teatro

  • Arthur Nauzyciel
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Arthur Nauzyciel, insieme ai dodici allievi europei della Nouvelle École des Maîtres diretta da Franco Quadri, ha portato per un’unica tappa a Roma A Doll’s House, versione integrale in inglese di Casa di bambola di Henrik Ibsen al Teatro Valle il 2 settembre per soli 99 spettatori.

  • Un uomo di carattere
    Articolo di: 
    Livia Bidoli - Teo Orlando

    Il 5 agosto scorso, nel parterre di Villa Pamphilj a Roma, Luca Simonelli ha presentato un adattamento teatrale del racconto di Rainer Maria Rilke Un uomo di carattere (Ein Charakter, 1896), la cui cifra espressiva e concettuale si può riassumere nella potente frase d’esordio del Rilke deceduto: Nessuno di noi vive per sé stesso”.

  • Teatro Povero di Monticchiello
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Nel suggestivo borgo di Monticchiello è andato in scena 2009, un “autodramma” come lo definì Giorgio Strehler e che, come avviene da anni, è nato dalla lunga riflessione e discussione degli abitanti, durante le sere “a veglia” dello scorso inverno.

  • La linea di condotta
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Detlev Glanert, direttore artistico del 34° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, ha proposto nella stessa serata due opere poco conosciute di Bertolt Brecht, Il Consenziente (1930) e La Linea di Condotta (1931).

  • Pia dé Tolomei
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Bruscello Poliziano ha festeggiato i 70 anni di vita con una nuova edizione di Pia de' Tolomei. Lo spettacolo è andato in scena da giovedì 13 a domenica 16 agosto, secondo la tradizione, sul Sagrato della Cattedrale di Montepulciano, ovvero nella monumentale e splendida Piazza Grande.

  • Eros e Thanatos
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La rassegna di danza Pantheos – L’universo e la natura a cura della Teatro Greco Dance Company si è svolta al Parco Yitzhac Rabin di Roma dal 20 fino al 31 luglio, offrendo un panorama giovane e variegato sulle creazioni di danza contemporanea.

  • Orlando Furioso
    Articolo di: 
    Lucio Fioramonti

    All’interno dello scenario del Palazzo della Civiltà Romana, all’EUR, domenica 5 luglio si è svolto Orlando Furioso, spettacolo conclusivo del Festival di Danza, Musica e Teatro inEURoff, organizzato dalla compagnia Ondadurto Teatro e con il sostegno di Comune di Roma e della Regione Lazio. L’argomento centrale di questa seconda edizione è la Guerra.

  • Poliziano
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L’unica unfinished tragedy che Edgar Allan Poe ha composto tra 1835 e 1836 (le prime cinque scene), e delle cui restanti sei (1843 circa) non approvò mai la pubblicazione, è Poliziano. La versione che è andata in scena al Globe Theatre di Roma dal 23 al 27 giugno 2009 è stata curata, anche per la regia e l’impianto scenico, da Riccardo Reim, uno dei grandi curatori e traduttori di Poe.

  • Eimuntas Nekrosius
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il regista lituano Eimuntas Nekrosius mette in scena L'idiota di Dostoevskij per il Festival di Villa Adriana in Prima Mondiale da domani 17 giugno fino al 19 giugno. Le prime due serate del 17 e del 18 giugno sono divise in due episodi, Principe Muishkin, Rogojin e Aglaya, Nastasia Philipovna, che durano fra le due e le tre ore. L'ultima serata del 19 giugno, in cui verrà recitato per intero, sarà di cinque ore.

  • Il sapore della cenere
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Lo spettacolo in prima assoluta, proposto dal 19 al 21 maggio al Teatro Eliseo, Il sapore della cenere, è tratto dal testo di Ariel Dorfman, celebre scrittore e drammaturgo cileno, autore della famosa pièce teatrale La morte e la fanciulla (1992) da cui Roman Polanski ha tratto nel 1995 un film con Ben Kingsley e Sigourney Weaver.