arte

  • Deposito votivo del tempio di Minerva Medica
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Palazzo Caffarelli ospiterà fino al 24 settembre 2023 la mostra La Roma della Repubblica. Il racconto dell’archeologia, dedicata agli aspetti della vita quotidiana dagli inizi del V alla metà del I secolo. L’esposizione è a cura di Isabella Damiani e Claudio Parisi Presicce e promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione Zètema Progetto Cultura.

  • Ritratto del Marchese Neri Corsini di Hyacinte Rigaud
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La Galleria Corsini, una delle sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma, ospiterà fino al 10 aprile 2023, la mostra, a cura di Alessandro Cosma, Le stanze del Cardinale Neri Maria Corsini, una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.

  • Ricostruzione della Cappella Herrera con gli affreschi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Roma a Palazzo Barberini fino al 5 febbraio 2023 sarà possibile visitare la mostra Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera, a cura di Andrés Úbeda de los Cobos, vicedirettore del Museo del Prado. L’esposizione è presentata dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica in collaborazione con il Museo Nacional del Prado e il Museu Nacional d’Art de Catalunya, dove la mostra è già stata proposta.

  • Antonio Tempesta La presa di Gerusalemme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Alla Galleria Borghese sarà visibile fino al 29 gennaio 2023 la mostra Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento a cura di Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini. L’esposizione è dedicata alla pittura su pietra, una tecnica conosciuta già nell’antichità e citata da Plinio, ma fu il pittore veneziano Sebastiano Del Piombo (1485 – 1547) a riscoprirla già prima del Sacco di Roma del 1527.

  • Medusa
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal 16 novembre 2022 al 15 aprile 2023, FOROF presenta Sortilegio, mostra personale site specific di Alex Cecchetti - artista, poeta, giardiniere e coreografo. Tra le viscere acquifere dello spazio dove risiedeva la Basilica Ulpia, sul Foro di Traiano, navighiamo tra le onde medusee create dalle opere di questo artista esoterico che crea magie e rituali negli spazi delle sorelle Fendi, in particolare di Giovanna Caruso Fendi, fondatrice di questo spazio artistico aperto a mostre molto particolari.

  • Due dalmatiche in opus cyprense Secondo quarto (?) del XIII sec.
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Roma è una città molto antica, quest’anno il 21 aprile, data presunta della sua fondazione trasmessa dalla antica tradizione romana, si è festeggiato il 2775˚ ab Urbe condita, inevitabilmente il succedersi delle diverse epoche ha fatto sì che ognuna si sovrapponesse all’altra, cancellando molto di ciò che era rimasto in modo più o meno disastroso.

  • Vincent van Gogh
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    A Palazzo Bonaparte l’8 ottobre scorso si è aperta la mostra dedicata a Vincent van Gogh (1853 – 1890), di cui l’anno prossimo cadono i 170 anni dalla sua nascita, la mostra a cura di Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti, ha avuto una preparazione di cinque anni ed è stata prodotta da Arthemisia con la decisiva collaborazione Kröller-Müller Museum di Otterlo, che ha prestato opere significative dell’artista.

  • Heffernan
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Quaranta opere, realizzate in olio su tela su pannello di legno,sono esposte fino al 22 ottobre 2022 nella Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, scelte dal curatore Marco di Capua. L’artista taiwanese-americana residente negli Stati Uniti Laura Heffernan ha fatto di questa versatilità il tratto distintivo della sua attività.  Definendosi, con un gioco di parole inglese una “graphic designer” per mestiere e una pittrice ad olio per “design”, Lucia Heffernan affianca in maniera imprevedibile istinti, umorismo, teatralità ed innocenza, con l’obiettivo dichiarato di suscitare un sorriso, ora allegro, ora tinto di dolcezza e malinconia. L'abbiamo intervistata per l'occasione.

  • Capucci
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La serata per pochi, 20 persone, nei sentieri turriti di Castel Sant'Angelo lo scorso 23 settembre, un venerdì senza luna, calante e simil invisibile, ha mostrato, peregrinamente, una serie di ballerini con al centro Sergio Bernal, da lui viene il titolo: L’Uomo che Danza, rivestito di un costume da torero rosso sanguigno tutti disegnati, come tutti gli altri 16, da Roberto Capucci, una celebre firma dell'haute couture. Chi ha reso possibile la soirée itinerante è stata la cura vivace di di Daniele Cipriani, con questo progetto speciale riconosciuto dal Ministero della Cultura.

  • Torre di Chia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Pier Paolo Pasolini giunge al Palaexpo in veste inedita, attraverso le gigantografie del fotografo tedesco Ruediger Glatz, Reflecting Pasolini: dall’8 luglio al 4 settembre 2022, il Palazzo delle Esposizioni presenta la prima personale in Italia di Glatz con  più di 60 immagini in bianco nero dedicate al grande intellettuale italiano, nella ricorrenza del centenario dalla nascita. Curata da Alessio de’Navasques, la mostra è promossa da Roma Culture e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito del programma PPP100 - Roma Racconta Pasolini promosso da Roma Capitale Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali.