Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Paolo Ciuccatosti
Si dice spesso che nella nostra società, obnubilata da Grandi Fratelli ed Isole dei famosi o smarrita nel gergo complicato e spesso oscuro dei giornalisti di professione, la critica sociale venga affidata ai comici. È quello che deve aver pensato l’artista Claudio Miani, autore e interprete, insieme ad Albamarina Lemma e Bruno Pantaleoni, dello spettacolo teatrale Non sono stato io….- da Piazza Fontana a Gabriele Sandri, farsa in atto unico su importanti temi di attualità italiana, andata in scena presso il Teatro allo Scalo di Roma, dal 26 al 31 maggio scorsi.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 29 e il 30 maggio scorsi è andata in scena nella suggestiva cornice dell’Accademia di Romania a Villa Borghese la pièce teatrale La colonna infinita, nell’ambito della manifestazione artistica Spazi aperti, con la regia di Letteria Giuffrè Pagano. Si tratta di un testo, pressoché sconosciuto in Italia, scritto dal grande storico delle religioni Mircea Eliade (Bucarest 1907 – Chicago 1986) e dedicato allo scultore Constantin Brâncuşi (Hobiţa, 1876 – Parigi 1957).
- Articolo di:Livia Bidoli
La seconda proposta della Societas Raffaello Sanzio per la rassegna Teatri del Tempo Presente, ovvero Alieno, è Lilith. Dieci lemmi per attorniare il mito della dea divorante di Adele Cacciagrano, e si è svolto il 29 maggio nella splendida cornice museale di Palazzo Altemps.
- Articolo di:Livia Bidoli
La proposta della Societas Raffaello Sanzio per la rassegna Teatri del Tempo Presente, dedicata alla Nuova Creatività di artisti under 35 all'ETI-Teatro Valle si chiama Alieno e si compone di cinque episodi: ne approfondiremo due. Il primo è Egli. Non si tratta, ripeto, di Dio e si è svolto il 29 maggio al Teatro Valle.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Teatro Litta con Claudio Autelli alla regia ha presentato Otello di William Shakespeare il 25 maggio per il progetto triennale Work in Progress al Teatro Valle, durante la rassegna Teatri del Tempo Presente, dedicata alla Nuova Creatività di artisti under 35.
- Articolo di:Federica Turriziani
Immerso nella più totale oscurità si apre lo spettacolo Semplicemente complicato dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, in scena al Piccolo Eliseo, dal 7 al 17 maggio, con l’attore Stefano Santospago e diretto dal regista Cesare Lievi.
- Articolo di:Lorena Carpentieri
Al Teatro Quirino di Roma la trasposizione teatrale del drammatico ed intenso film omonimo con Clint Eastwood e Meryl Streep pone soprattutto una questione di fondo: può una passione "giovane" coinvolgere due persone non più giovani?
- Articolo di:Monica Lunerti - Teo Orlando
Un balletto in due parti sabato 11 aprile al Teatro Valle per la coreografa statunitense di origine finlandese Carolyn Carlson. Lo spettacolo, dal titolo Des Vices et des Vertus - Le orazioni / Giotto Solo, si è svolto nell'ambito del Festival Internazionale Divinamente dal 3 all'11 aprile a Roma.
- Articolo di:Lorena Carpentieri
Una commedia agrodolce di Eduardo De Filippo al Teatro Quirino di Roma, Ditegli sempre di sì del Teatro Stabile di Calabria con la regia di Geppy Gleijeses e Gennaro Cannavacciuolo tra gli attori.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due spazi divisi dal buio: la sala del processo e la stanza dove dialoga con la madre. Gianni De Feo interpreta il genio dell’intelligenza artificiale, Alan Turing, in Alan Turing e la mela avvelenata, un monologo diretto da Carlo Emilio Lerici e scritto da Massimo De Vincenzi. Il giudice impietoso della voce fuori campo è Stefano Molinari al Teatro Belli fino al 5 aprile.