| Tolosa. Stravinskij tra neoclassicismo e avanguardia | Musica | Teo Orlando |
| Teatro Nazionale. Il re nudo oppure i sudditi suini | Musica | Livia Bidoli |
| Boyne. Aldilà delle righe della condanna | Libri | Lorena Carpentieri |
| Edgar Allan Poe. Al Aaraaf | Libri | Livia Bidoli |
| Argerich/Pappano. Un Danzario tra Shostakovich e Beethoven | Musica | Daniela Puggioni |
| The Mathematics of Resonant Bodies. Il risveglio sonoro dei numeri | Musica | Livia Bidoli |
| The Reader. L'indicibile rivelazione del male | Cinema | Lorena Carpentieri |
| Fortapàsc. La solitudine degli onesti | Cinema | Livia Bidoli |
| Hiroshige. La parvenza della luna | Arte | Livia Bidoli |
| FestArte. La comunicazione in absentia | Arte | Livia Bidoli |
| Live! Cara Grande Sorella Morte | Cinema | Barbara Gigliotti |
| Ribot. Post-modernismo in solo electric guitar | Musica | Livia Bidoli |
| L'Opérette. Un vortice di dionisiaca immaginazione | Teatro | Teo Orlando |
| Saariaho e Mahler. Il riflesso della morte a distanza | Musica | Livia Bidoli |
| Revolutionary Road. La rassegnazione della speranza | Cinema | David Dori |
| Quintorigo. Una Highway Star di archi | Musica | Livia Bidoli |
| Emerging Talents. Panoramica di un presente abbozzato | Arte | Alberto Balducci |
| Scroscio ovvero Italian Psycho. La parodia angosciosa dei giovani adulti | Teatro | Livia Bidoli |
| Parenti serpenti. Al calore della stufa | Cinema | Gordiano Lupi |
| Filarmonica Romana. Sentieri rutilanti tra cromatiche distanze | Musica | Livia Bidoli |