Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Daniela Puggioni
Due nuove mostre arricchiscono l'offerta artistica a Palazzo Barberini, La stanza di Mantegna. Capolavori dal Museo Jacquemart-André di Parigi e Gotico americano. I maestri della Madonna Straus, entrambe a cura di Michele Di Monte.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 10 febbraio prossimo varie sedi espositive a Torino, Biella e Vercelli ospitano la mostra 100% Italia, dedicata all'arte italiana dell'ultimo secolo, dalla fine della Grande Guerra ad oggi.
- Articolo di:Elena Romanello
La Fondazione Accorsi Ometto prosegue la sua opera di riscoperta dei pittori piemontesi dell'Ottocento proponendo, fino al 20 gennaio prossimo, un omaggio a Enrico Reycend, da trent'anni assente dalle mostre dopo un'ultima personale nel 1989 ad Acqui Terme.
- Articolo di:Elena Romanello
Camera, il centro italiano per la fotografia, a Torino in via delle Rosine 18, inaugura la stagione autunnale con la mostra Camera Pop: La fotografia nella POP Art di Warhol, Schifano & CO, di scena fino al 13 gennaio prossimo.
- Articolo di:Nica Fiori
Barbari. La scoperta degli altri. È questo il tema della quarta edizione del Festival del Medioevo, che si tiene dal 26 al 30 settembre a Gubbio, in un contesto urbano splendidamente medievale. Non a caso la cittadina umbra è stata definita “città di pietra”, perché conserva strade, case, palazzi, che rievocano le atmosfere del passato.
- Articolo di:Elena Romanello
La Citroniera juvarriana della reggia di Venaria ospita fino al 24 febbraio prossimo la mostra Easy Rider, il mito della motocicletta come arte, dedicata al mezzo a due ruote più amato di sempre, un'icona pop che ancora oggi è simbolo di libertà.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra Capolavori del 300. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino a cura di Vittoria Garibaldi, Alessandro Delpriori e Bernardino Sperandio, che terminerà il 4 novembre 2018, è articolata in più sedi nei comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, sono in esposizione 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature.
- Articolo di:Elena Romanello
I Musei Reali di Torino presentano fino al 30 settembre prossimo la mostra Il silenzio sulla tela: natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya, per un tributo ad uno dei soggetti più popolari della pittura europea di sempre.
- Articolo di:Elena Romanello
Fino al 30 settembre prossimo, tranne che per il mese di agosto, il WOW, Museo del fumetto di Milano in viale Campania 12 presenta Alieni in mostra, un tributo ad una delle icone di romanzi, fumetti, film e telefilm di genere fantascientifico.
- Articolo di:Elena Romanello
La GAM, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone fino al 23 settembre la mostra Suggestioni d'Italia. Dal Neorealismo al Duemila, raccolta di foto degli ultimi settant'anni che ricostruiscono la Storia grande e piccola del nostro Paese attraverso oltre cento immagini di quattordici maestri.