archivio news

  • Prosegue la stagione concertistica dell’artista in residenza di Santa Cecilia Joshua Bell con un nuovo appuntamento, previsto lunedì 17 marzo alle ore 20.30, che lo vedrà esibirsi per una serata di grande musica da camera accanto ai Solisti dell’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tra cui alcune prime parti dell'Orchestra ceciliana: Alessandro Carbonare, Andrea Obiso, Alberto Mina, David Romano, Simone Briatore, David Bursack, Luigi Piovano e Diego Romano.

  • Sabato 22 marzo alle ore 17 va in scena La Serra-morte, secondo appuntamento di Locus Amoenus la rassegna di teatro dedicata alle giovani generazioni, ideata e curata dalle attrici Benedetta Margheriti e Veronica Toscanelli.

  • In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, Roma Sinfonietta presenta un concerto intitolato “Quattro quadri di Kafka”, che si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 alle 18.00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

  • In questa ricchissima 80°esima stagione la IUC presenta anche un concerto con l’Orchestra di Padova e del Veneto che in sei decadi di attività si è affermata come una delle principali orchestre italiane ed una delle poche specializzate nel repertorio contemporaneo. Martedì 18 marzo alle 20.30 in Aula Magna la OPV diretta da Marco Angius interpreterà In vain, composizione per 24 strumenti del compositore austriaco Georg Friedrich Haas.

  • Dopo il successo di Moving with Pina e Jessica and Me tutt’ora in tour, e dopo aver firmato altri quattro spettacoli come autrice e coreografa (A Fury Tale del 2016, Non sapevano dove lasciarmi del 2017, Another Round for Five del 2019 e Young Birds del 2023) e dopo il Trio In Another Place creato nel 2021 in collaborazione con il danzatore Kenji Takagi e la violoncellista Emily Wittbrodt , ecco un nuovo assolo dell’artista italiana di base a Wuppertal, che fin dalle prime battute conferma e rilancia, alla luce di una nuova maturità interiore, la grande ironia alternata a momenti di intensa poesia che sono la sua cifra distintiva. 

  • Siglato il protocollo d’intesa tra il Festival dei Due Mondi e il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, un accordo triennale più ampio e rinnovabile volto a rafforzare la collaborazione tra due delle più prestigiose istituzioni culturali della città.

  • Debutta a Santa Cecilia Thomas Guggeis, allievo di Daniel Barenboim nonché tra i direttori più brillanti della sua generazione.

  • Di particolare interesse tra la parata di star internazionali di questa 80esima stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti il Kebyart Saxophone Quartet, quattro talentuosi musicisti che condividono il desiderio di portare una ventata di freschezza nella musica da camera con un approccio creativo e aperto al repertorio.

  • Moby Dick alla prova, scritto (oltre che, a suo tempo, diretto e interpretato) da Orson Welles, è lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020/21 e che è giunto al debutto l’11 gennaio ’22 all’Elfo Puccini di Milano, ottenendo un notevolissimo successo.

  • Il Teatro Comunale di Ferrara apre le sue porte alle telecamere per una nuova puntata di Prima della prima in TV, la trasmissione in onda su Telestense (canale 19 del digitale terrestre) e disponibile in streaming e on demand su YouTube. La prima visione sarà domenica 9 marzo alle 21, con diverse repliche nei giorni successivi.