Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Teo Orlando
Il 24 giugno 2011 al Teatro India di Roma è andata in scena La rivoluzione siamo noi, una sorta di lettura recitata, intervallata da brani cantati, ispirata alla Soziale Plastik di Joseph Beuys, un artista tedesco vicino all’antroposofia e alle pratiche sciamaniche, da molti considerato l’Anti-Warhol.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un profluvio di magie ha inaugurato il Festival di Villa Adriana a Tivoli per la Fondazione Musica per Roma: Victoria Chaplin e Jean-Baptiste Thiérrée con Le Cirque invisible hanno irrorato di prestidigitazioni e cavalli fatti di pelli e tessuti dal 16 al 19 giugno 2011, ritornando in quella Roma (o poco fuori) di cui si sentono parte integrante, dove Aurélia, la loro figlia anche lei teatrante e qui a Villa Adriana lo scorso anno con il suo Oratorio e la regia della madre Victoria, nipote del celebre Charlie, star del cinema muto anni ‘20 e ’30.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il testo di Marguerite Duras La malattia della morte (del 1982, pubblicato nella raccolta Testi segreti, per Feltrinelli in Italia) ha preso forma attraverso le due voci ed i due corpi di Pino Calabrese e Letizia Letza e la guida alla regia di Natachà Daunizeau, alla Casa delle Culture dal 14 al 19 giugno 2011 con il titolo quasi omonimo di La malattia dell'aMorTe.
- Articolo di:Teo Orlando
La seconda parte dello spettacolo si apre con La scommessa di Prometeo: non si tratta solamente di una rilettura del mito antico (anche secondo l’interpretazione contenuta nel Protagora di Platone) o di una ripresa del dialogo Ermotino di Luciano di Samosata, dove pure assistiamo al concorso di dèi inventori: qui il mito viene riutilizzato nella direzione di una critica radicale alla natura umana.
- Articolo di:Simone Vairo
Il patriottismo italiano sembra essere diventato una moda grazie al quale istituire spettacoli e manifestazioni. Al Teatro dell’Opera di Roma infatti, il 30 maggio 2011, dopo il Nabucco di Giuseppe Verdi è stata la volta de La battaglia di Legnano (stesso compositore) diretta da Pinchas Steinberg con la scenografia di Ruggero Cappuccio; un’opera mazziniana e devota al collettivismo italiano: uno dei tratti che oggi, con maggiore rammarico, manca al nostro popolo.
- Articolo di:Teo Orlando
Il successivo Dialogo di un folletto e di uno gnomo riprende il tema (già accennato da Ercole e Atlante) della condanna delle teorie antropocentriche, aggiungendovi però una serrata critica del finalismo naturale: si tratta, come ha efficacemente scritto Walter Binni, della polemica “contro le concezioni superbe e presuntuose per le quali il mondo sarebbe fatto per l’uomo, non solo centro dell’universo, ma padrone di tutte le cose del mondo”.
- Articolo di:Teo Orlando
Dal 3 al 15 maggio 2011 è andata in scena al Teatro Argentina di Roma, a cura di Mario Martone, una rappresentazione scenica delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 16 maggio 2011, per la rassegna Doppio assoluto. La voce intorno al suono, al Teatro Vascello di Roma è andato in scena Il sogno di un uomo ridicolo, tratto dal romanzo omonimo di Fëdor Dostoevskij, con Gabriele Lavia e il “commento sonoro” di Rita Marcotulli.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Al Teatro Carignano di Torino fino al 15 maggio 2011 c'è stato Aspettando Godot con Ugo Pagliai e Eros Pagni per la regia di Marco Sciaccaluga. Lo sfuggivo, Aspettando Godot. Anzi, per il vero, avevo forzato me stesso a fuggire da Beckett tout court, da parecchio tempo. Con la sola eccezione di quell’immaginifico e inimmaginabile Finale di partita che Franco Branciaroli ha portato in giro per l’Italia pochi anni addietro. Ma, trattandosi di Branciaroli, si e’ trattato, verosimilmente, di un’altra storia.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro dell'Opera di Roma dal 3 maggio 2011 (repliche il 4, 6, 7 e 8) è andato in scena un interessante programma dedicato a coreografie di Bejart, Balanchine e Robbins intitolato Trittico Danza.