Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
La Fondazione “Giorgio Castelli Onlus” ha donato alla Domus Aurea 2 defibrillatori semiautomatici (BLS-D) che saranno destinati alla protezione del personale del PArCo assegnato al monumento, al pubblico in visita e ai lavoratori dei numerosi cantieri che ogni giorno sono presenti all’interno per la cura e manutenzione del sito. Insieme alla presentazione dell'iniziativa, che fa parte del progetto “Parco Green. Dalla biodiversità ai restauri sostenibili” con la partecipazione dei funzionari archeologi Francesca Boldrighini e Andrea Schiappelli e del restauratore Alessandro Lugari, si è svolta una visita guidata ed immersiva nella città Aurea costruita da Nerone a cominciare dal 64 d.C.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una mostra particolare si dispone tra le sale antiche delle Terme di Diocleziano a Roma: si intitola Le forme del tempo, e dal 22 giugno al 31 luglio 2022 presenta le fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella in dialogo con gli spazi archeologici. La mostra è a cura di Alessandro Dandini de Sylva, e si presenta subito per la delicatezza della curatela, che rispetta in modo osmotico le sale romane.
- Articolo di:Livia Bidoli
Nella cornice superbarocca dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede l’Ambasciatrice Isabel Celaá il 7 giugno ha inaugurato il Palazzo Svelato, la struttura effimera posta sulla facciata del Palazzo di Spagna progettato dall’antropologo visuale Roberto Lucifero. Quest'anno si festeggiano i 400 anni di questa sede presso il Vaticano dell'Ambasciata spagnola, sulla piazza che ha preso il nome da questo edificio.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il riallestimento della collezione di Palazzo Barberini, curato da Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, è stato completato con le sale del pian terreno. Le sale del piano terra accolgono 50 opere comprese tra il Medioevo e l’inizio del XVI secolo, la disposizione è in linea con lo schema di distribuzione generale, cronologico e geografico, della collezione del museo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 3 luglio sarà possibile visitare la mostra “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, una rassegna curata da Piero Boccardo, già direttore del genovese Palazzo Rosso e fra i massimi esperti mondiali della materia, Jonathan Bober, Curator and Head of the Department of Old Master PrintsNational Gallery of Art, Washington, e Franco Boggero funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici della Liguria.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Fino al al 24 maggio a Roma i Mercati di Traiano ospiteranno la mostra “1932, l’elefante e il colle perduto”, a cura di Claudio Parisi Presicce, Nicoletta Bernacchio, Isabella Damiani, Stefania Fogagnolo, Massimiliano Munzi, l'esposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione dell’Archivio Luce e l’organizzazione Zètema Progetto Cultura.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Galleria Russo di Roma ospiterà fino al 16 aprile prossimo la mostra “Mario Sironi. La poetica del Novecento. Opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci” a cura Fabio Benzi. Nella ricorrenza dei sessant’anni dalla morte la figura di Mario Sironi (1885-1961) è stata al centro di una serie di eventi, aperti a Milano da una retrospettiva al Museo del Novecento, questa interessante esposizione alla Galleria Russo, incentrata su opere meno note, è l’evento conclusivo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Roma la Galleria Borghese ospiterà fino al 22 maggio la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura a cura di Francesca Cappelletti dedicata agli anni in cui l’artista bolognese fu attivo nell’Urbe.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Palazzo Carpegna, storica sede dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, è in svolgimento fino al 22 aprile 2022 la mostra, Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione, a cura di Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni, con il coordinamento di Gianni Dessì e l’allestimento di Francesco Cellini e Gianni Dessì.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Parco archeologico del Colosseo ospiterà fino al 30 aprile 2022 una grande mostra dedicata a di Giacomo Boni (Venezia, 1859 – Roma, 1925), dal titolo “Giacomo Boni. L’alba della modernità”, a cura di Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Andrea Paribeni con Patrizia Fortini, Alessio De Cristofaro e Anna De Santis e con l’organizzazione e la promozione di Electa.