Supporta Gothic Network
archivio news
Nuovo appuntamento con la musica di Mozart, a cui in questa stagione l’Accademia di Santa Cecilia ha riservato un approfondito focus. A salire sul podio giovedì 6 marzo alle ore 19.30 (repliche 7 marzo ore 20.30 e 8 marzo ore 19) sarà il direttore originario del Texas Robert Treviño, allievo di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa. Treviño, che a Santa Cecilia ha debuttato nel 2016, si è imposto all’attenzione internazionale al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013 dirigendo il Don Carlo di Verdi.
Un’atmosfera squisitamente francese caratterizza il concerto che vedrà protagonista il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto in Sala Sinopoli (Auditorium Parco della Musica) dal maestro Andrea Secchi, mercoledì 5 marzo alle ore 20.30.
Arriva a Santa Cecilia una delle fiabe più amate di sempre: Le avventure del bambino di legno. Insieme alla JuniOrchestra Teen, il Laboratorio Corale e la Schola Cantorum, domenica 2 marzo ore 16 (repliche lunedì 3 marzo ore 10.30 e lunedì 17 marzo ore 10.30) i più piccoli membri del pubblico di Santa Cecilia potranno assistere a un innovativo concerto-spettacolo in Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).
Forte del successo delle ultime stagioni, torna la formula del Trittico di danza, tenacemente voluta da Eleonora Abbagnato. L’appuntamento è a La Nuvola dal 2 al 5 marzo, con un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in coproduzione con EUR SpA.
Dopo aver festeggiato alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella i 125 anni dalla sua prima rappresentazione assoluta lo scorso 14 gennaio, Tosca, il più romano dei capolavori di Giacomo Puccini torna all’Opera di Roma dal 1° al 6 marzo 2025 con una straordinaria protagonista: Anna Netrebko.
La verità che Edipo sta cercando è chiara. Ma la luce di quella verità, per lui che è il campione della chiarezza, è troppo forte e infine lo acceca.
Da sempre punto di forza delle programmazioni dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, un focus sui quartetti d’archi, tra cui non poteva mancare il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale legata alla IUC da un rapporto decennale in esclusiva su Roma. Per il loro secondo concerto di questa stagione, sabato 1 marzo alle 17.30 in Aula Magna, i quattro musicisti propongono l’Arte della Fuga di Bach, in una speciale versione eseguita con sette strumenti.
Viviamo in un pianeta pieno di ricordi. Abbiamo impiegato circa trent’anni per imparare come assemblare i nostri e non diventarne schiavi. Il ricordo della prima caduta, quell’attimo prima e soprattutto quell’attimo dopo che ci ha fatto capire che è stato un bene spingerci verso esperienze più profonde.
Nel cinquantenario della morte di Dmitrij Šostakovič, il direttore Tugan Sokhiev – suo compatriota, nonché presenza costante in gran parte delle principali orchestre al mondo – dirigerà giovedì 27 febbraio ore 19.30 (repliche venerdì 28 febbraio ore 20.30 e sabato 1 marzo ore 18) un programma di grande suggestione, che spazierà sapientemente dalle musiche del compositore russo fino a raggiungere l’Oriente delle mille e una notte di Shéhérazade di Rimskij- Korsakov.
Il 3 marzo 2025 parte da Roma il tour italiano di The Musical Box, l’unica band autorizzata e supportata dai Genesis e da Peter Gabriel. La band canadese, famosa in tutto il mondo, dopo il grande successo del tour del 2024, sarà nel nostro paese per sei date con il nuovo spettacolo intitolato GENESIS LIVE. THE ORIGINAL 1972/73 SHOW.