Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Roberto Begnini
Apre con grande respiro e con simboli di speranza il 56° Ciclo di Rappresentazioni Classiche del Teatro Greco di Siracusa e, nel rispetto della sua missione istituzionale, la Fondazione INDA ha programmato per la stagione 2021 tre produzioni inedite che mirano a rinnovare il dramma classico attraverso lo sguardo di grandi artisti contemporanei e ripropongono in parte il programma del 2020 annullato causa Covid.
- Articolo di:Livia Bidoli
In un teatro dal nome di una combattente, Antigone, si è svolta una serata dedicata ad una Musa nelle vesti di una ballerina, Giulia Fabrocile, che ispira ed è a sua volta ispirata da un pittore, nella parte Maury Incen, protagonista con lei di un monologo che si situa a Parigi, un interno bohèmien in cui si potrebbe immaginare Modigliani con la moglie Jeanne, in preda a qualche delirio tra l'amoroso ed il pittorico. “A te che m'hai rubato il cuore” ha presentato lo spettacolo per soli due giorni, il 5 e 6 giugno scorsi, con la Compagnia Danza e Parola.
- Articolo di:Livia Bidoli
Lo scorso 26 maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione del 46° Cantiere Internazionale d'Arte, che si terrà dal 15 luglio all'1 agosto 2021 con ben 36 eventi tra Montepulciano e la Valdichiana, tra prime assolute e debutti internazionali. Un nuovo direttore artistico, Mauro Montalbetti ed un nuovo direttore musicale, Antonio Greco, saranno le due guide di questa stagione estiva per un ritorno pieno all'Arte in tutte le sue espressioni, estetiche, civili e sociali.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il prossimo 15 giugno aprirà di nuovo, come nell'estate 2020, l'Opera di Roma al Circo Massimo con una kermesse che durerà fino al 6 agosto. Protagonisti saranno opere, balletti e concerti, a cominciare da uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Il Trovatore, con Daniele Gatti sul podio e Lorenzo Mariani alla regia, fino al 6 luglio. “Ventisei serate di spettacolo, una sintesi perfetta tra classici di sempre e novità”, così commenta il sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes, il quale ha presieduto la conferenza stampa di presentazione, svoltasi presso i laboratori di scenografia del teatro, di via dell’Ara Massima di Ercole.
- Articolo di:Livia Bidoli
Tornare all'Opera dopo oltre sei mesi è un'esperienza unica, di certo non sembra ieri, poiché tanto è mancata la cultura dal vivo a chi è abituato a fruirne giornalmente, e non c'è paragone alcuno con qualsiasi streaming anche in HD. Il debutto di un direttore noto internazionalmente come Gianandrea Noseda, che ha avuto come maestri Donato Renzetti, Myung-Whun Chung e Valery Gergiev, e che ha diretto orchestre come il Marinskij di San Pietroburgo o la BBC Orchestra, è del tutto eccezionale.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La seconda opera in programma del Festival è stata Il Castello di Barbablù, capolavoro di Béla Bartók, prima e sua unica opera; data la sua brevità, meno di un’ora Andriy Zholdak, il regista, ha proposto due diverse interpretazioni registiche. Il Festival quest'anno è interamente online in streaming dal 22 al 26 marzo 2021.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Serge Dorny, direttore generale dell’Opéra de Lyon, ha scelto per il Festival un titolo inquietante “Femmes libres?”, focalizzato sulle donne e sulla loro ricerca della libertà, un tema generale e molto attuale in quanto le donne rappresentano un caso anomalo di maggioranza discriminata, in casi fin troppo frequenti anche nei paesi cosiddetti civili. Il Festival quest'anno è interamente online in streaming dal 22 al 26 marzo 2021.
- Articolo di:Roberto Begnini
L’Uruguay, nonostante sia circondato da Argentina e Brasile, paesi che hanno subito e tutt’ora stanno subendo la grande crisi legata all’emergenza sanitaria che ha messo in ginocchio il mondo dello spettacolo dal vivo in tutto il mondo, ha gestito bene le difficoltà e poco ha risentito la stagione del teatro più importante del paese il Sodre – Auditorio Nacional Adela Reta.
- Articolo di:Daniela Puggioni
L’empio punito di Alessandro Melani in DVD è la recente, preziosa proposta delta Dynamic, si tratta della ripresa dello spettacolo dal vivo che andò in scena il 2 ottobre 2019 al Teatro di Villa Torlonia a Roma, nell’ambito del Reate Festival. Lo spettacolo dopo le quattro repliche romane fu rappresentato a Rieti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Con la premiere del 12 novembre, il Teatro Real di Madrid ha riaperto ufficialmente con Rusalka, di Antonin Dvořák, in coproduzione con i teatri lirici di Dresda, Bologna, Barcellona e Valencia. Sarà in scena con il pubblico in sala, fino al 27 novembre. Il regista ha il nome altisonante di Christof Loy, che ha trasformato il regno acquatico delle ninfe in un teatro antico e immaginario dove Rusalka è una ballerina sfortunata. La bacchetta di Ivor Bolton guida l'Orchestra del Real ed i due cast.