Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Teatro dell'Opera di Roma ha accolto di nuovo Esa-Pekka Salonen alla guida della Philharmonia Orchestra di Londra il 7 novembre scorso. Il programma diretto dal Maestro finnico unisce due compositori come Béla Bartók e Jean Sibelius in una tournée italiana che ha poi toccato Lucca al Teatro del Giglio e MIlano al Teatro alla Scala.
- Articolo di:Livia Bidoli
In scena al Teatro dell'Opera di Roma dall’11 al 19 ottobre 2024 è stato presentato il nuovo allestimento del Peter Grimes di Benjamin Britten. Questa versione dell'opera è stata realizzata in coproduzione con il Teatro Real di Madrid – dove ha debuttato nel 2021 –, la Royal Opera House di Londra e l’Opéra National di Parigi, segnando il ritorno di Deborah Warner a Roma dopo Billy Budd nel 2018, vincitrice di un Premio Abbiati della critica italiana, di un Olivier Award e di un International Opera Award.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Mosè in Egitto di Gioachino Rossini ha inaugurato la Stagione 2024-2025 del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena. Domenica 20 Ottobre è andata in scena la seconda e ultima rappresentazione, in una sala affollata da un pubblico entusiasta che ha lungamente acclamato gli interpreti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Maestro Daniel Harding inaugura la Stagione Sinfonica 2024-2025 eseguendo in forma di concerto l’opera in tre atti Tosca di Giacomo Puccini. In conferenza stampa, nella splendida cornice di Villa Wolkonsky, sono interbenuti a presentarla i cantanti principali con il Direttore che si insedia sullo scranno dell'Accademia musicale romana. In questa occasione, che festeggia il 100° anniversario della morte di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924), l'opera verrà eseguita dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 20.30 – con repliche giovedì 24 ottobre alle 19.30 e sabato 26 ottobre alle ore 18.
- Articolo di:Daniela Puggioni
I Concerti di Autunno del Festival Vis á Vis, organizzati da OperaInCanto, hanno presentato due appuntamenti: il primo, Combattimenti, anche per Operascuola, a Terni lo scorso 3 ottobre; poi ad Amelia il concerto del mitico Duo Canino-Ballista, che ha proposto un programma raro e raffinato il 6 ottobre.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 27 settembre scorso è stato rappresentato nel Teatro Giuseppe Verdi di Busseto Un ballo in maschera, Fabio Biondi ha diretto l’Orchestra Giovanile Italiana e il Coro del Teatro Regio, un cast di giovane cantanti ha dato vita alla messa in scena con la regia di Daniele Menghini.
- Articolo di:Livia Bidoli
Ad un anno di distanza dalla perdita del compagno di Teatro Roberto Sturno (scomparso il 22 settembre del 2023), sabato scorso si è avviato altrove Glauco Mauri (Pesaro 1 ottobre 1930 – Roma 28 settembre 2024), fondatore con Sturno della Compagnia italiana di teatro che prende il nome da loro, fondatori di un teatro profondo, sottile, significativo: un Canto nella Tempesta della Vita. Un canto d'Usignolo, come recita il titolo di uno dei loro ultimi lavori dedicati a Shakespeare.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Macbeth di Giuseppe Verdi è stato il titolo conclusivo del cartellone del Teatro Sperimentale di Spoleto, dopo le anteprime di cui due per le scuole, la prima si è svolta il 20 settembre accolta con grande successo dal pubblico; è la rappresentazione a cui si riferisce il presente articolo. Lo spettacolo ha avuto due repliche a Spoleto per poi girare nell’ambito della Stagione Lirica Regionale 2024 in varie città umbre: Perugia, Foligno, Città di Castello e Todi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Si arriva all'Auditorium della Conciliazione, davanti a San Pietro dopo aver attraversato Ponte Vittorio, con Castel Sant'Angelo riflesso in modo suggestivo nelle acque del Tevere con una calda luce giallognola. In questa sede, così vicina al fulcro del prossimo Giubileo, Sasha Waltz & Guests hanno presentato a Roma il suo Beethoven 7 per il Romaeuropa festival 2024 gli scorsi 13 e 14 settembre.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un felice connubio tra tre progetti "barocchissimi": il Festival Barocco di Viterbo, Il Festival Alessandro Stradella e Massenzio 2035 a Palazzo Altemps. Settembre è "barocchissimo" tra la Tuscia a Roma. Tre concerti nella Chiesa di Sant'Aniceto, all'interno del Museo Romano di Palazzo Altemps, sono uno dei clou i prossimi 17, 18 e 19 settembre.