Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Collezione Piccolomini Spannocchi è stata finalmente riunita stabilmente all’interno del Complesso Museale di Santa Maria della Scala di Siena dove potrà essere ammirata dai visitatori. È un avvenimento di grande rilievo sotto il profilo artistico, per il notevole pregio delle opere, e quello storico, in quanto mette in luce gli interessi dei collezionisti ed è parte di rilievo nella storia di Siena per l’importanza delle famiglie coinvolte.
- Articolo di:Elena Romanello
Camera, il centro italiano per la fotografia di Torino in via delle Rosine 18, inaugura la nuova stagione con due mostre in parallelo, dedicate a altrettanti maestri dell'arte fotografica, di scena fino al 4 luglio prossimo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Palazzo Barberini si potrà ammirare fino al 4 luglio Cristo e la Cananea di Mattia Preti a cui, dopo il restauro effettuato dal laboratorio delle Gallerie Nazionali è stata dedicata l’esposizione La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti,a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, in una sala in cui sono presenti altre loro opere.
- Articolo di:Elena Romanello
Dopo un lungo stop dovuto alle restrizioni governative, Palazzo Reale a Milano ricomincia a proporre mostre, con l'attesa Le Signore dell'Arte, dedicata alle pittrici vissute e attive tra Cinque e Seicento, di scena fino al 25 luglio prossimo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nell’anno in cui ricorrono i 150 anni della nascita di Giacomo Balla (1871 – 1954), la Galleria Russo di Roma offre una imperdibile occasione per conoscere opere meno note di questo straordinario artista, ospitando dal 15 aprile al 22 maggio l’esposizione a cura di Fabio Benzi, “Giacomo Balla. Dal primo Autoritratto alle Ultime rose”.
- Articolo di:Livia Bidoli
“Dio non è il Dio dei morti ma dei vivi”, dice Gesu' ai Sadducei, e prosegue affermando che “ciò che comunica ai vivi è una vità aldilà di sé stessa, oltre la morte.” Questo dice quando fa risorgere Lazzaro, per scuotere una comunità che crede solo alla morte. Dal quadro di Giotto alla Cappella degli Scrovegni di Padova proviene il primo fiat, la prima azione poi diventata quadro di Romeo Castellucci ora in mostra al Palaexpo di Roma: Uso umano di esseri umani, presentata per la Quadriennale 2020 e visibile solo virtualmente al momento.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Palazzo Altemps, una delle tre sedi del Museo Nazionale Romano di Roma, ospiterà fino al 13 giugno 2021 Savinio. Incanto e mito, una mostra a cura di Ester Coen e organizzata da Electa. L’esposizione è dedicata ad Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 1891 – Roma, 1952), e fratello del più celebre Giorgio.
- Articolo di:Daniela Puggioni
I Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali ospiterà fino al 30 maggio di quest’anno una mostra dedicata al rapporto tra Napoleone Bonaparte, il mondo antico e Roma, in occasione del bicentenario della sua morte, avvenuta il 5 maggio 1821. L’esposizione è a cura di Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Simone Pastor, Nicoletta Bernacchio.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Fino al 16 maggio il Padiglione 9A del Mattatoio ospiterà “Fotografia. Nuove produzioni 2020 per la Collezione Roma” a cura di Francesco Zizola. L’esposizione è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e dall’Azienda Speciale Palaexpo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Tra una chiusura e l’altra, è ancora in corso e sarà aperta fino al 29 giugno 2021 la mostra, I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori, ospitata nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli. Questa mostra di grande valore scientifico è stata curata da due insigni archeologi e accademici dei Lincei, Salvatore Settis e Carlo Gasparri.