Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra ha un un soggetto insolito ma molto interessante, perché l’importanza culturale di Napoli nell’Ottocento è stata oscurata, prima dalla propaganda risorgimentale in chiave anti borbonica, per poi diventare un luogo comune: esaltare il Nord progredito in opposizione a un Sud arretrato. Non si vogliono sottovalutare gli aspetti negativi ma riscoprire la vivacità culturale a Napoli si impone per conoscere meglio la storia di questa straordinaria e meravigliosa città.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le stampe giapponesi quest'anno la fanno da padrone, e giustamente: le suggestioni che emanano sono fortissime e, non appena si varca la soglia di Palazzo Barolo a Torino si viene avvolti da una fascinazione fortissima. Fino al 30 giugno è possibile visitare questa mostra tra le pareti ed i soffitti affrescati di questo palazzo di fine Seicento in stile rococò disegnato dagli architetti Gian Francesco Baroncelli e Benedetto Alfieri. “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi", è la prima mostra mai realizzata in Italia sull’arte degli shinhanga, a cura di Paola Scrolavezza e la consulenza artistica di Marco Fagioli. La mostra è corredata da un catalogo edito da Skira Editore a cura di Paola Scrolavezza.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi accoglierà fino a domenica 23 giugno 2024 la mostra Il mondo fluttuante. Ukiyoe. Visione dal Giappone curata da Rossella Menegazzo. Al primo piano i centocinquanta capolavori dell’arte giapponese di epoca Edo, tra il Seicento e l’Ottocento, sono esposti in un allestimento che evoca sapientemente l’atmosfera raffinata e intrigante della vita di quel periodo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
A Roma Palazzo Merulana ospiterà fino al 26 maggio la mostra “Antonio Donghi. La magia del silenzio”, una retrospettiva a cura di Fabio Benzi, che nel catalogo propone la sua interpretazione innovativa sul percorso artistico del pittore.
- Articolo di:Livia Bidoli
Se ci avessero rivelato che un giorno avremmo visitato una mostra di pazzi, cosa avremmo pensato? Invece è proprio così, ciò che gli inglesi chiamano Outsider Art, con la loro solita formalità (o velo d'ipocrisia, oppure cortesia, fate voi), Jean Dubuffet (1901-1985) ha titolato Art Brut (brut come cruda, grezza) a partire dal 1945, collezionando opere create dai pazienti dei manicomi, detenuti, emarginati, ovvero outsider o outlaw. A Villa Medici approda la mostra Epopee celesti dedicata loro, dal primo marzo al 19 maggio prossimi, a cura di Bruno Decharme, Barbara Safarova, Caroline Courrioux, Sam Stourdzé, quest'ultimo direttore dell'Accademia di Francia a Roma.
- Articolo di:Livia Bidoli
Giovedì primo febbraio è stata presentata presso l'Ambasciata di Francia in Italia nella sede di Roma a Palazzo Farnese la prossima mostra a Palazzo Reale a Milano dedicata a Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, che dal 19 marzo fino al 30 giugno, sarà ospitata e seguita da una serie di iniziative volte a coinvolgere il pubblico di ogni età.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Le grandiose e suggestive Aule delle Terme di Diocleziano sono ambienti che si prestano a ospitare mostre, come l’esposizione attualmente in corso fino al 21 aprile 2024, Dacia. L’ultima frontiera della Romanità, che usa gli ampi spazi per valorizzare gli oltre 1000 reperti esposti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Lo Spazio Mostre di Palazzo Barberini ospiterà fino all’11 febbraio 2024 la mostra “La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII”, a cura di Filippo Camerota con la collaborazione di Marcello Fagiolo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Una mostra che rievoca H.G. Wells e la sua Time Machine, la sua macchina per spostarsi nel tempo, è approdata lo scorso 30 novembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma e vi catapulterà in altre galassie spaziotemporali fino al 24 marzo del 2024. Macchine del tempo è il titolo di questa esposizione promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi, e prodotta con il contributo di Azienda Speciale Palaexpo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 14 novembre 2023 la Direzione dei Musei Vaticani ha inaugurato il nuovo ingresso alla Necropoli della Via Triumphalis, i visitatori potranno così accedere al sito archeologico direttamente dal varco Porta di Santa Rosa, il monumentale ingresso allo Stato della Città del Vaticano che affaccia su Piazza Risorgimento, realizzato dallo scultore Gino Giannetti e inaugurato nel 2006.