Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Livia Bidoli
Un viaggio danzato nella parte che Dante nella Commedia (Divina è stato apportato da Boccaccio mentre è stata composta tra 1307 e 1321) ha dedicato al Purgatorio: al Teatro Olimpico dal 29 marzo al 10 aprile, la compagnia di Emiliano Pellisari ha presentato Cantica II, a chiosa del Festival Internazionale della Danza. Una sarabanda di muscolarità e danze incendiarie per gli occhi, inscenate da sei danzatori pirotecnici tra tulle e sfere che si librano in un buio che si stempera in voluttuosi colori.
- Articolo di:Livia Bidoli
Diretti dal coreografo Wes Chapman, l'American Ballet Theatre II è approdata al Teatro Olimpico di Roma dal 24 al 27 marzo 2011, dopo i Momix con Bothanica (8-22 marzo) e prima di Cantica II di Emiliano Pellisari (29 marzo – 10 aprile). Una compagnia americana di giovanissimi ballerini ha presentato un mix di coreografie da quelle create appositamente per l’ABT II fino alle “storiche” di Balanchine e Robbins.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una delle ultime opere teatrali di Luigi Pirandello, I giganti della montagna, incompiuta e scritta tra 1931 e 1933, con lo sfondo della Favola del figlio cambiato, (composta in musica da Gian Francesco Malipiero nel 1933), è in scena al Teatro Valle fino al 27 marzo 2011.
- Articolo di:Livia Bidoli
La pièce su Frida Kahlo al Teatro dei Documenti di Roma dall’11 al 13 marzo 2011 diretta ed interpretata da Enrica Rosso, atto unico di Valeria Moretti, espone il cuore dell’artista: quell’organo intessuto di fili che vediamo esposto nel suo quadro Le due Frida del 1939, dove forbici lo ricuciono, lasciando cadere alcune gocce di sangue sul vestito candido. Il cuore aperto di Frida fa coppia col cuore chiuso di Frida, nondimeno esposto alla visione di tutti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Conosciuto in Italia attraverso il film Gli insospettabili di Joseph L. Mankiewicz del 1972, con Laurence Olivier e Micheal Caine, Sleuth in originale è una pièce teatrale di Anthony Shaffer, e sua è anche la riduzione cinematografica: L’inganno è il titolo italiano scelto da Glauco Mauri per la sua versione italiana al Sala Umberto di Roma insieme a Roberto Sturno dall’8 al 20 marzo 2011.
- Articolo di:Simone Vairo e Teo Orlando
Le compagnie teatrali Kataklisma e AmnesiA VivacE, divisioni del Consorzio Ubusettete (esperienza centrale e seminale del teatro indipendente romano), hanno presentato, giovedì 10 marzo 2011 al Teatro Arvalia di Roma, uno spettacolo diviso in quattro sezioni con, al centro, il tema del Risorgimento visto sotto l’ottica del pop.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una gigantica rosa fa scorrere i tendaggi sui suoi petali completamente dischiusi al pubblico: i tendaggi la espongono nella sua lussureggiante promiscuità, allontanandosi e rimpicciolendosi lentamente nell’oscurità. Apre quest'anno il Festival Internazionale della Danza lo spettacolo Bothanica che i Momix di Moses Pendleton ripresentano al Teatro Olimpico di Roma dall’8 al 22 marzo 2011, con variazioni, accoglie il pubblico tra petali di omaggi floreali che sono l’epilogo ad una lunga messe di episodi tutti gorgoglianti nel grembo della natura.
- Articolo di:Giulia Tacchetti
Il Teatro del Giglio di Lucca ha tenuto in cartellone da venerdì 4 a domenica 6 marzo 2011 “Art” di Yasmina Reza, un successo internazionale della recente drammaturgia, con la regia di Giampiero Solari, le scene di Gianni Carluccio e gli attori Alessandro Haber, Alessio Boni, Gigio Alberti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Da Les Cenci di Antonin Artaud, presentato a teatro per la prima volta nel 1935, prende ispirazione Esseri di Ezio Tangini e Flavia Ghisalberti, una performance in forma di teatro-danza butoh all’Atelier Metateatro di Roma l’11 ed il 12 marzo 2011. I corpi si flettono al ralenti, i movimenti sono insinuati più che agiti in un costante riflesso di quella corporeità in cui Artaud riuniva il suo Teatro della Crudeltà, insieme al suono radente delle improvvisazioni al violoncello di Frank Heierli.
- Articolo di:Giuseppe Talarico
Assistendo a Vestire Gli Ignudi di Luigi Pirandello, in scena al Teatro Argentina di Roma dal primo al 13 marzo 2011 con la regia di Luca De Fusco, mi è riaffiorata in mente una riflessione di Andrea Camilleri, che fece e sviluppò in occasione della presentazione del suo libro sulla vita del grande scrittore siciliano, intitolato Biografia del figlio cambiato.