arte

  • Jan Saudek
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Due mostre stimolanti alla Mondo Bizzarro Art Gallery di Roma: Jan e Sara Saudek nella gallery principale, mentre le opere in stencil del romano Lucamaleonte nella nuova Project Room: la prima mostra, a cura di Barbara Collevecchio, è in esposizione fino al 4 settembre; mentre la seconda, a cura di Marta Gargiulo, fino al 14 agosto 2011.

  • Tomas Saraceno
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Negli spazi del MACRO di Roma, ideati da Odile Decq una serie di installazioni-esposizioni per l’estate si susseguono ovunque, tra queste quelle di Tomas Saraceno nella Sala ENEL e le due di Adrian Tranquilli, una sopra la Sala Conferenza, l’altra sulla terrazza. Cloudy Dunes. When Friedman Meets Bucky on Air-Port-City di Saraceno a cura di Luca Massimo Barbero; e All is violent, all is bright di Tranquilli e a cura di Gianluca Marziani, resteranno in esposizione fino al 30 ottobre 2011.

  • Xu Longsen
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Fino al 24 luglio 2011 la mostra del cinese Xu Longsen. dall’alto di due imperi ci accoglie al Museo della Civiltà Romana a cura di Angelo Capasso, nel quartiere EUR della Capitale. I suoi “tendaggi” gigantici in sfumature di bianco di nero, di grigi ovattati, insieme a dei raffinatissimi quadretti dorati, ci conducono in atmosfere sognanti, riecheggiando Hokusai e Hiroshige, in bianco e nero.

  • Ezio Gribaudo - Flano
    Articolo di: 
    Alberto Balducci

    Spesso una mostra si limita a mostrare opere (quadri, statue…), poche riescono, o vogliono, mostrare la persona e le motivazioni che hanno portato quell’individuo alla creazione esattamente di quell’opera – e non di altro. Ciò significa comprendere che le opere sono frutto di una personalità e possono anche avere sì vita propria, ma sono comunque emanazioni dirette di colui/ei che le ha generate. Escludere questo significa limitare la comprensione dell’arte in oggetto, o (al limite peggiore) imporre la propria idea a priori. Questo viaggio nella persona come artista è ciò che abbiamo nella mostra dedicata a Ezio Gribaudo al Lu.C.C.A., curata da Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, aperta fino al 28 Agosto 2011.

  • Commedia col commento di Cristofaro Landino
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Un excursus a Palazzo Incontro a Roma, sul nostro primo "linguista" e poeta in italiano, Dante: per riaffermare ancora una volta l’unità della nostra penisola nell’anno del settecentocinquantenario, attraverso i primi manoscritti e le prime stampe, dal '300 fino al XX secolo, tutte di proprietà di Livio Ambrogio che, insieme alla Casa di Dante di Roma e al Centro Pio Rajna - Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica, ha organizzato una mostra in collaborazione con Civita e con la Libreria antiquaria Philobiblon, aperta dal 21 giugno fino al 31 luglio 2011. Il catalogo, compensivo di tutte le illustrazioni, e con la cura tra gli altri di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, è pubblicato dalla Salerno Editrice.

  • Madonna di Foligno
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Dal 6 settembre 2011 all' 8 gennaio 2012 le Staatliche Kunstsammlungen di Dresda ospiteranno la mostra Splendore celeste. Raffaello, Dürer e Grünewald dipingono la Madonna alla Pinacoteca Alte Meister (Maestri Antichi).

  • Spazi aperti
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Un viaggio nell’Accademia di Romania di Roma per Spazi Aperti dall’8 al 21 giugno 2011, tra performances, installazioni video, ma anche la forma pittorica o scultorea più d’antan nel suo olio su tela, che però mostra i segni della discrepanza tra dentro e fuori: in questo caso gli alternanti io (l’autore) e tu (lo spettatore) dell’Esperienza estetica.

  • Arturo Martini
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Dal 20 maggio al 3 luglio 2011 il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospiterà Il palazzo della Farnesina e le sue collezioni una mostra in cui il pubblico potrà ammirare per la prima volta una selezione di alcune opere particolarmente  significative di arte contemporanea e design.

  • Evan Baden - Lila with Nintendo DS
    Articolo di: 
    Alberto Balducci

    Quando si cominciò a parlare di Web 2.0 (era circa il 2005) tutti noi ci chiedemmo cosa significasse a livello sociale questa sorta di aggiornamento globale di tutta la rete. Ebbene la risposta, dopo qualche anno, è semplice: la convergenza tra vita virtuale e vita reale; o meglio, in termini più psicologici, la dispersione dell’io nelle onde del mare della rete. Questo, a grandi linee, il tema esplorato dagli artisti nella mostra Identità Virtuali (aperta fino al 27 Luglio 2011) presso il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Firenze.

  • Rem & Cap
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Dal 14 maggio al 15 Giugno 2011, presso il Museo “Carlo Bilotti”, nell’Aranciera di Villa Borghese a Roma, si svolge la mostra di Riccardo Caporossi e Alfredo Pirri dal titolo “Hic iacet corpus”.