Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli e Teo Orlando
L'Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev ,la preferita di Šostakovič, approda alla IUC con il celeberrimo Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 di Sergej Vasil'evič Rachmaninoff e la “Renana”, la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 di Robert Schumann, il 12 gennaio 2010. Alla direzione Volodymyr Sirenko ed al piano Giuseppe Albanese.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Phoenix Classics ha messo nel proprio catalogo la prima incisione mondiale dei Sei concerti per pianoforte e orchestra di Gian Francesco Malipiero (Venezia 1882-1973), eseguiti dall'Orchestra Filarmonica de Stat Iasi della Romania, diretta da Michele Santorsola e con il pianista Paolo Vergari.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Gala Rachmaninoff, dal 19 al 22 dicembre 2009, chiude la prima parte della stagione di Santa Cecilia, dedicandolo interamente al compositore russo che trascrisse la musica per The Bells, poema tratto da Poe, e la superbamente tragica Sinfonia n.2 in mi minore op.27.
- Articolo di:Giovanni Battaglia
Devendra Banhart sbarca all'Auditorium Parco della Musica di Roma e la musica cresce, il 20 dicembre 2009, coinvolgendo dal vivo tutto il pubblico. Quando Micheal Gira, il leader degli Swans sentì per la prima volta un concerto di Devendra Banhart al Sushi bar di Los Angeles capì immediatamente il potenziale ed il fascino di quel ragazzo il cui nome era stato suggerito ai genitori da un mistico indiano il 30 maggio del 1981 quando nacque a Houston in Texas.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 7 dicembre 2009, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della musica di Roma, ha avuto luogo il secondo concerto della tournée italiana di Peter Hammill, l’artista che, insieme a Robert Fripp, ha forse più di tutti mostrato come sia possibile oltrepassare e poi riconquistare i limiti del progressive.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 29 novembre 2009 OperaInCanto ha messo in scena ad Amelia, la seconda replica di l'Orlando di Georg Friedrich Händel, con il complesso barocco in Canto, concertatore e direttore al cembalo Gabriele Catalucci, riscuotendo un caloroso successo e superando brillantemente i due problemi che questa opera pone: le difficoltà legate al canto e all'allestimento scenico.
- Articolo di:Livia Bidoli e Teo Orlando
Nel concerto del 15 dicembre 2009 alla IUC (Istituzione Universitaria Concerti) la cantante greco-californiana Diamanda Galás, con la voce da quattro ottave, presenta Ta Filia Sou Eina Fotia (Your Kisses Are Like Fire) con una scelta di canzoni che va da Ta Aeroplana (Dionysis Savvopoulos/Sotiria Bellou) fino a Gloomy Sunday di Rezso Seress. Noi l’abbiamo intervistata telefonicamente domenica 13 dicembre.
- Articolo di:Teo Orlando
Nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 6 dicembre 2009 Ludovico Einaudi ha presentato per la seconda volta, dopo la prima mondiale del 20 settembre nella stessa venue, il suo ultimo lavoro, Nightbook (che verrà eseguito anche in una tournée internazionale fino a marzo 2010).
- Articolo di:Silvia Bove
Mercoledì 18 novembre 2009 al Circolo degli Artisti hanno suonato The Horrors con i Gliss come supporters. Con il loro ultimo album Primary Colours hanno conquistato il disco dell’anno al Mercury Prize 2009.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia insieme al Roma Europa Festival hanno presentato, tra 14 e 17 novembre 2009, un programma sinfonico al Parco della Musica del tutto dedicato a Il Mare. Da Britten per Debussy fino a Rimskij-Korsakov tra i veli della Principessa Shéhérazade.