Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Daniela Puggioni
In occasione dell'anniversario dei cinquantanni della morte di Paolo Antonio Paschetto sono state organizzate diverse iniziative che hanno il loro apice in due esposizioni a Roma, città dove svolse intensamente la sua attività.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Le splendide Grandi Aule delle Terme di Diocleziano ospiteranno fino al 25 maggio 2014 la mostra Rodin. Il marmo, la vita, curata da Aline Magnien, conservatore capo del patrimonio del Musée Rodin di Parigi, in collaborazione con Flavio Arensi.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La nuova mostra Alma-Tadema e i pittori dell'800 inglese, a cura di Véronique Gerard-Powell, al Chiostro del Bramante ospiterà fino al 5 giugno 2014, cinquanta quadri della Collezione Pérez Simón. Un'occasione per vedere quadri di un particolare periodo della pittura inglese tra fine '800 e inizio '900, opere che proprio dall'inizio del secolo passato con l'affermazione delle avanguardie furono disprezzate e persino buttate, in quanto considerate kitsch.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nell'Ala Brasini del Complesso del Vittoriano fino al 23 marzo 2014 sarà ospitata la mostra ad ingresso gratuito “Baci Perugina. Un amore italiano.”
Un'occasione per conoscere e comprendere tutti i diversi fattori che concorrono al successo di un'attività produttiva. - Articolo di:Daniela Puggioni
Dall'inizio del 2014 è stata riaperta al pubblico la Necropoli Vaticana della Via Triumphalis, il recente scavo realizzato tra il 2009 e il 2011 nell'area centrale della necropoli ha permesso di collegare i settori dell'Autoparco (scavi 1956-1958) e di S. Rosa (scavi 2003), fino ad ora separati.
- Articolo di:Nica Fiori
Nato nella Svizzera di lingua italiana, e più precisamente nella Val Bregaglia (Cantone dei Grigioni), Alberto Giacometti (1901 - 1966) è considerato uno dei più grandi scultori del Novecento, celebre soprattutto per quelle figure bronzee estremamente allungate, che fanno pensare all’etrusca “Ombra della sera”. Figure che sicuramente stupiranno i visitatori della Galleria Borghese, che dal 5 febbraio al 25 maggio 2014 ospita l’attesissima mostra “Giacometti. La scultura”, curata da Anna Coliva e Christian Klemm.
- Articolo di:Nica Fiori
Quest’anno la RAI (Radio Audizioni Italiane) celebra i 90 anni di trasmissioni radiofoniche e i sessanta di quelle televisive, iniziate il 3 gennaio del 1954, con la mostra “1924-2014. La Rai racconta l’Italia”, realizzata da Comunicare Organizzando, che si tiene nella Gipsoteca del Vittoriano dal 31 gennaio al 30 marzo 2014, per proseguire in seconda tappa alla Triennale di Milano, dal 29 aprile al 15 giugno 2014.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Un omaggio al prezioso e insostituibile lavoro dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, volto al recupero delle opere d'arte rubate o scavate clandestinamente, questo è il tema della mostra che si è aperta al Palazzo del Quirinale il 23 gennaio e si concluderà il 16 marzo 2014.
- Articolo di:Livia Bidoli
Fino al 19 marzo 2014 una mostra che riflette il colore dell'oro inonda di oggetti di luce il British Museum di Londra proprio nel suo centro nevralgico: El Dorado. Power and gold in ancient Colombia, è un mostra che mette in esposizione duecento pezzi, tutti d'oro, provenienti dal Museo del Oro di Bogotà, Colombia, ed altri cento proprietà del British Museum.
- Articolo di:Nica Fiori
Castel Sant’Angelo: tutti lo conoscono con questo nome, ma in principio era un mausoleo. Lo concepì come propria tomba l’estroso imperatore Adriano, che voleva così esprimere tutta la maestosità e la ricchezza di un impero erede delle fastose monarchie orientali. È proprio dal mondo orientale che si diffonde a Roma l’uso di divinizzare l’imperatore, e non di rado altri membri della famiglia imperiale, dopo la morte.