Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Museo di Roma, sito nel neoclassico Palazzo Braschi a Piazza Navona, ospiterà fino al 19 agosto 2018 la mostra “Canaletto 1697-1768” dedicata a Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 -1768) noto come Canaletto, nel 250° anniversario della morte. La curatrice Bozena Anna Kowalczyk è riuscita a raccogliere il più ampio numero di opere dell'artista mai esposto in Italia: 42 dipinti, inclusi alcuni celebri capolavori, 9 disegni e 16 libri e documenti d’archivio.
- Articolo di:Livia Bidoli
La domanda che ci pone la mostra HUMAN+ Il futuro della nostra specie al Palaexpo fino al primo luglio 2018 ruota intorno all'evoluzione dell'umano in seno alle tecnologie digitali: una rivoluzione senza battute d'arresto. A cura di Cathrine Kramer, ci accoglie con Sebastiano il Nottambulo (2014) di Donato Piccolo e gli schizzi delle sue penne colorate appena scendiamo dall'ascensore: rumore di ingranaggi ed una sorta di medico clown per gli spruzzi di colore disegnati astrattamente dalle due macchine che si trovano sul dorso, fanno un tutt'uno col suo camice bianco.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 16 luglio la corte medievale di Palazzo Madama a Torino ospita la mostra Carlo Magno va alla guerra, dedicata ad uno dei personaggi più importanti del Medioevo, da riscoprire oltre ai libri di scuola.
- Articolo di:Elena Romanello
In questi anni si è parlato molto della distruzione di opere d'arte millenarie in alcune zone del mondo toccate dai conflitti: a questo è dedicata una mostra diffusa in vari luoghi di Torino.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra al Chiostro del Bramante è un evento di grande rilievo perché è dedicata a Joseph Mallord William Turner (1775-1851), un artista geniale, che precorse in molti aspetti le tendenze della pittura successiva. Non fu un caso che Monet, quando vide le sue opere a Londra, ne sia stato profondamente influenzato nel suo studio della luce e del colore
- Articolo di:Nica Fiori
Una grande metropoli che guarda all’avvenire, districandosi tra modernità e tradizione classica. È questa, in sintesi, la Roma del Novecento che la Galleria d’Arte Moderna di Roma fa rivivere nella mostra Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto a cura di Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta. Oltre 180 opere delle collezioni capitoline, di cui alcune mai esposte prima, ripercorrono idealmente la complessità della cultura artistica della capitale nell’arco di sette decenni, attraverso gli artisti che l’hanno vissuta.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Lo scorso 21 marzo è iniziata la mostra Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani dedicata agli Horti farnesiani, un gioiello rinascimentale e barocco sorto per volontà del cardinale Alessandro Farnese nel cuore dell'area archeologica più importante della città.
- Articolo di:Elena Romanello
La reggia di Venaria riparte con una nuova stagione di mostre e eventi, presentando fino al 15 luglio nelle Sale delle Arti la mostra Genio e maestria, dedicata ai mobilieri e ebanisti della corte sabauda.
- Articolo di:Elena Romanello
I Musei Reali di Torino presentano per questi mesi una serie di proposte tra arte e fotografia, variegate e legate ad un passato non solo remoto. Fino al 20 maggio, nelle Sale Chiablese è di scena Frank Horvat. Storia di un fotografo , omaggio ad un artista della macchina fotografica, celebre soprattutto per i suoi lavori nel mondo della moda, pubblicate da riviste come Vogue e Harper's Bazaar ma attivo anche nel reportage sociale e di viaggio, con anche una collaborazione con l'Agenzia Magnum, oltre che ritrattista e paesaggista.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 1 maggio prossimo il Museo del Risorgimento di Torino ospita la mostra Arma il prossimo tuo, Storie di uomini, conflitti, religioni, una mostra fotografica per raccontare il dovere di combattere in nome di Dio che molti esseri umani sentono ancora oggi.