archivio news

  • Sabato 26 aprile, giorno delle esequie, il Costanzi resterà chiuso al pubblico. Annullata la recita del dittico Suor Angelica / Il Prigioniero prevista sabato 26 aprile alle ore 18, giorno delle esequie di Papa Francesco. Lo spettacolo è riprogrammato mercoledì 30 aprile alle ore 19. Durante i giorni di lutto nazionale, la Fondazione capitolina esporrà a mezz’asta le bandiere sulla facciata dell’edificio del Teatro. La prima rappresentazione del dittico Suor Angelica / Il Prigioniero prevista questa sera, mercoledì 23 aprile, e quella di domani, giovedì 24 aprile, saranno precedute da un minuto di silenzio in ricordo del Santo Padre.

  • « Ciò che lega questi due capolavori è la condizione di claustrofobica prigionia che attanaglia e annienta i protagonisti, cui si unisce la loro speranza delusa ». Così Michele Mariotti, Direttore musicale dell'Opera di Roma, racconta la terza e ultima tappa del “Trittico ricomposto”, progetto da lui fortemente voluto e realizzato in collaborazione con il Festival Puccini di Torre del Lago. Dal 23 aprile al 2 maggio al Teatro Costanzi va in scena il dittico formato da Suor Angelica di Giacomo Puccini e da Il prigioniero di Luigi Dallapiccola, che segna il debutto nella Fondazione capitolina del regista spagnolo Calixto Bieito. Il nuovo allestimento vede le scene di Anna Kirsch, i costumi di Ingo Krügler e le luci di Michael Bauer. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell'Opera di Roma.

  • Nel 1971 i Pink Floyd, allora in ascesa verso la leggenda, furono protagonisti di un evento unico nella storia della musica: furono la prima rock band a esibirsi nell’anfiteatro romano di Pompei, a porte chiuse, in un concerto senza pubblico ma carico di suggestione e sperimentazione sonora. Da quella performance nacque Pink Floyd at Pompeii, film diretto da Adrian Maben, destinato a diventare un oggetto di culto assoluto tra gli appassionati e i collezionisti. Ne derivò altresì un disco live imperdibile: due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono, perfezionati grazie alle nuove tecnologie.

  • L’Istituzione Universitaria dei Concerti, in occasione delle celebrazioni pasquali, propone giovedì 17 aprile alle 19.30 in Aula Magna, un concerto straordinario fuori abbonamento: la Misa a Buenos Aires, Misatango di Martin Palmeri.

  • Martedì 15 aprile, alle ore 13.45, presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (via Michelangelo Caetani 32, Roma), nell'ambito del nuovo ciclo di incontri Il corpo del XX e XXI secolo: mappatura, conservazione, trasmissione della danza in Italia, è in programma l’incontro con una indiscussa protagonista della danza italiana e internazionale Luciana Savignano, dal titolo Luciana Savignano tra corpo e memoria.

  • Evento d'eccezione all'Istituzione Universitaria dei Concerti, martedì 15 aprile alle 20.30 in Aula Magna, il concerto del duo pianistico Canino-Ballista che in oltre 70 anni d'ininterrotta attività, ha svolto un ruolo fondamentale per la diffusione della nuova musica e per la funzione catalizzatrice sui compositori.

  • Il nuovo direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniel Harding inaugura il nuovo ciclo completo di concerti dedicato alle Sinfonie di Gustav Mahler, che proseguirà nel corso delle prossime stagioni presso la Sala Santa Cecilia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).

  • Torna a Roma dopo poco più di un anno, mercoledì 16 aprile alle ore 20.30 (Auditorium Parco della Musica) in Sala Santa Cecilia uno dei direttori che più sta facendo parlare di sé nel mondo: Teodor Currentzis.

  • Lo Stabat Mater, cantato durante il rito della Via Crucis e le processioni del Venerdì Santo, è un momento emblematico della Settimana Santa e uno dei brani musicali più importanti della liturgia cattolica.

  • Approda a Roma, l’arte visionaria ed ermetica di Gian Mario Conti, pittore, poeta, performer, arpista compositore e polistrumentista originario di Valbondione, provincia di Bergamo, che presenta in anteprima, nella sede di Spazio Arti Floreali, dall’ 11 al 20 aprile, il suo nuovo progetto artistico a cura di Gina Ingrassia.