Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Doralba Picerno
E’ interessante vedere un fotografo come Terry O’Neill sperimentare e confrontarsi con giovani artisti alternativi, rimettendosi in discussione quando potrebbe comodamente godere i frutti del suo lavoro riposandosi sui suoi allori. La galleria Rook and Raven, recentemente aperta a Fitzrovia accosta I lavori originali di O’Neill accanto alle rielaborazioni di giovani artisti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Uno dei luoghi più affascinanti e che meritano decisamente una visita a Monaco di Baviera, è la Residenz, ovvero la Reggia dei Wittelsbach, la dinastia che ha iniziato una delle più sfarzose collezioni di gioielli e di porcellane cinesi (alcune in mostra altrove attualmente) del mondo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Alle Scuderie del Quirinale si è aperta il 25 febbraio la mostra su Jacopo Robusti detto il Tintoretto (1519- 1594) curata Vittorio Sgarbi, che si concluderà 10 giugno 2012. Si tratta di un evento significativo in quanto l'ultima mostra sul grande maestro veneto risale al 1937.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Gipsoteca del Complesso del Vittoriano ospiterà a Roma fino al 4 marzo 2012, una raccolta di circa 200 antiche carte geografiche d’Italia e stampe di battaglie del Risorgimento realizzate dal XV al XX secolo provenienti dalla collezione Gianni Brandozzi. L'esposizione si svolge in occasione delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ed è ad ingresso gratuito.
- Articolo di:Alberto Balducci
Cominciamo dalla conclusione, stavolta: il brasiliano Bruno Pedrosa, come asserito da lui medesimo, vive per l’arte e con l’arte. Tutta la sua vita è un riflesso dei suoi trascorsi artistici, e viceversa: raramente ho visto una sintesi così completa e al tempo stesso semplice dell’essere artisti come in quest’uomo. Ovvio quindi che le sue opere, una felice selezione delle quali è esposta al Lu.C.C.A. fino al 18 Marzo 2012, siano la documentazione della vita di un artista.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il titolo della mostra dedicata ad Henri Cartier-Bresson, ovvero Immagini e parole, dal 20 gennaio al 6 maggio 2012 a Roma negli spazi della Provincia di Palazzo Incontro, rimandano ad un connubio tra l'immagine e la sua narrativa, intesa ovviamente come storia che in un paesaggio, in uno scorcio, in un grattacielo ripreso dal basso, raccontano, rendendo visibile un imperscrutabile momento.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Sala Zanardelli nel Complesso del Vittoriano ospiterà fino al al 13 febbraio 2012 la mostra “Colli Albani. Protagonisti e luoghi della ricerca archeologica dell’Ottocento”. L'esposizione è dedicata non solo ai siti e ai reperti dei tanti scavi, che si protrassero per lungo tempo nei Colli Albani, ma anche agli archeologi stessi, alla loro formazione e al loro metodo di ricerca durante l’ottocento.
- Articolo di:Amalia Verzola
Una mostra la cui vocazione è insieme didattica, estetica, filosofica e spirituale. Un’esposizione che, lungi dall’essere una macabra sfilata di corpi senza vita, potrebbe essere definita una vera e propria mostra-evento. Body Worlds, per la prima volta in Italia, visitabile fino al 31 marzo 2012 alle Officine Farneto, è davvero un’esposizione sui generis.
- Articolo di:Livia Bidoli
La pregevole rivista "Nel Lazio. Guida al Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico" a cura del Direttore Anna Imponente, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed etnoantropologici del Lazio, è giunta al numero 2 di Gennaio – Giugno 2011 (semestrale), del suo primo anno di edizione. Presentata nella Sala Convegni Santa Marta al Collegio Romano di Roma, propone un indice assortito che parte dal Cristo nel Labirinto di Alatri per giungere fino allo studio etnoantropologico dei Miti di fondazione di Sant'Agata a Cineto Romano.
- Articolo di:Livia Bidoli
Fino al 22 gennaio 2012 le fiabe rivivono al MACRO La Pelanda con la mostra di artisti dedicata loro: C'era una volta a cura di Valeria Arnaldi, è il Primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale. Tra il Don Chisciotte con Miguel de Cervantes (2011) dipinto da Mimmo Frassineti e il Pollicino di Silvia Faieta, rivivono favole e miti antichi e moderni.