musica

  • Devendra Banhart
    Articolo di: 
    Giovanni Battaglia

    Devendra Banhart sbarca all'Auditorium Parco della Musica di Roma e la musica cresce, il 20 dicembre 2009, coinvolgendo dal vivo tutto il pubblico. Quando Micheal Gira, il leader degli Swans sentì per la prima volta un concerto di Devendra Banhart al Sushi bar di Los Angeles capì immediatamente il potenziale ed il fascino di quel ragazzo il cui nome era stato suggerito ai genitori da un mistico indiano il 30 maggio del 1981 quando nacque a Houston in Texas.

  • Peter Hammill
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il 7 dicembre 2009, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della musica di Roma, ha avuto luogo il secondo concerto della tournée italiana di Peter Hammill, l’artista che, insieme a Robert Fripp, ha forse più di tutti mostrato come sia possibile oltrepassare e poi riconquistare i limiti del progressive.

  • Orlando di Händel
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 29 novembre 2009 OperaInCanto ha messo in scena ad Amelia, la seconda replica di l'Orlando di Georg Friedrich Händel, con il complesso barocco in Canto, concertatore e direttore al cembalo Gabriele Catalucci, riscuotendo un caloroso successo e superando brillantemente i due problemi che questa opera pone: le difficoltà legate al canto e all'allestimento scenico.

  • Diamanda Galás
    Articolo di: 
    Livia Bidoli e Teo Orlando

    Nel concerto del 15 dicembre 2009 alla IUC (Istituzione Universitaria Concerti) la cantante greco-californiana Diamanda Galás, con la voce da quattro ottave, presenta Ta Filia Sou Eina Fotia (Your Kisses Are Like Fire) con una scelta di canzoni che va da Ta Aeroplana (Dionysis Savvopoulos/Sotiria Bellou) fino a Gloomy Sunday di Rezso Seress. Noi l’abbiamo intervistata telefonicamente domenica 13 dicembre.

  • Ludovico Einaudi Nightbook
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 6 dicembre 2009 Ludovico Einaudi ha presentato per la seconda volta, dopo la prima mondiale del 20 settembre nella stessa venue, il suo ultimo lavoro, Nightbook (che verrà eseguito anche in una tournée internazionale fino a marzo 2010).

  • The Horrors
    Articolo di: 
    Silvia Bove

    Mercoledì 18 novembre 2009 al Circolo degli Artisti hanno suonato The Horrors con i Gliss come supporters. Con il loro ultimo album Primary Colours hanno conquistato il disco dell’anno al Mercury Prize 2009.

  • La Grande Onda
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia insieme al Roma Europa Festival hanno presentato, tra 14 e 17 novembre 2009, un programma sinfonico al Parco della Musica del tutto dedicato a Il Mare. Da Britten per Debussy fino a Rimskij-Korsakov tra i veli della Principessa Shéhérazade.

  • Layma Azur
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il doppio cd Bride  di questo compositore prima di tutto, ovvero Santiago Fradejas, argentino di Buenos Aires, il frontman dei Layma Azur, è un percorso narrativo dedicato a Nina Schliemann, musicista di Oslo dalle sonorità elettro-acustiche ed evocative. Ipnoticamemte dark ci introduce in terre laminate di suoni.

  • Musica da camera da Parigi a Roma. Una serata francese al Teatro Keiros
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Domenica 8 novembre 2009 nel piccolo e raccolto Teatro Keiros di Roma si sono esibite due concertiste del quartetto Le Monde Ensemble, con un repertorio tutto francese: la violinista Elisa Papandrea, diplomatasi al Conservatorio di Santa Cecilia (e della cui Orchestra fa parte) perfezionatasi a New York e a Londra, e la pianista Akanè Makita, di origine giapponese, vincitrice nel 2003 della Claudio Arrau International Piano Competition.

  • Tannhäuser
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Dal 29 ottobre al 6 novembre scorsi è andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma la rappresentazione del Tannhäuser di Richard Wagner. Sotto l’abile e maestosa conduzione di Daniel Kawka, giovane direttore specializzato nel repertorio romantico, il dramma musicale wagneriano è ritornato a Roma dopo oltre vent’anni dall’ultimo allestimento, che data al 1985.