Supporta Gothic Network
teatro
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il programma del Cantiere ha presentato quattro diversi concerti sinfonici, in questo articolo parleremo del concerto del 24 luglio e del concerto conclusivo del 31 luglio. Nel primo è stata protagonista Orchestra Poliziana nel secondo l’Orchestra della Toscana, Marc Niemann ha diretto entrambi i concerti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Lo scorso 21 luglio il programma del Festival ha presentato al Teatro Poliziano due nuove composizioni commissionate dal Cantiere: Between mirrors, memories blundering merge (Tra gli specchi, i ricordi si confondono), musica e libretto di Sara Stevanovic e L’ombra di un meriggio lontano, musica e libretto di Virginia Guastella, accolte con grande entusiasmo dal pubblico presente.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Montepulciano, il 16 luglio scorso, il Cantiere ha avuto il consueto avvio festoso con le Fanfare di apertura in Piazza Grande, il Franci Ensemble formato dai giovani dell’ISSM Rinaldo Franci diretti da Ymar Caguing ha eseguito musiche di Monteverdi, Handel, Gabrieli, Mozart, Shostakoviche e due prime assolute, commissioni del Cantiere a due giovani compositori: Alba sul monte delle Muse di Giulio Piras e Sonata per una fanfara di Giovanni Vannoni.
- Articolo di:Daniela Puggioni
L’ultimo appuntamento operistico dell’84° Festival Maggio Musicale Fiorentino ha visto per la prima volta rappresentata a Firenze un’opera di un grande fiorentino, Giovanni Battista Lulli (1636- 1687), naturalizzato francese come Jean-Baptiste Lully, fondatore dell’opera francese: la tragédie lyrique o tragédie en musique. Il maestro Federico Maria Sardelli ha diretto Acis et Galatée (1686), pastorale-héroïque, mai rappresentata in Italia, unica opera di questo genere composta durante la sua carriera e ultima composizione teatrale in musica completata da Lulli prima della sua morte. Questo articolo si riferisce alla recita del 9 luglio scorso.
- Articolo di:Livia Bidoli
Per la prima volta Leonard Bernstein approda alle Terme di Carcalla, e con Mass, la sua messa in musica, una sorta di straordinario oratorio in forma di musical: e dopo due anni di Circo Massimo il Teatro dell'Opera di Roma torna nelle splendide vestigia romane di Caracalla, uno dei luoghi archeologicamente più suggestivi della Roma Eterna, la Capitale che si riappropria, attraverso uno dei fasti più compenetrativi – ovvero musica e poesia, questa è l'Opera –, della sua dimensione a lei più consona, di centro di aggregazione aulicamente culturale per eccellenza.
- Articolo di:Livia Bidoli
La stagione estiva della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti all'Orto Botanico per Classica al Tramonto si è aperta lo scorso 14 giugno proprio con Enrico Pieranunzi al pianoforte (con Gabriele Pieranunci al violino e Gabriele Mirabassi al clarinetto) in ambito jazz, la sera del 6 luglio il notissimo compositore è tornato ed ha proposto Unlimited come secondo concerto: in primis abbiamo avuto il piacere di ascoltare la pianista classica Viviana Lasaracina con un programma che spaziava da Granados, a Fauré a Rachmaninoff.
- Articolo di:Livia Bidoli
Sabato 25 giugno l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è stata la cornice di due grandi eventi in contemporanea a partire dal pomeriggio: dalle ore 17.00 la serata di opening del trentacinquesimo Art Club, a cura di Pier Paolo Pancotto, incentrato sull'artista e scultore francese Jean-Marie Appriou: undici sue sculture inedite che rappresentano figure umane, animali o vegetali sono state presentate nei giardini di Villa Medici, nelle logge esterne, nella gipsoteca e nella stanza degli uccelli. L'inaugurazione si è svolta alla presenza dell’artista, del curatore, e delle gallerie Jan Kap, Eva Presenhuber, c l e a r i n g, Perrotin, e Massimo De Carlo.
- Articolo di:Livia Bidoli
La rassegna annuale di Corso Polonia presentata dall'Istituto Polacco di Roma in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana nell’ambito del festival I Giardini della Filarmonica - “Fluid”, è anche l’occasione per festeggiare i 30 anni d’attività in Italia dell’Istituto Polacco di Roma con un concerto dell’ensemble femminie Giardino di Delizie che propone il concerto “Alla polacca”. Con strumenti originali ed un magnifico cembalo antico e variopinto sui toni rosati, le sei musiciste hanno proposto un excursus tra XVII e XVIII secolo, con una tinta unica in comune, la Polonia.
- Articolo di:Teo Orlando
L'ensemble orchestrale Progetto Syntagma (originario de L'Aquila), diretto da Luca Incerti e con la soprano Sabrina Cortese, ha proposto, e vinto, una scommessa: quella di proporre un capolavoro della musica sinfonica del Novecento, ossia la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler, nella trascrizione di Erwin Stein (allievo di Arnold Schönberg) per organico ristretto, senza troppo far rimpiangere l'originale. Il concerto si è svolto il 14 luglio 2022 nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, nell'ambito della rassegna de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” e in appendice al Convegno dell’Academia Latinitati Fovendae, che si è tenuto lo stesso giorno a Roma e a Frascati.
- Articolo di:Daniela Puggioni
È un Festival affascinante e insolito, perché si svolge nel selvaggio versante maremmano del monte Amiata e perché la direzione artistica di Maurizio Baglini a cui si affianca Silvia Chiesa, una coppia d’arte e di vita, entrambi musicisti in residenza al festival, può liberamente progettare e sperimentare grazie al mecenatismo raffinato della Fondazione Bertarelli di Maria Iris Bertarelli e Claudio Tipa, che ha compreso prima e incoraggiato poi un progetto innovativo.