Supporta Gothic Network
archivio news
Nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della morte del pittore spagnolo Mariano Fortuny Marsal (1838-1874) l’Instituto Cervantes di Roma organizza presso la Sala Dalì un colloquio con Carlos González López, Dottore in Storia dell'Arte Università Centrale di Barcellona, su “Fortuny. Balance de una pasión historiográfica” martedì 20 maggio alle ore 18.00 e un incontro con Gianluca Berardi, Storico dell’Arte, Galleria d’Arte Berardi, Roma, e Helena Pérez Gallardo, Professore Ordinario di Storia dell’Arte, Università Complutense di Madrid, su “Fortuny y su círculo artístico en Roma” giovedì 22 maggio alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
Martedì 29 aprile 2025 alle ore 19.30 ha debuttato in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino La gatta sul tetto che scotta, opera composta nel 1955 dal grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams (1911-1983), che con questo testo vinse il suo secondo Premio Pulitzer.
Una serata unica nel suo genere è prevista giovedì 22 maggio alle ore 19.30 quando, in Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica), Lawrence Renes dirigerà per la prima volta a Roma un'opera di George Benjamin (classe 1960, premiato nel 2019 con il Leone alla carriera alla Biennale di Venezia): Written on Skin (repliche 23 maggio ore 20.30 e 24 maggio ore 18 ).
Con l'invito urbi et orbi a ricercare "una pace disarmata e disarmante", è iniziato pochi giorni fa il pontificato di Papa Leone XIV, il cui primo discorso dopo l'elezione al soglio pontificio è stato incentrato su questo bene supremo dell'umanità. Con una sincronicità lampante, il 17 maggio il Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli) ospita PAX a cura di Daniele Cipriani, serata dedicata alla pace in un frangente storico in cui il mondo sta attraversando un'epoca di guerra e distruzione.
Dopo Era di Maggio, continuano le feste di primavera targate Sens Eventi in collaborazione con il Museo Orto Botanico Università La Sapienza di Roma. Sabato 24 e domenica 25 maggio, infatti, il giardino trasteverino situato alle pendici del monte Gianicolo, a pochi passi da Piazza Trilussa, tornerà a riaprire i suoi cancelli per una due giorni interamente dedicata alle orchidee e alle piante rare provenienti da tutto il mondo. Andrà infatti in scena Ortidea 2025, la mostra mercato di fiori e piante ideata da Francesca Romana Maroni.
In chiusura di questa 80° stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti ritroviamo l'Orchestra da Camera Canova e il suo direttore Enrico Saverio Pagano per un concerto, sabato 17 maggio alle 17.30 in Aula Magna, il cui tema principale è il sorriso.
L'ultimo concerto della stagione da camera dell' Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina giovedì 15 maggio (ore 21) sarà con l'ensemble L'Astrée e il violinista Francesco D'Orazio.
Il 49° Innsbrucker Festwochen der Alten Musik si svolgerà dal 25 luglio al 31 agosto 2025. La direttrice artistica Eva-Maria Sens ha scelto come tema centrale la domanda “Chi tira i fili?”, mettendo al centro del programma il destino e l'autodeterminazione. Questo si riflette anche nelle due riscoperte di opere liriche legate al tema: Ifigenia in Aulide di Antonio Caldara e Ifigenia in Tauride di Tommaso Traetta.
« Non è solo un viaggio attraverso la musica del primo Mozart, ma un'esplorazione delle scelte che plasmano la nostra esistenza, del dialogo necessario con i nostri limiti ei nostri desideri; ci invita a chiederci e riconoscere quale sia la nostra vera natura, indipendentemente dalle condizioni esterne che ci vengono imposte, e ad ascoltarla fino in fondo, con il rivoluzionario coraggio della sincerità ».
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia deliziando il pubblico romano con ben due appuntamenti nel mese di maggio che lo vedranno impegnato in alcune pagine musicali del repertorio tardo-romantico tedesco e austriaco.