti sono stati eseguiti nelle tre serate di giovedì 19 ottobre alle ore 19.30, il 20 ottobre alle ore 20.30 e sabato 21 ottobre alle ore 18, presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sala Santa Cecilia.
- Articolo di:Livia Bidoli
La popolarissima opera Giulio Cesare in Egitto, il capolavoro di Georg Friedrich Händel, è stata rappresentata al Teatro dell’Opera di Roma dal 13 al 21 ottobre 2023. La prima di venerdì 13 ottobre, ore 19, in diretta da Radio3 Rai, è stata preceduta dall’Anteprima giovani riservata ai minori di 26 anni, mercoledì 11 (ore 19), e seguita dalla Lezione di Opera tenuta da Giovanni Bietti sabato 14 ottobre (ore 16). Lo spettacolo è arrivato per la prima volta in Italia dopo aver debuttato nel maggio 2022 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi ed essere andato in scena anche all’Opéra National de Montpellier e all’Opera di Lipsia, teatri che lo coproducono assieme alla Fondazione Capitolina.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'inaugurazione in tre giornate della nuova stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma gli scorsi 12, 13 e 14 ottobre è stata dedicata alla Capitale: il film di Yuri Ancarani intitolato Roma, è stato al centro del concerto, proiettato sopra l'orchestra che eseguiva musiche di Respighi e Liszt. Sul podio il maestro ungherese Ivan Fischer a dirigere l'Orchestra mentre il Maestro Andrea Secchi ha condotto il Coro per due dediche poetiche di Liszt sempre alla città capitolina.
- Articolo di:Livia Bidoli
La conferenza stampa del concerto inaugurale della stagione 2023-24 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia si è tenuta oggi nello Spazio Risonanze dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il concerto inaugurale si terrà domani, giovedì 12 ottobre alle ore 19.30 in Sala Santa Cecilia, seguito da due repliche, Il concerto di apertura della nuova Stagione Sinfonica - giovedì 12 ottobre ore 19.30, con repliche venerdì 13 alle 20.30 e sabato 14 alle ore 18. Il concerto del 12 ottobre verrà trasmesso in diretta da Rai Radio 3.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il pubblico ha decretato un trionfale successo a La Juive, opera in cinque atti di Fromental Halévy (1799 – 1862) su libretto di Eugène Scribe (1791 - 1861), rappresentata il 21 settembre scorso, per l’inaugurazione della stagione, che voleva anche celebrare i cinquant'anni dalla ricostruzione del Regio, dopo la distruzione avvenuta nel 1936 a causa di un incendio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Südtirol Festival Merano 2023 titola Innovazione e nostalgia con il sottotitolo suggestivo: Il suono del tempo. Dal 24 agosto fino al 20 settembre ha offerto ed offrirà, col suo ultimo concerto, l'eccellenza sinfonica europea nel Sud Tirolo a Merano. Noi abbiamo seguito il meraviglioso concerto con l'Orchestra Filarmonica Reale di Stoccolma diretta da Jukka-Pekka Saraste che ha suonato con il pianista britannico Martin James Bartlett il 29 agosto scorso, eseguendo un capolavoro di Rachmaninoff, la Rapsodia su un tema di Paganini; la Seconda Sinfonia di Jean Sibelius ed il quadro sinfonico di Helena Munktell titolato Onde che s'infrangono (Wellenbrecher) nella splendida sala del Kursaal di Merano.
- Articolo di:Livia Bidoli
Come ogni anno, le Settimane della Musica Antica di Innsbruck si concludono con il Concorso Internazionale di Canto per l'Opera Barocca "Pietro Antonio Cesti", quest'anno alla 14° edizione, inaugurato dal Direttore Artistico del Festival di Musica Antica di Innsbruck Alessandro De Marchi nel 2009. Quest'anno la sera del 27 agosto alla Haus der Musik di Innsbruck sono stati assegnati tutti i premi, compresi premi speciali in vista della produzione Barockoper:Jung del Festival di Innsbruck che avrà luogo l'anno successivo, con l'esibizione dei vincitori dei premi speciali.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Giappone con il suo "mondo fluttuante" del periodo Edo inaugura la trentottesima edizione del Romaeuropa Festival che si svolgerà fino al 19 novembre prossimo. Ukiyo-e di Sidi Larbi Cherkaoui e Ballet du Grand Théâtre de Genève il 6 e il 7 settembre nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” è lo spettacolo che, con il sostegno della Repubblica e del Cantone di Ginevra, della Città di Ginevra e dell’Istituto Svizzero, presenta le danzatrici e i danzatori del celebre teatro nell’ambito del focus dedicato alla creazione artistica fiamminga articolato grazie alla partnership triennale avviata con Flanders State of The Art. Inoltre Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, è il progetto con il quale la celebre maison sostiene la creazione coreutica e di cui Romaeuropa è, per il secondo anno, unico partner italiano.
- Articolo di:Livia Bidoli
La 47° edizione del Festival di Musica Antica di Innsbruck, svoltasi dall'11 luglio al 29 agosto 2023, è stata l'ultima stagione con il direttore artistico Alessandro De Marchi e si è configurata tutta vivaldiana, come dicevamo nell'approfondimento dedicato a Juditha Triumphans: ebbene, anche l'incipit di questo concerto del 26 agosto al Castello Ambras di Innsbruck, trae titolo ed ispirazione da lui, poichè Die Ungezähmten (L’Indisciplinata)si riferisce alle ospiti femminili dell'Ospedale della Pietà, da sempre luogo pedagogico di Antonio Vivaldi.
- Articolo di:Livia Bidoli
La 47° edizione del Festival di Musica Antica di Innsbruck, svoltasi dall'11 luglio al 29 agosto 2023, è stata l'ultima stagione con il direttore artistico Alessandro De Marchi e si è configurata tutta vivaldiana, esprimendo il profondo e duraturo successo della sua conduzione del festival tirolese: a cominciare da L'Olimpiade, poi La fida ninfa ed ultimando con l'oratorio meraviglioso in latino Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie (RV 644), letteralmente Il trionfo di Giuditta dopo la sconfitta del barbaro Oloferne. De Marchi conferma, con quest'ultima produzione, dopo aver diretto le Innsbrucker Festwochen dal 2009, che la lungimiranza paga e forma una grande orchestra, come la Innsbrucker Festwochenorchester, oltrechè cantanti di rilievo internazionale con il Concorso dedicato a Cesti.