Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Roberto Cera
A Palazzo Reale a Torino una mostra sul fotografo Henri Cartier-Bresson che fino al 24 giugno 2012 allieterà i visitatori con le sue foto: dall'onirico sguardo su Matisse e le sue colombe, fino ai paesaggi della Rive Gauche di Parigi, qualcuno che ha ritratto le nostre impressioni più intime attraverso il suo obiettivo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra antologica di Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” è sicuramente un evento imperdibile ed emozionante per conoscere il grande artista di Cortona; curata da Fabio De Chirico, Vittoria Garibaldi, Tom Henry e Francesco Federico Mancini, si è aperta 21 aprile e durerà fino al 26 agosto 2012; i luoghi in cui è articolata sono Perugia, Orvieto e Città di Castello.
- Articolo di:Alessadro Menchi
Prosegue il grande successo della mostra intitolata L'universo spirituale di Marc Chagall, organizzata dall'Associazione San Cristoforo presso gli spazi dell'antica chiesa omonima situata in via Fillungo, arteria pulsante nel cuore di Lucca. Originariamente pensata fino al 18 maggio 2012, l'esposizione verrà prolungata fino al 10 giugno in virtù della sorprendente affluenza registrata nelle ultime settimane.
- Articolo di:Livia Bidoli
La mostra Avanguardie Russe, apertasi il 5 aprile nei nuovi spazi dell'Ara Pacis di Roma, a cura di Victoria Zubravskaya con il coordinamento tecnico-scientifico di Federica Pirani e con il coordinamento organizzativo è di Civita e Zètema Progetto Cultura rimane disponibile per il pubblico fino al 2 settembre 2012. La seconda parte della recensione riguarda le avanguardie russe vere e proprie – escluso Malevich che abbiamo commentato nella prima parte –, a cominciare dalla coppia Larionov-Goncharova e per finire con il Costruttivismo di Tatlin.
- Articolo di:Alberto Balducci
Nata intorno al 1968 in reazione alla presunta morte della pittura prospettata dalle conseguenze dell’arte concettuale (e da Joseph Kosuth in particolare), la pittura analitica indaga ogni singolo aspetto della pratica pittorica astraendolo dalla figura dell’esecutore materiale, e conferendo somma importanza all’essenza dell’opera stessa. Gianfranco Zappettini come figura cardine del movimento è il soggetto primo (insieme ad altri europei) della mostra Paint?! del Lucca Center of Contemporary Art, aperta fino a fine maggio 2012.
- Articolo di:Livia Bidoli
Roma dal 2009 offre un palco privilegiato alle avanguardie del primo Novecento. A cominciare dal nostro Futurismo che, festeggiato il centenario in quell'anno, è stato omaggiato con una serie di mostre con curatela dal nome, uno per tutti, di Achille Bonito Oliva, ed installazioni di Brian Eno. A proseguire su questo solco la mostra Avanguardie Russe appena apertasi il 5 aprile nei nuovi spazi dell'Ara Pacis, a cura di Victoria Zubravskaya con il coordinamento tecnico-scientifico di Federica Pirani. Il coordinamento organizzativo è di Civita e Zètema Progetto Cultura. Fino al 2 settembre 2012 sarà disponibile per il pubblico.
- Articolo di:Doralba Picerno
Il piccolo Granducato del Lussemburgo é sede di ben note (o ben nascoste) istituzioni finanziarie che approfittano delle favorevoli agevolazioni bancarie a loro disposizione. E’ un paese antico con tanta storia che peró non hai mai fatto sensazione: il Lussemburgo é un paese tranquillo. Immaginate la sorpresa nel trovarmi invitata a far parte di una mostra che prende ispirazione dall’arte del tatuaggio con il patrocinio del Ministero della Cultura!
- Articolo di:Eleonora Sforzi
Lech Majewski – celebre e stimato regista, scrittore e produttore di origini russe – con il film "I colori della passione", esprime, tra concretezza e simbologia, la potenza evocativa delle immagini. Il lungometraggio trae l'ispirazione dal dipinto "La salita al Calvario" (conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna) realizzato da Pieter Bruegel nella seconda metà del XVI secolo (1564), tenendo conto dell'analisi del critico Michael Francis Gibson, contenuta nel testo "The Mill and the Cross", pubblicato in inglese nel 2001.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Battesimo di Cristo di Tiziano proveniente dalla Pinacoteca Capitolina, fino al 31 agosto 2012 sarà ospitato dalla Cripta sotto il Duomo di Siena, per proporre un dialogo artistico e spirituale sul tema del battesimo e della redenzione, con le opere all'interno del complesso monumentale del Duomo di Siena.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Complesso del Vittoriano ospita dal 9 marzo al 1° luglio 2012, Dalì. Un artista, un genio, una mostra a cura di Montse Aguer, Direttrice del Centro per gli studi daliniani alla Fundació Gala-Salvador Dalí, e Lea Mattarella.