Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Alberto Balducci
Una serie di esposizioni, tra loro eterogenee, sono attualmente in essere presso il Lucca Center of Contemporary Arts: la prima e più importante riguarda il teorico dell’art brut Jean Dubuffet, e ne ripercorre una parte del percorso artistico esponendone circa 60 lavori. La seconda è una serie del toscano Gioni David Parra, Ulisse e la luce dell’ombra, in cui l’artista si misura con l’Ulysses di Joyce. Completa il panorama un’interessante rassegna di video arte, Fragile: handle with care, curata da Carolina Lio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Alle diafane visioni di Ruskin, anch’esse intinte di macabro con le sue due tombe, fino alle sensualmente avviluppate nella natura ladies di Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), agli androgini quanto angelici volti di Burne-Jones, si connette la mitica Italia rinascimentale, come scrive saggiamente Walter Pater (1839-1894) in The Renaissance (Studies in Art and Poetry, 1873). E’ lì, fra Giotto, Botticelli e Tintoretto, che i Preraffaelliti colgono il massimo fulgore aulico ed erotico, che trova un suo percorso incorporando i simbolisti Previati e Sartorio, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea fino al 12 giugno 2011.
- Articolo di:Marina Cecere
Il 4 febbraio 2011, dopo una breve chiusura per restyling, ha riaperto i battenti la controversa mostra di anatomia umana "BODIES.....the Exhibition" al South Street Seaport Exhibition Centre di New York.
- Articolo di:Alberto Balducci
Talenti Emergenti, organizzato dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina e dalla Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, è una selezione di artisti italiani tra i 25 e i 35 anni cui viene data l’occasione di rappresentare lo status artistico italiano contemporaneo. Tra i 16 artisti selezionati, Luigi Presicce ha vinto il premio in palio, e tutti collettivamente sono rappresentati nella mostra che si svolge nelle stanze del CCCS fino al 1° Maggio 2011.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Roma nei Mercati di Traiano è in corso la mostra Ori antichi della Romania. Prima e dopo Traiano; che terminerà il 3 aprile 2011. Sono esposti 140 preziosi oggetti d'oro e argento, provenienti da tesori, corredi tombali e arredi liturgici dal XVII secolo a.C.(Età del Bronzo) al VI d.C.(Periodo Bizantino), usualmente custoditi, in gran parte, nel Tesoro Nazionale conservato nella Sala degli Ori del Museo Nazionale di Storia di Bucarest.
- Articolo di:Livia Bidoli
Dal 12 febbraio 2011 una cascata di nuovi arrivi al MACRO di Via Reggio Emilia a Roma, sia per la nuova (entrata da Via Nizza) sia per la vecchia ala. A cominciare dal denso rumeno – politicamente parlando – Dan Perjovschi (dal 5 febbraio) con The Crisis is (not) over. Drawings and Dioramas fino al 12 giugno 2011.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra “Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700”, curata da Carolina Brook e Valter Curzi, si sta svolgendo a Roma dal 30 novembre 2010 e si concluderà l'8 maggio 2011 (prorogata) nei nuovi spazi espositivi del Museo della Fondazione Roma a Palazzo Sciarra.
- Articolo di:Livia Bidoli
Mai luogo fu più adatto per ospitare le pitture di Marc Chagall (1887-1985), l’emissario dell’amore come relazione da condividere, - attraverso le proprie radici russe di Vitebsk -, in tutto il mondo: l’Ara Pacis di Roma con il suo museo, ospita, fino al 27 marzo 2011 una sua mostra sul mondo rivoltato inventato da lui ed intitolata: Chagall. Il mondo sottosopra, probabilmente come dovrebbe stare.
- Articolo di:Livia Bidoli
La mostra intitolata Europunk. La cultura visiva punk in Europa 1976-1980, a cura di Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma, realizzata con la collaborazione di Fabrice Stroun, curatore indipendente associato al MAMCO di Ginevra, da venerdì 21 gennaio fino al 20 marzo 2011 staziona nelle sale dell’Accademia di Francia di Villa Medici a Roma e non poche sono le sorprese.
- Articolo di:Livia Bidoli
Innumerevoli sono le ricerche e le tesi sul modo di dipingere di Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), di cui è ricorso il quadricentenario della morte nell’appena concluso 2010. Una delle indagini più approfondite – da parte di vari studiosi – ruota intorno alla cosiddetta “Bottega del genio” da cui è tratto il titolo della mostra che dal 21 dicembre 2010 e fino al 29 maggio 2011, ci accompagna a Palazzo Venezia a Roma.