arte

  • Serpente piumato che riversa dalla bocca un fiotto d'acqua 400-650 d.C.
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dedicata alla Città degli Dei Teotihuacán, scomparsa durante la metà del VI secolo d.C., la mostra inauguratasi il 9 novembre 2010 e che permarrà al Palazzo delle Esposizioni fino al 27 febbraio 2011, è a cura e omaggio al compianto Felipe Solis Olguin (1944-2009), direttore del Museo Nacional de Antropologia di Città del Messico. Correlati alla mostra di questa città che ancora permane un enigma per gli studiosi, una serie di conferenze a cura dell’Ambasciata del Messico ci accompagnano negli approfondimenti di sicura necessità.

  • Vita! Vò cercando
    Articolo di: 
    Emanuele Amoroso

    Artisti della fotografia, giovani studenti delle accademie e professionisti di lungo corso, riuniti in una mostra nel complesso di Porta Sant'Agostino a Bergamo fino al 14 novembre 2010, per uno scopo di beneficenza quanto mai importante: fornire all'Associazione Paolo Belli Onlus un contributo economico sufficiente a coprire i costi di un Medico ricercatore in Ematologia, per un anno.

  • Vincent van Gogh
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Roma, nel Complesso del Vittoriano, l'8 ottobre 2010 si è aperta la mostra a cura di Cornelia Homburg: Vincent van Gogh: Campagna senza tempo – Città moderna, che terminerà il 6 febbraio 2011. La mostra, come esplicitamente affermato nel titolo, intende focalizzare l'attenzione del visitatore sui due interessi dominanti del pittore che apparentemente appaiono in contraddizione tra loro: l'ambiente urbano e quello contadino.

  • Lorenzo Lotto
    Articolo di: 
    Emanuele Amoroso

    La Fondazione Credito Bergamasco ha offerto una preziosa occasione per meglio conoscere l'universo del pittore cinquecentesco Lorenzo Lotto: per tre fine settimana consecutivi nel mese di ottobre 2010, tre opere, realizzate dall'artista durante la sua parentesi bergamasca e restaurate a spese della Fondazione Creberg, sono state esposte nei locali della Banca (in Largo Porta Nuova a Bergamo) e presentate al pubblico attraverso una mostra documentaria abbinata ad una serie di iniziative, tra cui vari incontri-dibattito, proiezioni in power point e conferenze di esperti e specialisti.

  • Joan Mirò - Cifre e costellazione amorose di una donna
    Articolo di: 
    Alberto Balducci

    Sabato 9 Ottobre 2010 si è inaugurata la seconda grande mostra del Palazzo Blu di Pisa, dove, dopo quella dedicata a Chagall dell’anno scorso (in un ciclo triennale dedicato al rapporto di questi artisti con il Mediterraneo), si aprono le porte all’esposizione di 110 opere del pittore catalano, tra diversi mezzi espressivi: pittura, scultura, litografia, poesia.

  • Vincent Price
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Vampiri e lupi mannari, fantasmi e zombi: queste quattro figure amatissime dal cinema fin dalle sue origini, presenti dai secoli più remoti nel folklore di tutte le culture, da Occidente a Oriente, sono le protagoniste della mostra Diversamente vivi, che si tiene al Museo del cinema di Torino, presso la Mole Antonelliana in via Montebello, fino al 9 gennaio 2011.

  • Porta Celeste
    Articolo di: 
    Marco Nicoletti e Tiziana De Angelis

    Parco e reti Web, alberi e wireless: due artisti realizzano un’opera complessa con radici nel mondo reale e diramazioni nel mondo virtuale. A Milano in Viale Fulvio Testi al Parco Nord, è questa la sede dell’innovativa opera d’arte intitolata Porta Celeste. Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, su progetto di Marco Pellizzola, docente dell’Accademia, hanno adornato di mosaici un grigio pilastro e l’hanno trasformato in un simbolo stellare.

  • Marc Chagall
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Come si fa ad entrare dentro un sogno? Forse in punta di piedi mentre Beckham dorme nel video di Sam Taylor-Wood oppure osservando le tele immaginificamente bluastre di La Famille di Chagall. Il tappeto cromatico e felpato per osservare questi ricordi onirici si distende nella Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia per il Teatro del Sogno Da Chagall a Fellini dal 25 settembre 2010 fino al 9 gennaio 2011 a cura di Luca Beatrice.

  • Ebru Erülkü
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Apre al MACRO di Testaccio il Fotografia Festival Internazionale di Roma fino al 24 ottobre 2010 che si snoderà in plurime direzioni in istituti culturali e gallerie per lo più sparse per il perimetro centrale di Roma tra cui Lo Crudo Cocido all’Istituto Italo-Latino Americano con rispettivo premio. Gli autori che abbiamo esaminato nell’ambito del tema centrale delle Futurperspectives, sono tutti centrati sul tessuto urbano e le sue trasformazioni, soprattutto riguardo a dominazioni eco tecnologiche di distruzione e preservazione.

  • La bellezza del monte Yan Dang
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    I cento anni dell’Accademia Xiling L’arte dei sigilli cinesi, viene festeggiata nella sede della Calcografia costruita da Valadier ed ancora attiva per quanto riguarda la stampa delle oltre 23.000 matrici patrimonio della Stamperia. I 100 sigilli cinesi in mostra rappresentano i 190 paesi che sono stati ospiti dell’Expo di Shangai nel 2008: ad ogni paese è dedicato un sigillo ed un timbro che ha ricevuto in regalo stampato su carta. Nella mostra aperta fino al 30 settembre 2010 è presente una serie di dipinti di raro pregio eseguiti seconda l’antica tradizione cinese.