Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Una cascata cromatica che si accende di spiritualità in questo straordinario afflato multimediale di The Blue Planet, che Peter Greenaway con Saskia Boddeke, per la prima volta hanno creato con un’opera a tre livelli. Nessun confronto con gli esperimenti precedenti del regista.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'Aida di Verdi si veste d’intimità con la regia, le scene e le luci curate da Robert Wilson, al Teatro dell’Opera dopo le Civil Wars con musiche di Philip Glass di venticinque anni fa. Sul podio Fabio Mastrangelo e alle voci Hui He, Giovanna Casolla e Salvatore Licitra.
- Articolo di:Daniela Puggioni
L’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Pappano con l’orchestra ed il coro dell’Accademia di S. Cecilia ha aperto trionfalmente l’anno 2009 della Stagione dei concerti di musica sinfonica.
- Articolo di:Livia Bidoli
Tra testi di Woolf, Cocteau, Balla, Chanel, Mallarmé, Sert, Nijnskij e Stravinskij, l’inossidabile coppia che calcava negli anni ’80 i palchi di tutto il mondo, Carla Fracci e Vladimir Vassiliev, si è ritrovata al Teatro Nazionale per Diaghilev Musagète.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un possente danzatore muscoloso con un casco al piede ci accoglie fra le lancinanti note di Romeo and Juliet di Prokofiev.
- Articolo di:Alberto Balducci
L’uscita del mini Another World (5 tracce inedite, di cui solo la title track sarà inserita nel disco in uscita i primi del 2009) ci offre lo spunto per spendere due parole su quella che è una delle personalità (e delle voci) più stupefacenti della odierna scena della canzone d’autore.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’evento di chiusura dell’anno a Santa Cecilia riprende il tema di Cronos con la suite di musiche intitolata La danza delle ore diretta da Antonio Pappano e con il virtuoso Leonidas Kavakos al violino solista.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dopo una assenza di ben quarant'anni è tornato l’Otello di Giuseppe Verdi all’Opera di Roma. La penultima opera di Verdi e la prima il cui libretto è interamente opera di Arrigo Boito andò in scena per la prima il 5 febbraio 1887 alla Scala di Milano. Sedici anni dopo Aida, e dopo una lunga gestazione piena di pause testimoniata dal complesso e ricco carteggio tra i due.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Brunello Baroque Experience compone due concerti di Santa Cecilia che hanno offerto la possibilità di ascoltare e raffrontare due tra i massimi esponenti del barocco europeo: Bach e Vivaldi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Indaco, il suono di Portishead, esattamente come la copertina di Third, il nuovo album seguito a Dummy, dopo dieci lunghi anni. Beth Gibbons e Geoff Barrow, affiancati dal chitarrista Adrian Utley, formano un terzetto da temere, leggendo attentamente le parole introduttive recitate da Claudio Campos a Silence, prima track dell’album: